Cartongesso: quali sono i pregi e i difetti

Il cartongesso è un materiale molto usato in edilizia e nel fai da te. Il cartongesso è pratico, versatile, economico e si presta per moltisisme cose: contropareti, controsoffitti, arredi, etc. Vediamo assieme in questa guida quali sono i pregi e i difetti del materiale da costruzione attualmente più utilizzato nell'edilizia leggera.

cartongesso-controsoffitto-edilizia
Preparazione struttura metallica per posa lastre cartongesso per realizzazione controsoffitto
(foto di Filippi Marco - Fonte: https://www.flickr.com)

Cos'è il cartongesso

Il cartongesso, detto anche gesso protetto, è un interessante materiale costituito di uno strato interno di gesso, opportunamente trattato per renderlo meno sensibile all'umidità, rivestito su entrambe le facce e sui bordi longitudinali di fogli di cartone ad alta ressitenza allo strappo: tali cartoni costituiscono una sorta di armatura superficiale, perfettamente aderente all'anima di gesso, alla quale conferiscono discrete caratteristiche di resistenza e di elasticità. E' così possibile ottenre lastre di spessore contenuto, di notevoli dimensioni, leggeri, maneggevoli e sufficientemente resistenti.

Le lastre in cartongesso sono ottenute mediante processi industriali con macchine a ciclo completamente automatizzato e sono sottoposte a  specifici controlli di qualità in stabilimento. Esse possono avere bordi variamente sagomati in modo da consentire diversi tipi di giunzione.

Le lastre in cartongesso possono essere prodotte in vari tipi per assolvere varie funzioni:

  • lastre di tipo normale;
  • lastre antivapore;
  • lastre antincendio;
  • lastre forate;
  • lastre impregante;
  • lastre coibenti con polisitirolo;
  • lastre accoppiate con fogli di alluminio.


Proprietà e pregi del cartongesso

Possiamo raggruppare in dieci punti i pregi e le qualità del cartongesso ed il motivo per cui è uno dei materiali più usati in edilizia, nelle ristrutturazioni e nelle nuove costruzioni.

Le proprietà tipiche del cartongesso sono le seguenti:

  • Isolamento termico e conduttività termica
  • Potere fonoassorbente
  • Buon comportamento al fuoco
  • Idrorepellenza
  • Permeabilità al vapore
  • Resistenza agli urti
  • Facilità di lavorazione
  • Pulizia
  • Possibilità di ospitare gli impianti nell’intercapedine della parete
  • Leggerezza e rapidità di montaggio/smontaggio

controparete-cartongesso-isolamento-edilizia-ristrutturazione
Realizzazione controparete in cartongesso
(foto di Filippi Marco - Fonte: https://www.flickr.com)

Applicazioni del cartongesso in edilizia

Il cartongesso ha rivoluzionato il mondo dell'edilizia residenziale e commerciale direzionale, per la sua praticità e facilità d'uso, le sue qualità estetiche e funzionali e le sue caratteristiche, i bassi costi. In commercio esistono diverse tipologie di prodotti, lastre di vari spessori, lastre semplici o doppie, singole o accoppiate a film di alluminio, per interni o per ambienti esterni resisitenti all'umidità, etc. 

In base alle varie esigenze tecniche, estetiche e funzionali esiste il cartongesso più adatto. In edilizia come dicevamo (sia nuova cosruzione che ristrutturazione) il cartongesso è utilizzato principalmente per realizzzare:

  1. Pareti interne con lastre di cartongesso;
  2. Contropareti interne;
  3. Controsoffitti

1) Le pareti interne con lastre in cartongesso: caratteristiche e vantaggi

Le pareti interne non hanno funzione portante ma devono essere in grado di sorreggere elementi pensili mediante tasselli e di incorporare sottotraccia le tubazioni degli impianti elettrici ed idraulici. Altre funzioni, sono la capacità di isolare acusticamente e di garantire un adeguato grado di sicurezza in caso di incendio.

