Eternit: peso eterno?
Il cemento-amianto, meglio conosciuto come Eternit, è un materiale composito utilizzato per quasi un secolo per le sue caratteristiche e proprietà. Dal 1992, il suo utilizzo è stato vietato. Dopo 25 anni a che punto siamo?
Nel corso dei primi anni del
1900, Ludwig Hatschek, brevettò un nuovo materiale: il fibrocemento. Ai tempi,
la fibra utilizzata era l’amianto.
L’amianto nasce dalla
lavorazione di particolari minerali con struttura microcristallina con processi
idrotermali di bassa pressione e bassa temperatura, secondo la normativa
italiana sono considerati amianti:
Nome
|
Nome comune
|
||
Amianto bianco
|
|||
Amianto bruno
|
|||
Amianto blu
|
|||
Tremolite (se
asbestiforme)
|
|||
Actinolite
(se asbestiforme)
|
|||
per le sue eccezionali proprietà, quali:
- resistenza
al fuoco;
- isolamento
termico ed elettrico;
- resistenza
agli acidi ed alla trazione
- facilità
di lavorazione (struttura fibrosa),
-
elevata capacità fonoassorbenti
- basso
costo
L’eternit (dal latino
aeternitas, eternità), per le caratteristiche sopra elencate era considerato un
materiale eterno, fu utilizzato su larga scala già a partire dagli anni 30 per la produzione di prodotti per l’edilizia,
l’industria ed i trasporti.
Più del 75% dei prodotti era destinato all’edilizia, per:
tubazioni destinate alle reti acquedottistiche, lastre di copertura, materiale
isolante, etc.
L'eternit ha un peso specifico che si aggira tra 1,8 - 2,2 Kg/dm3, ed in genere il peso di una lastra ondulata di cemento amianto si aggira attorno ai 17 kg/m2.
L'eternit ha un peso specifico che si aggira tra 1,8 - 2,2 Kg/dm3, ed in genere il peso di una lastra ondulata di cemento amianto si aggira attorno ai 17 kg/m2.
Perché la produzione e l’utilizzo sono stati vietati?
Con il passare degli anni si è scoperto che l’eternit,
se non opportunamente mantenuto tende a disperdere in aria polvere di amianto.
Questa polvere se inalata è altamente pericolosa ed è causa della formazione di
diverse tipologie di cancro polmonare.
Già anni 60 si era venuti a conoscenza di questa
problematica e nonostante tutto si è continuato a produrre ed ad utilizzare
manufatti e prodotti fabbricati con questa fibra, fino alla proibizione avvenuta
solo agli inizi degli anni 90.
Il problema amianto è stato debellato?
Nonostante siano passati ben 25 anni, da quando l’utilizzo
di questo tipo di materiale è stato vietato, l’argomento è ancora caldo e si è
ancora alle prese con le opere di bonifica.
Informazioni sulla bonifica dell’eternit
Le opere di bonifica e smaltimento sono obbligatorie
nel caso in cui vi sia un evidente degrado del materiale ed un evidente
contaminazione del sito.
Per procedere alla rimozione dei materiali, l’addetto
ai lavori è tenuto a proteggersi con apposita mascherina, tuta e guanti.
Fasi bonifica:
- viene stesa sulla superficie da rimuovere una
vernice incapsulante, che provvede a far si che la polvere di amianto non si
disperda nell’ambiente durante le fasi di rimozione.
- viene rimosso il materiale facendo attenzione a non
forare o rovinare la superficie.
- Il materiale rimosso viene inserito in appositi
contenitori indicanti la pericolosità del materiale contenuto.
- i contenitori vengono infine trasportati in
discariche autorizzate.
Si consiglia di affidarsi ad imprese specializzate per
questo tipo di intervento.
COMMENTA L'ARTICOLO