Ecobonus 2018: cos’è e come funziona

Ecobonus 2018: cos'è e come funziona

Il Governo per il 2018, con la nuova Legge di Stabilità, riconferma le agevolazioni per la riqualificazione energetica e introduce delle modifiche per aumentare il numero di soggetti che possono usufruire di questo Bonus 2018 in base anche all'aumento degli intrventi per cui è possibile chiedere l'agevolazione. Ma vediamo in dettaglio cos'è l'Ecobonus 2018, come funziona e a chi e per cosa spetta, e cosa cambia con la nuova legge di Bilancio 2018.

ecobonus-edilizia-detrazioni fiscali
Ecobonus 2018 (foto di Prof. Avv. Luca di Donna - Fonte: https://www.flickr.com)

Cos'è l'Ecobonus 2018

L'ecobonus 2018 (o Bonus ecologico) è un'agevolazione fiscale ai fini della detrazione IRPEF che il Governo ha introdotto con la nuova Legge di stabilità per chiunque nel corso del 2018 si appresta a sostenere spese per interventi di riqualificazione energetica (nuova costruzione o ristrutturazione) sia in ambito residenziale (casa singola o condominio) che per quanto riguarda uffici, negozi e capannoni. L'Ecoonus 2018 ha così l'intento di incentivare e ampliare l'utenza di chi può usufruire di questo Bonus per migliorare sempre più dal punto di vista energetico, soprattutto il parco immobiliare residenziale, per migliorare l'aria delle nostre città e incentivare un'economia green. Grazie alla possibilità di detrarre parte della spesa inziale incentiva le persone che debbono eseguire dei lavori a farli con i criteri ecologici e della bioedilizia usufruendo così del Bonus. L'Ecobonus 2018 infatti viene riconosciuto solo in caso di lavori eseguiti per aumentare l'efficienza energetica degli edifici già esistenti.

In questo modo abbiamo più di un motivo conveniente:
  • si spende meno;
  • si risparmia di più;
  • si fa girare l'economia;
  • si fa del bene all'ambiente.

L'Ecobonus 2018 fra l'altro differenzia le varie detrazioni in base al tipo di intervento e ha messo in campo un incentivo maggiore per gli interventi che prevedono un efficientamento energetico e messa in sicurezza antisismica, i due grandi "temi" del nostro paese fragile e vulnerabile. Con la Legge di stabilità 2018 oltre all'Ecobonus 2018 è stato introdotto anche il cosiddetto Bonus Verde per la riqualificazione di parchi, terrazze e giardini.


ecobonus-bioedilizia-detrazioni fiscali
(immagine di Comunicazione CNA La Spezia
Fonte: https://www.flickr.com)

Ecobonus 2018: quali sono le spese detraibili

Tutti gli interventi sull'esistente che apportano una miglioria dell'efficientamento energetico come ad esempio l'installazione di nuovi infissi in vetrocamera a taglio termico, cappotto esterno, caldaia a condensazione, impianto termico a pavimento, impianto fotovoltaico, etc. sono tutti interventi che rientrano nelle detrazioni fiscali del 65% previste dall'Ecobonus 2018.

Tutti questi interventi migliorativi si traducono in:
  • meno spreco di energia;
  • più risparmio;
  • maggiore efficienza energetica

Però bisogna considerare che in base al tipo di intervento c'è un limite di spesa che non bisognerebbe superare. Attualmente il tetto di spesa massima con l'Ecobonus 2018, a prescindere dalla categoria catastale degli immobili esistenti, è:
  • Interventi riqualificazione energetica: 100.000 euro;
  • Involucro edilizio (ad esempio cappotto esterno): 60.000 euro;
  • Installazione di pannelli solari: 60.000 euro;
  • Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale: 30.000 euro.

Per quanto riguarda le spese detraibili, le spese per sostituire gli infissi e le schermature la detrazione passa dal 65% al 50%. Discorso a parte bisogna fare per chi sostituisce la caldaia nel 2018:
  • detrazione 65%: se si installa una caldaia a condensazione di classe A con contestuale istallazione di sistemi di termoregolazione evoluti;
  • detrazione 50%: se si istalla una caldaia a condensazione di classe A;
  • detrazione 0%: se si istalla una caldaia di classe B.


Quali sono gli interventi di risparmio energetico ammessi all'agevolazione Ecobonus 2018?

Attualmente gli interventi che rientrano nell'agevolazione dell’ecobonus 2018, sono i seguenti:
  • Interventi di riqualificazione energetica a patto che si realizzi una diminuzione del fabbisogno energetico annuo per gli interventi iniziati nel 2008 e anni successivi. Per questo tipi di intervento, la detrazione 65% spetta fino ad una spesa di 100 mila euro;
  • Interventi su edifici esistenti concernenti coperture e pavimenti, finestre e infissi;
  • Installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria sia per uso domestico che industriale. In questo caso la detrazione arriva fino a un tetto di 60 mila euro;
  • Sostituzione impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaia quindi anche per l'acquisto di pompe di calore ad alta efficienza e impianti a basso assorbimento di energia, fino a un massimo di spesa di 30 mila euro. 

Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.