Le pareti interne di più comune impiego sono raggruppabili nelle seguenti categorie:

  • Pareti semplici, costituite da elementi intonacati oppure da lastre in cartongesso o pannelli sostenuti da una orditura
  • Pareti doppie
  • Pareti mobili
  • Pareti attrezzate.

Le pareti semplici montate su orditura metallica sono normalmente realizzate con lastre di cartongesso. L’orditura è costituita da guide orizzontali, a pavimento e a soffitto, e da montanti verticali. A posa ultimata, i giunti tra le lastre vengono rasati mediante l’applicazione di un apposito stucco e di un nastro in lana di vetro. Nell'intercapedine tra le due lastre di cartongesso possono essere inserite le canalizzazioni degli impianti oppure uno strato coibente per migliorare l'isolamento acustico.  A seconda dell’altezza della aperte e dei livelli richiesti di isolamento acustico e di resistenza al fuoco possiamo avere soluzioni con due o quattro lastre dette rispettivamente a lastra semplice o a lastra doppia.

Le pareti interne di lastre di cartongesso sono particolarmente adatte per determinati interventi di ristrutturazione degli edifici esistenti in virtù delle seguenti caratteristiche:

  • Sono molto leggere, se paragonate a quelle di mattoni e blocchi
  • Sono di rapida posa in opera e non richiedono l’applicazione dell’intonaco, ma solo le comuni operazioni di tinteggiatura
  • Sono infine facilmente demolibili, con minore disagio e minore produzione di macerie rispetto a quelle in muratura.

2) Le contropareti interne con lastre in cartongesso: caratteristiche e vantaggi

In caso di ristrutturazioni in cui, per vari motivi, non sia possibile applicare un isolamento termico a cappotto esterno, allora l'alternativa è quella di realizzare una controparete interna in cartongesso.

Con le lastre di cartongesso si possono realizzare appunto contropareti, generalmente accoppiate con pannelli di isolamento termico e da un foglio in alluminio che funge da barriera al vapore. Questi pannelli vengono direttamente incollati alla parete interessata oppure applicati mediante una struttura metallica nel caso per esempio di edifici storici con pareti non perfettamente a piombo oppure non perfettamente dritte.

La soluzione della controparete in cartongesso in molti casi è molto utile però ha fondamentalmente due aspetti negativi:

  • riduce inevitabilemente lo spazio e la superficie utile calpestabile (la controparete con isolamento può avere uno spessore anche di 5-6 cm, nel caso di lastre incollate 2-3 cm);
  • non elmina i ponti termici (è sempre preferibile il cappotto esterno).


3) Controsoffitti con lastre in cartongesso: caratteristiche e vantaggi

I controsoffitti si distinguono in controsoffitti chiusi e aperti. I controsoffitti chiusi hanno le seguenti funzioni:

  • Migliorare l’isolamento termico e acustico del solaio
  • Creare una protezione del solaio in caso di incendio
  • Ridurre il consumo energetico per il riscaldamento nei locali troppo alti.

Un particolare tipo di controsoffitto chiuso è il controsoffitto a lastre normalmente realizzati con lastre in cartongesso fissate a una intelaiatura di acciaio zincato, appesa all'intradosso del solaio e fissata alle pareti perimetrali. Le lastre di cartongesso sono sottoposte a una rasatura dei giunti simile a quella delle pareti interne in cartongesso in modo da creare una superficie continua.

Conclusioni

Ala luce di quanto detto fin'ora possiamo dire che il cartongesso praticamente non ha difetti ma solamente pregi. Da quando è stato introdotto in ediliza ha soppiantato altri tipi di materiali per realizzare controsoffitti o contropareti come il legno. Grazie alle sue caratteristiche e qualità il cartongesso di fatto è uno dei materiali più utilizzati nel mondo dell'edilizia.



Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.