Blocchi Poroton: Tipi e dimensioni

I Blocchi Poroton, grazie alla loro composizione, caratteristiche e dimensioni, risultano essere l’innovazione più importante di sempre, nel campo dei laterizi.

I blocchi POROTON, sono laterizi porizzati, chiamati anche laterizi a massa alveolata, ottenuti da una miscela composta da argilla cruda e sfere di  polistirene  di diametro di pochi millimetri (1-2mm). Durante la cottura, le microsfere sublimano e danno luogo a piccole cavità contenenti solo ed unicamente aria, non comunicanti tra loro, uniformemente distribuite all’interno della massa del laterizio.
laterizio-a-massa-alveolata
Particolare laterizi a massa alveolata
La porizzazione del laterizio è possibile additivando anche altri materiali all'argilla cruda, come per esempio: farine fossili, farine di cellulosa, farine di legno, ecc.
In generale, questo tipo di blocchi, hanno minore massa volumica apparente e migliori caratteristiche di isolamento termico, rispetto a dei laterizi “normali”.

Dimensioni, caratteristiche ed utilizzo.

I blocchi poroton, vengono prodotti con dimensioni e forme molto diverse, questo, li rende adattabili ad ogni tipo di utilizzo.
BLOCCHI SEMIPIENI P800sono caratterizzati da una massa volumica lorda di circa 800 kg/m3, hanno una percentuale di foratura F≤45% e vengono utilizzati per la realizzazione di murature portanti in qualsiasi zona sismica.
Hanno dimensioni che vanno dai 20 cm (spessore minimo consentito per legge per una muratura portante in blocchi semipieni) ai 45 cm e vengono prodotti sia lisci che ad incastro.
blocco-poroton-liscio
blocco-poroton-ad-incastro
Blocco semipieno P800 liscio e ad incastro.
BLOCCHI ARMATI P800: hanno le stesse caratteristiche dei blocchi semipieni P800 ma cambiano di forma per permettere l’inserimento di armatura metallica verticale. Hanno dimensioni che vanno dai 25 cm ai 45 cm.

BLOCCHI FORATI P700: sono caratterizzati da una massa volumica lorda di circa 700 kg/m3, hanno una percentuale di foratura compresa 45%<F≤55% e vengono utilizzati per la realizzazione di murature portanti in zona sismica 4 e per murature di tamponamento.
Hanno dimensioni che vanno dai 15 cm ai 45 cm e vengono prodotti sia lisci che ad incastro.

BLOCCHI LEGGERI P600sono caratterizzati da una massa volumica lorda di circa 600 kg/m3, hanno una percentuale di foratura compresa 55%<F≤65% e vengono utilizzati per la realizzazione di murature di tamponamento, senza alcuna capacità portante.
Hanno dimensioni che vanno dai 20 cm ai 38 cm e vengono prodotti sia lisci che ad incastro.

I blocchi semipieni, forati e leggeri possono essere utilizzati per realizzare dei MATTONI CON ISOLANTE INTEGRATO, semplicemente iniettando nei fori del materiale isolante.
Blocco-poroton-isolato
Mattone con isolante iniettato nei fori

TRAMEZZE IN LATERIZIOhanno una percentuale di foratura compresa 45%<F≤55%, grazie alle scanalature e agli incastri permettono di ridurre il tempo di posa in opera e di avere una migliore sigillatura dei giunti verticali.
Vengono utilizzati per la realizzazione di divisori interni, per parapetti e per la realizzazione di pareti tagliafuoco.
Hanno dimensioni che vanno dagli 8 cm ai 20 cm.
tramezze-in-laterizio-porizzato
Tramezza in laterizio poroton

Proprietà dei blocchi POROTON

Le proprietà principali dei laterizi a massa alveolata sono:

Bassa massa volumica lorda: Normalmente un argilla cruda ha una massa volumica lorda di circa 1800-2000 kg/m3, mentre, un argilla porizzata ha una massa volumica lorda massima 1400-1500 kg/m3.
L’alleggerimento della massa permette di ottenere un prodotto più performante a livello termico, ma più debole dal punto di vista meccanico.

Minore conducibilità del materiale: La diminuzione della massa volumica rispetto alla materia prima ed i fori opportunamente posizionati permettono di diminuire la conducibilità del materiale di circa il 40%.

Ottimo isolamento acustico: L’allegerimento e la disposizione dei fori permettono ai blocchi poroton di avere ottime caratteristiche di isolamento acustico.

Diminuzione delle caratteristiche meccaniche: unico “neo” della porizzazione del materiale è la riduzione della resistenza meccanica.
Per edifici con murature portanti è possibile arrivare ai 4 piani fuori terra, quindi, nonostante l’allegerimento si può arrivare a costruire fabbricati di una certa rilevanza.

In conclusione, I BLOCCHI POROTON SONO SINONIMO DI INNOVAZIONE

Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.