Isolamento acustico: come difendersi dai rumori

Per il comfort generale all'interno di un ambiente, un ruolo fondamentale ce l'ha anche l'isolamento acustico, molto spesso sottovalutato.

Le abitazioni non vanno isolate solamente dal punto di vista termico, ma anche acustico.

Scopriamo cosa si intende per comfort acustico e le misure da adottare.

comfort acustico
In una sala concerti è molto importante l'isolamento acustico
(foto di Kailingpiano - Fonte: https://pixabay.com)

Perchè è importante l'isolamento acustico

Ai fini del benessere delle persone all'interno di un'abitazione o un luogo di lavoro non è solo fondamentale quello che riguarda l'isolamento termico, ma gioca un ruolo importantissimo anche l'isolamento acustico. Il rumore infatti, soprattutto se continuativo, reiterato e superiore a una certa soglia, può diventare anche dannoso per la salute umana causando disturbi psico-fisici, ed è considerato una vera e propria fonte di inquinamento moderno.


Fra le fonti di rumore cui ci confrontiamo ogni giorno in città sono: 

  • rumori provenienti dall’esterno (traffico stradale, ferroviario ed aereo); 
  • rumori provenienti dall’interno (impianti hi-fi, tecnologici, di riscaldamento, di ventilazione); 
  • rumori da impatto (generati dalla caduta di oggetti sui pavimenti, rumore dei tacchi delle scarpe).

 

Ecco perchè è importante quindi dotare gli edifici anche di un adeguato strato di isolamento acustico.

Il problema dell'isolamento acustico

Il comportamento acustico di un ambiente rispetto ai rumori trasmessi per via aerea dipende dalle caratteristiche di fonoassorbenza e di fonoisolamento dei materiali e dalle soluzioni tecniche impiegate.

Nel caso di rumori trasmessi per via aerea occorre:

  • correggere le caratteristiche dei suoni prodotti nello stesso ambiente, ricorrendo a materiali detti fonoassorbenti e ad altri speciali accorgimenti di correzione acustica che assorbano in misura adeguata le onde sonore, diminuendo l'effetto di riflessione sulle superfici del locale;
  • attenuare il rumore proveniente dai locali circostanti o dall'esterno, impiegando materiali detti fonoisolanti per costruire le pareti e il pavimento dell'ambiente da isolare.

Sono materiali assorbenti quelli molto leggeri, flessibili e dotati di struttura a celle aperte come i pannelli di fibre di vetro, quelli di lana di roccia, fibre di legno o fibre minerali. Hanno invece proprietà di assorbimento minori i materiali con struttura a celle chiuse, come il polistirolo espanso o il poliuretano espanso.


Come creare comfort acustico: i serramenti

I serramenti costituiscono un punto debole rispetto alla protezione dei rumori provenienti dall'esterno. Essi sono infatti elementi di massa superficiale piuttosto bassa; per di più sono caratterizzati da giunti fissi e apribili, che costituiscono vie di possibili rumori. Un miglioramento dell’isolamento acustico, cioè del potere fonoisolante ai rumori aerei, si ottiene con doppi vetri (vetrocamera) di diverso spessore per la possibilità di effetti di risonanza. 

L’isolamento acustico richiesto a un serramento è quello che consente di ridurre il livello sonoro esterno a un livello di normale tollerabilità per ciascun locale. A questo scopo la normativa suddivide il territorio in quattro zone, dette zone di rumore, a seconda del livello di rumore che le caratterizza e definisce i livelli di normale tollerabilità per i vari tipi di locali.

Comfort acustico: prestazione dei solai

La capacità di attenuazione del rumore dei solai varia a seconda della soluzione costruttiva adottata, in quanto su di essa influiscono vari fattori. In linea di massima, i tipi di solaio che presentano una maggiore massa per unità di superficie (per esempio le solette piene) hanno un potere fonoisolante più elevato sia ai rumori aerei sia a quelli di calpestio, mentre i tipi più leggeri (come i solai di legno) offrono comportamenti inadeguati. 

La pavimentazione può fornire un contributo determinante all'isolamento acustico ai rumori di calpestio, specialmente se viene realizzata con materiali resilienti (gomme, linoleum, ecc.). In ogni caso il potere fonoisolante può essere aumentato predisponendo al di sotto della pavimentazione un apposito strato coibente con relativo massetto di ripartizione, in modo da realizzare il cosiddetto pavimento galleggiante.

Comfort acustico con le pareti perimetrali

Il potere fonoisolante ai rumori aerei delle pareti perimetrali realizzate con i mattoni o con i blocchi, come anche di quelle a pannelli pesanti, è generalmente buono e varia da 40 a 50 dB. Questa prestazione, che assume ovviamente particolare importanza negli edifici adiacenti a strade molto frequentate, deve però essere considerata con attenzione non tanto per le pareti quanto per i serramenti, poiché essi costituiscono gli elementi più leggeri della facciata e più facilmente soggetti a trasmettere il rumore. La normativa nazionale impone alle pareti esterne determinati livelli di potere fonoisolante ai rumori aerei.


La prestazione dei controsoffitti

I controsoffitti possono modificare profondamente le caratteristiche acustiche degli ambienti, svolgendo un duplice ruolo: quello di ridurre il livello sonoro di un ambiente in cui siano presenti diverse fonti di rumore, grazie al loro potere fonoassorbente, e quello di impedire il passaggio del rumore da tale ambiente a quelli adiacenti, per mezzo del loro potere fonoisolante ai rumori aerei.

Per quanto riguarda il potere fonoisolante ai rumori aerei è chiaro che i controsoffitti più adatti sono quelli chiusi. Essi possono ridurre notevolmente la trasmissione del rumore tra un piano e l’altro dell’edificio, incrementando fino a 12dB l’indice di valutazione del potere fonoisolante ai rumori aerei del solaio soprastante, a condizione che l’altezza dell’intercapedine sia di almeno 15 cm e che la superficie occupata dai corpi illuminanti e da eventuali bocchette dell’impianti di climatizzazione non superi il 15% della superficie totale. 

pannelli sughero per comfort acustico
Pannelli di sughero per isolamento termico e acustico
scopri su amazon
 

 


LEGGI ANCHE:

Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.