Il Curtain Wall (la facciata continua): usi e vantaggi

Le facciate continue (dette anche pareti cortina, o curtain-wall, o mur rideau) sono un particolare tipo di tamponamento della struttura a scheletro dell'edificio (solitamente in calcestruzzo armato oppure acciaio) costituito da elementi metallici appesi ai solai, sui quali sono montati serramenti e pannelli ciechi.

Le facciate continue si sono sviluppate negli ultimi quarant'anni e sono diventate il simbolo dell'architettura moderna e contemporanea, grazie alle loro qualità estetiche, funzionali ed energetiche. 

curtain wall-facciata continua-architettura
Facciata continua di un grattacielo in acciaio e vetro
(foto di Michael Gaida - Fonte: pixabay.com)

La forma, le dimensioni e la posizione dei serramenti contribuiscono fortemente a connotare l'aspetto delle facciate degli edifici. Senza voler entrare nelle tematiche della composizione architettonica, si può osservare che il disegno delle facciate è determinato dai seguenti fattori:

  • forma, dimensioni e caratteristiche dei serramenti;
  • posizione dei serramenti rispetto al filo delle facciate;
  • rapporti tra superfici opache e superfici trasparenti.

 


Possiamo sostanzialmente avere finestre di forma rettangolare-verticale oppure finestre con sviluppo orizzontale (le famose "finestre a nastro" introdotte da Le Corbusier fra i 5 punti dell'architettura moderna). Le finestre verticali sono invece la soluzione tradizionale, che ha da sempre dimostrato di essere una sorgente luminosa conveniente in termini funzionali e costruttivi. Negli ultimi quarant'anni si sono infine affermate soluzioni di facciate caratterizzate da un grande sviluppo delle superfici vetrate, denominate facciate continue ultimamente evolute nelle vetrate strutturali.


architettura moderna-Londra-curtain wall
Curtain wall a Londra 
(foto di jplenio - Fonte: https://pixabay.com)

Curtain Wall: cenni storici

Le facciate continue o curtain-wall si sono affermate verso la metà del XIX° secolo con la scoperta delle potenzialità del calcestruzzo armato e della possibilità di realizzare un sistema costruttivo a scheletro basato su pilastri, travi e solai. La costruzione di edifici con ossatura portante in calcestruzzo armato cominciò ad affermarsi pienamente in Italia verso il 1930 con l'introduzione della tecnica del calcestruzzo armato per l'esecuzione degli elementi strutturali.

Le sue caratteristiche essenziali sono:

  • l'impiego di elementi (pilastri, travi e solai) conformati in una struttura a telaio;
  • la possibilità di introdurre soluzioni tecniche più adeguate alle nuove esigenze produttive;
  • l'adattabilità alle diverse tipologie edilizie.

In Europa, sempre in quegli anni ci furono alcuni architetti importanti che svilupparono la soluzione tecnica del curtain wall e la applicarono all'architettura moderna. Fra gli esempi che possiamo citare ci sono alcune opere fondamentali e di assoluta bellezza come le Officine Fagus di Gropius-Meyer ad Alfeld in Germania, l'edificio del Bauhaus di Walter Gropius a Dessau e il padiglione svizzero della Cité Universitarie di Le Corbusier a Parigi.


Bauhaus-Germania-architettura-facciata continua
Edificio del Bauhaus a Dessau Germania – arch. Walter Gropius
(foto di Tegula - Fonte: https://pixabay.com)


Ma è nel secondo dopoguerra, con l'avanzare della tecnologia e delle capacità costruttive, che negli Stati Uniti architetti come Mies Van Der Rohe seppero studiare e perfezionare il curtain wall per realizzare grattacieli e palazzi che ancora oggi sono esempi assoluti di architettura moderna. 

Fra i vari esempi  possiamo citare la Lever House di Skidmore, Owings e Merril a New York, l'Alcoa Building di Harrison e Abramovitz a Pittsburg e forse il più noto Seagram Building di Mies van der Rohe a New York. Basandosi quindi sul concetto della produzione in serie, il curtain wall, grazie a questi architetti, diventa ufficialmente un simbolo delle potenzialità dell'architettura moderna e contemporanea.


Seagram Building-New York-architettura-grattacielo-curtain wall
Particolare della curtain wall del Seagram Buildin a New York
progettato dall'arch. Mies Van Der Rohe
(foto di selfee - Fonte: https://www.flickr.com)

Tipologie di facciate continue (Curtain Wall)

Le facciate continue o curtain-wall sono un particolare tipo di tamponamento della struttura a scheletro dell'edificio (solitamente in calcestruzzo armato oppure acciaio) costituito da elementi metallici appesi ai solai, sui quali sono montati serramenti e pannelli ciechi (oggi vengono integrate anche con i pannelli fotovoltaici). Si caratterizzano sia per gli aspetti funzionali che per le implicazioni architettoniche sull'edificio. 


