Il legno è il materiale edile che più di tutti simboleggia la vita, ed in questo articolo vogliamo fornirvi degli utili consigli per la cura e la manutenzione del parquet.
La manutenzione e la cura del pavimento in legno e del parquet non sono operazioni complicate e particolarmente difficili (fattori che ne determinano l'uso abbondante in ambiente domestico e talvolta in alcuni esercizi commerciali).
 |
Foto di jactod, Fonte:Pixabay.com |
1. PULIZIA
Partiamo dalla pulizia del parquet che deve essere privo di sporcizia in genere, considerando comunque il fatto che il legno è un materiale che assorbe tantissimo e quindi sarebbe bene dargli una bella passata con l'aspirapolvere o con un panno morbido in micro-fibra ,per tenerlo sempre abbastanza pulito e privo di polvere, almeno due volte alla settimana.
Come dicevo sopra per pulire il parquet dovrete munirvi di:
- Aspirapolvere o panno morbido in micro-fibra
Passatelo bene in tutto il parquet, insistendo particolarmente sugli angoli e sotto ai mobili dove la polvere tende ad accumularsi di più.
2. LAVAGGIO
Una volta che avrete passato tutto il parquet e rimosso bene la polvere e la sporcizia potrete passare al lavaggio della superficie che deve essere fatto con appositi prodotti.
Essendo comunque una superficie molto delicata è necessario avvalersi di prodotti specifici per la cura del legno e si tratta infine di prodotti più delicati e meno aggressivi di quelli per i pavimenti normali.
Prima di cominciare dovrete procurarvi:
- STRACCIO
- SECCHIO D'ACQUA CALDA (non troppo perché può schiarire il legno)
- DETERSIVO SPECIFICO
- PANNO MORBIDO
Cominciate lavando bene tutta la superficie e passando subito il panno morbido per rimuovere l'acqua in eccesso in modo da evitare che restino aloni o comunque macchie dell'acqua.
3. INCERATURA
Passare la cera sul parquet è quell'operazione che fa si che esso riacquisti il suo splendore e coloro intenso in quanto va in un certo modo a rimpolpare e lucidare il legno.
Per applicare la cera vi basterà procurarvi:
- PANNO MORBIDO
- CERA (da scegliere in base al legno del vostro parquet)
- PANNO IN MICRO-FIBRA
Applicando un pò di prodotto sul panno morbido passate tutta la superficie avendo cura di stendere bene la cera e non lasciare accumuli. Passate poi con il panno in micro-fibra per togliere eventuali eccessi del prodotto e il gioco è fatto.
L'unica raccomandazione che mi sento di farvi è di non mettere troppo prodotto altrimenti il vostro parquet diventerà scivoloso come il ghiaccio.
4. USARE STROFINACCI IN BASE ALLA TIPOLOGIA DI LEGNO
Utilizzare i giusti strumenti per la pulizia del vostro parquet è un'ottima cosa per evitare di graffiarlo, rovinarlo o non riuscire a pulirlo bene, quindi utilizzate:
- SCOPE A PELO LUNGO se la superficie è ruvida o irregolare
- SCOPE A PELO CORTO se la superficie è liscia
In entrambi i casi scegliete degli
SPAZZETTONI RETTANGOLARI in quanto le setole di plastica o di saggina aiutano nella pressione dello strofinaccio al pavimento. Il movimento per una pulizia ideale deve andare in senso lungo la venatura del legno e poi in senso rotatorio e lo straccio va risciacquato spesso e l'acqua va cambiata non appena comincia a diventare scura. Continuare a lavare finché l'acqua presente nel secchio non diventa più scura.
5. CONTROLLATE LA SCHEDA TECNICA
Se controllate la scheda tecnica del produttore del parquet potrete trovare consigli e informazioni utili su di esso, ad esempio sui trattamenti speciali utilizzati e anche sulle varietà di legno utilizzate per la sua costruzione. Ogni venditore ha l'obbligo di fornire la scheda tecnica in cui si forniscono i dettagli per i trattamenti speciali e le caratteristiche del legno. La pulizia ordinaria va sempre fatta con acqua e sapone neutro, come tutti i parquet. Alcuni pavimenti in legno saranno stati trattati con OLIO, CERA, VERNICE: la superficie può presentarsi al tatto come SPAZZOLATA, LISCIA o IRREGOLARE. Scegliete con cura ed attenzione il vostro preferito, e non preoccupatevi, pulirlo è più facile di quanto si pensi.
Conclusione
Vedete quindi che per curare un parquet bastano veramente pochissimi accorgimenti che se seguiti possono fare la differenza e permettervi di mantenerlo bello e splendente per moltissimi anni.
COMMENTA L'ARTICOLO