Riscaldamento a battiscopa: funzionamento, vantaggi e svantaggi.
Riscaldamento a battiscopa: funzionamento, vantaggi e svantaggi
Anche se ormai il riscaldamento a pavimento è largamente diffuso in tutte le abitazioni di nuova costruzione per i molteplici benefici che ha rispetto all'impianto tradizionale, pochi conoscono il riscaldamento a battiscopa che funziona in modo analogo e ha molti vantaggi ma anche qualche svantaggio.
![]() |
Vantaggi e svantaggi del riscaldamento a battiscopa (foto di 19omar76 _ Fonte: https://www.flickr.com) |
Come funziona il riscaldamento a battiscopa?
Con il riscaldamento a battiscopa le tubazioni sono collocate all'interno del battiscopa che corre lungo tutto il muro. Come con l'impianto tradizionale con i termosifoni per effetto della termoconvezione l'aria fredda si scalda in prossimità del battiscopa e scaldandosi diventa più leggera e sale verso l'alto scaldando l'aria fino ad altezza uomo e anche i muri che rilasciano il calore lentamente. Il riscaldamento a battiscopa si può installare in qualsiasi abitazione ed è molto adatto per le ristrutturazioni soprattutto di edifici storici o sottoposti a vincolo oppure in tutti quei casi in cui non è possibile installare il riscaldamento a pavimento. L'effetto del calore quindi è simile a quello dei termosifoni però è più omogeneo e distribuito all'interno delle stanze perchè i termosifoni sono puntuali mentre il battiscopa corre lungo tutte le pareti di casa.
Anche con il riscaldamento a battiscopa si possono usare diversi sistemi di generazione. In base al sistema di generazione, la temperatura di esercizio del sistema varia:
Anche con il riscaldamento a battiscopa si possono usare diversi sistemi di generazione. In base al sistema di generazione, la temperatura di esercizio del sistema varia:
- 45° C se si utilizza una pompa di calore;
- 50° C se si utilizza una caldaia a condensazione;
- 60° C se si utilizza una caldaia tradizionale.
![]() |
Riscaldamento a pavimento (foto di krenok - Fonte: https://pixabay.com) |
Vantaggi e svantaggi del riscaldamento a battiscopa
Abbiamo già visto in parte quali possono essere i vantaggi di installare un riscaldamento a battiscopa. Innanzitutto è invisibile perchè le tubazioni di rame corrono lungo il battiscopa e perciò non si vedono. In questo modo non ci sono bisogno di termosifoni. Inoltre l'installazione è semplice è non serve demolire il pavimento per mettere le serpentine e quindi è adatto alle ristrutturazioni oppure per gli edifici storici sottoposti a vincolo. Con il riscaldamento a battiscopa a scaldarsi sono i muri che poi diffondono il calore su tutta la casa evitando problemi di condensa e muffe.
Il riscaldamento a battiscopa non produce solo aria calda ma molto efficace anche d'estate perchè ha anche la funzione di raffrescamento anche se non lo si può paragonare a un condizionatore.
Altri aspetti vantaggiosi del riscaldamento a battiscopa sono:
Il riscaldamento a battiscopa non produce solo aria calda ma molto efficace anche d'estate perchè ha anche la funzione di raffrescamento anche se non lo si può paragonare a un condizionatore.
Altri aspetti vantaggiosi del riscaldamento a battiscopa sono:
- non è necessario utilizzare ulteriori sistemi di riscaldamento con un buon livello di comfort;
- la temperatura di esercizio non supera mai i 50 gradi ottenedo un risparmio energetico;
- l'installazione è semplice senza bisogno di opere murarie con costi contenuti;
- l'impatto visivo è praticamente nullo oppure il battiscopa potrebbe avere un profilo con un disegno particolare e diventare un elemento di design.
- in caso di rotture è relativamente facile la manutenzione.
Anche se il riscaldamento a battiscopa presenta moltissimi vantaggi, ha però due grandi svantaggi:
- dove corrono le tubazioni in rame per portare acqua calda e fredda non possiamo collocare mobili davanti altrimenti il calore rimarrebbe intrappolato;
- con il riscaldamento a battiscopa il calore viene diffuso nella stanza molto lentamente rispetto al riscaldamento tradizionale a pavimento o con termosifoni perchè l'aria deve essere anticipatamente riscaldata per essere diffusa in modo uniforme nella casa.
COMMENTA L'ARTICOLO