Le facciate continue possono essere considerate un sistema costruttivo vero e proprio per la chiusura esterna degli edifici, sviluppato e perfezionato grazie alle potenzialità applicative dei sistemi di profili di alluminio. Esse sono realizzate in diversi tipi, tra i quali si possono ricordare quelli che prendono le seguenti denominazioni:

  • facciate a montanti e traverse
  • facciate a montanti ed elementi
  • facciate a elementi

A tal proposito, gli elementi caratterizzanti delle facciate continue sono:

  • Struttura portante autoportanti o ancorati alla struttura principale. 
  • Pannellatura vetrata e cieca
  • Guarnizioni e giunti
  • Elementi schermanti fissi o mobili


curtain wall-grattacielo-architettura moderna
Grattacieli a New York con curtain wall in acciaio e vetro
(foto di jplenio - Fonte: https://pixabay.com)

Facciate a montanti e traverse

Le facciate a montanti e traverse sono formate da un reticolo di montanti verticali (fissati alla struttura portante dell'edificio) e di traverse orizzontali, che delimitano le specchiature nelle quali vengono successivamente inseriti gli elementi di tamponamento e quelli apribili. Il montaggio in opera risulta facilitato dalle dimensioni contenute e dai pesi degli elementi, ma richiede la predisposizione del ponteggio.

Facciate a montanti ed elementi

Le facciate a montanti ed elementi sono costituite da montanti verticali fissati alla struttura portante dell'edificio, tra i quali vengono inseriti telai dotati di tamponamenti e di elementi apribili. Rappresentano i primi tipi di sistemi utilizzati nella realizzazione delle facciate continue.

Facciate a elementi

La facciate a elementi sono composte da elementi modulari prefabbricati in stabilimento (con altezza pari a quella del piano) completi di tamponamenti e di parti apribili, che vengono fissati direttamente alla struttura portante dell'edificio. Gli elementi presentano problemi di sollevamento ai piani, ma possono essere montati con operazioni eseguibili dall'interno dell'edificio, risparmiando i ponteggi esterni.


Renzo Piano-facciata continua-architettura
Sede del The New York Times - arch. Renzo Piano
(foto di Thomas Hawk - Fonte: https://www.flickr.com)

Curtain Wall applicata nell'architettura moderna: le vetrate strutturali

Le vetrate strutturali (structural glazing), dette anche facciate continue strutturali, costituiscono un tipo particolare di facciata continua in cui le lastre di tamponamento sono ancorate a una struttura metallica mediante incollaggio con speciali adesivi siliconici, che garantiscono l'aderenza e nel contempo permettono i movimenti di dilatazione. Gli elementi della struttura metallica non sono visibili dall'esterno, per cui le facciate assumono l'aspetto di grandi superfici specchianti omogenee, prive degli elementi (serramenti, tamponamenti, cornicioni, etc.) che in genere restano in evidenza in quelle realizzate con altre tecniche.

Un'altra applicazione abbastanza recente del curtain wall è la realizzazione di edifici con facciate continue a doppia pelle che funzionano come le facciate ventilate con la formazione di una camera di ventilazione naturale che regola il calore in estate e il freddo e l’umidità in inverno oltre che regolare, tramite l’ausilio dei brise soleil, l’illuminazione interna ai locali.




Vantaggi e svantaggi del Curtain Wall

Se dal punto di vista costruttivo, funzionale, architettonico, estetico ed economico l'evoluzione della facciata continua ha portato notevoli vantaggi caratterizzando di fatto l'architettura contemporanea dell'ultimo secolo permettendo di realizzare opere importanti non vi è dubbio che l'utilizzo di questo particolare sistema costruttivo presenta anche qualche nota negativa.

Ad esempio nel caso dell facciate strutturali:

  • la necessità di garantire un efficace effetto specchiante e di evitare e di evitare che traspaiano all'esterno gli elementi strutturali, impone l'utilizzo di vetri fortemente riflettenti, con l'inconveniente di ridurre la quantità di luce che penetra all'interno;
  • è necessario predisporre impianti di climatizzazione e di illuminazione artificiale piuttosto complessi;
  • richiede manodopera specializzata per la posa in opera che deve essere fatta a "regola d'arte";
  • l'esigenza di evitare ogni inserimento di profili che turbino l'uniformità superficiale riduce la possibilità d'inserimento di parti apribili nella facciata, creando vincoli sulle modalità di apertura e notevoli problemi tecnici. 

 

vetro strutturale-grattacielo-curtain wall-involucro edilizio
Vetro strutturale
(foto di MichaelGaida - Fonte: pixabay.com)
 

    TI POTREBBE INTERESSARE:

    Nessun commento

    Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

    Starbuild.it. Powered by Blogger.