Gli effetti del rumore sulla salute

L'inquinamento acustico rappresenta un problema non trascurabile ai giorni nostri, scopriamo gli effetti del rumore sulla salute.

rumore-effetti-salute
Gli effetti del rumore sulla salute (foto di stux - Fonte: pixabay.com)

 

Indice

  1. Gli effetti del rumore sulla Salute
  2. Le fonti di inquinamento acustico
  3. Effetti e disturbi dell'inquinamento acustico
  4. Come difendersi dall'inquinamento acustico


 

Gli effetti del rumore sulla salute

Sempre più infatti negli ultimi anni le persone sono alla ricerca del silenzio e il contatto con la natura. Se una volta c'era l'esodo dalle campagne alle città oggi avviene il contrario, chi può preferisce abitare in periferia o comunque fuori dai centri abitati possibilmente disponendo di un giardino e vicino a parchi e aree verdi. Anche se ormai ci siamo abituati a questo rumore di sottofondo, l'inquinamento acustico a lungo andare ha degli effetti nocivi sulla salute. 

Il silenzio infatti aiuta la concentrazione, infonde benessere psico-fisico e ci fa star bene, al contrario del rumore che provoca stress e tutta una serie di effetti dannosi sulla salute.

La nuova frontiera del futuro è rendere le città sempre più silenziose; ad esempio si fabbricano automobili sempre più silenziose e c'è una tendenza (soprattutto nelle grandi città) al green a eco-sostenibili e sempre più verdi e silenziose.

Anche per questo motivo, una disciplina sempre più importante è l'acustica edilizia, che serve a determinare l'impatto dei rumori all'interno degli edifici.

Le fonti di inquinamento acustico

Il rumore è la "malattia" del nostro secolo e può provenire da varie fonti sia fuori casa ma anche dentro casa. Le principali fonti di rumore provenienti dall'esterno sono ad esempio il traffico stradale, ferroviario e aereo, attività artigianali, commerciali e industriali, mentre le fonti di rumore all'interno della casa possono essere elettrodomestici o altre apparecchiature presenti in casa, il classico vicino che si mette a fare lavori di ristrutturazione oppure passa l'aspirapolvere o ancora taglia l'erba e così via. 

Se poi queste fonti di rumore avvengono in orari dediti al riposo possono dare ancora più fastidio. Ma in questo articolo non vogliamo affrontare solo il fastidio provocato dal rumore ma gli effetti dannosi che ha sulla salute

In città ci sono fonti di rumore occasionali ma poi ci sono fonti di rumori costanti e c'è quello che si chiama rumore di fondo che è costante e provoca stress e anche problemi di udito. Capita infatti quando nel weekend facciamo la gita fuori porta e andiamo in un luogo più silenzioso di avere subito una sensazione di benessere psico-fisico.

Le principali fonti di rumore provenienti dall'esterno sono:
  • traffico veicolare
  • traffico ferroviario
  • traffico aereo
  • attività industriali e artigianali.

 

    Effetti e disturbi dell’inquinamento acustico

    Chi vive nelle città particolarmente rumorose e in prossimità di attività commerciali aeroporti ferrovie è più sottoposto agli effetti del rumore sulla salute come l’incidenza di disturbi dell'udito, disturbi del sonno, infarti, ictus, ipertensione e malattie cardiovascolari, oltre che ad essere una vera e propria fonte di stress. Questi effetti dannosi si ripercuotono sulla vita quotidiana di tutti i giorni e a lungo andare ci costringe all'assunzione di farmaci. Questi effetti sono palpabili dalla popolazione ma dimostrati anche da studi scientifici. 

    L’esposizione costante al rumore incide sulla salute umana, pregiudicando lo stato di benessere fisico, mentale e sociale di ognuno di noi. Lo stress è la malattia del presente e del futuro. Ecco che per una qualità di vita migliore la soluzione non è prendere farmaci ma allontanarsi dalle fonti di rumore (cambiando casa o andando via per brevi periodi di vacanza) oppure isolando acusticamente la propria casa.

    Abbiamo visto che uno dei principali effetti del rumore sulla salute è la cattiva qualità del sonno che a catena porta a tutta una serie di effetti nocivi per la nostra salute. Per esempio i danni all'udito possono essere di tipo acuto, causati da una stimolazione acustica intensa, oppure un danno cronico e permanente dovuta a un'esposizione protratta nel tempo. La perdita di udito causata dal rumore  è irreversibile e si manifesta con vari sintomi, quali fatica uditiva, insensibilità, fastidio accompagnato da ronzio e vertigini.


    Oltre ai danni all'udito il rumore provoca anche danni extra-uditivi come l'aumento della pressione arteriosa e della frequenza respiratoria, disturbi all'apparato gastrointestinale, alterazioni al sistema nervoso centrale, iperattività di ipofisi, tiroide e surrene a livello del sistema endocrino, fino alle modificazioni apportate al sistema immunitario.

    Come difendersi dall'inquinamento acustico

    Sempre più per fortuna le nostre città stanno diventando più silenziose rispetto a un tempo. Ma molto possiamo fare anche noi isolando la nostra abitazione per difenderci dagli effetti del rumore sulla salute.

    Per esempio se possediamo un giardino al posto della classica recinzione possiamo mettere una siepe che funge da barriera fonoassorbente naturale oltre che a regalarci un pò di verde e migliorare la nostra qualità della vita. Altra cosa è applicare dei pannelli di isolamento acustico sulle pareti esterne della casa (all'interno oppure all'esterno con un cappotto) e mettendo dei serramenti a taglio termico con vetrocamera con determinati standard acustici. In questo modo tenendo le finestre chiuse ci isoliamo completamente dai rumori provenienti dall'esterno.

    A volete però i rumori in casa non vengono solo dall’esterno ma anche dall’interno; nelle case, specie nei condomini, la convivenza forzata di tante persone dà luogo a numerosi rumori domestici che possono risultare intollerabili e che spesso portano a numerosi litigi. Infatti un altro grosso problema per chi vive in condominio sono i rumori da calpestio.

    Per ovviare e limitare questi fastidiosi rumori una soluzione è quella del pavimento resiliente oppure di un pavimento galleggiante. Questa soluzione prevede l'inserimento all'interno del supporto della pavimentazione di uno strato elastico smorzante, che riduce la trasmissione dei rumori e delle vibrazioni prodotte dagli urti e dal calpestio. I pavimenti galleggianti e resilienti se correttamente realizzati consentono un buon livello di potere isolante ai rumori di calpestio migliorando così la qualità della vita.


     

    Nessun commento

    Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

    Starbuild.it. Powered by Blogger.