Cos'è l'involucro edilizio?
L'involucro edilizio hanno la funzione di conferire alle pareti perimetrali degli edifici un adeguato comportamento rispetto alle sollecitazioni meccaniche e alle aggressioni portate dall'ambiente esterno e dai fenomeni meteorologici. L'involucro edilizio, che separa l'interno dall'edificio dall'esterno, deve rispondere a esigenze di carattere estetico, e da questo punto di vista i nuovi materiali e la creatività di architetti e ingegneri producono edifici sempre più belli e interessanti.
![]() |
Involucro edilizio in acciaio e vetro (foto di Michael Gaida - Fonte: pixabay.com) |
Indice
-
Premessa
- Il concetto di involucro in edilizia e architettura
- Tipologie di involucro edilizio
- Cos'è la facciata ventilata
-
Caratteristiche e vantaggi della facciata ventilata
Premessa
Oggi sempre più città in tutto il mondo si caratterizzano per delle belle ma anche "strane" architetture. Da sempre l'architettura è lo specchio della società e riflette lo stile dell'epoca a cui appartiene. A caratterizzare un'opera di architettura non è quindi solamente la forma che essa ha ma anche e soprattutto l'involucro edilizio. E' questo quello che colpisce chiunque, anche a chi non ha una laurea in architettura, e che traspare quando passeggiando per la città osserviamo un edificio con un involucro edilizio particolare.
I materiali che si possono usare per realizzare un involucro edilizio sono davvero moltissimi e probabilmente molti sono ancora da scoprire e inventare (molto spesso infatti l'involucro edilizio di un edificio è il prodotto di una sperimentazione di nuovi materiali e tecnologie costruttive), e tutti hanno proprietà e caratteristiche tecniche che li rendono adatti a seconda della forma dell'edificio.
Il concetto di involucro in edilizia e architettura
L'involucro edilizio è lo strato di rivestimento esterno e riguarda l'intero sistema di chiusura esterno; l'involucro edilizio è sempre più tecnologico e innovativo ed è sempre più in relazione con il sistema strutturale e impiantistico, in chiave ecologica e sostenibile, integrando talvolta anche i pannelli fotovoltaici in facciata.
Nella loro duplice funzione di elementi di protezione e di "finitura" degli organismi edilizi, l'involucro edilizio è chiamato a compiti spesso molto impegnativi, specialmente nel caso di costruzioni sottoposte a forti pressioni del vento e a escursioni termiche accentuate, a fenomeni di deterioramento dovuti alla salsedine nel caso di edifici in località marine, o nel caso si vogliono realizzare disegni e tessiture di facciata.
I materiali utilizzati per il rivestimento edilizio sono i più svariati, da quelli più tradizionali come intonaci, materiale lapideo o lastre prefabbricate, a quelli più moderni come il vetro e le facciate strutturali, l'alluminio, acciaio corten, o altro ancora.
Tipologie di involucro edilizio
Due tipi particolari di involucro edilizio, che si qualificano per prestazioni specifiche di protezione degli ambienti interni dell'edificio, sono:
- la facciata ventilata: che viene realizzata creando per tutta l'altezza dell'edificio un'intercapedine continua lungo la quale si innesca un moto convettivo dell'aria che, trascinando il calore verso l'alto, determina benefici effetti sul comportamento termico della parete;
- il rivestimento a cappotto: formato da uno strato di materiale coibente applicato all'esterno della muratura al quale viene sovrapposto uno strato di finitura superficiale per la protezione dagli agenti atmosferici. Questo rivestimento migliora fortemente l'isolamento termico delle pareti perimetrali.
![]() |
Un particolare tipo di involucro edilizio con materiali innovativi per
un'architettura contemporanea, Centro Walt Disney Concert Hall (foto di Falkenpost - Fonte: pixabay.com) |
Cos'è la facciata ventilata
Oggi per le opere di architettura moderna si richiede sempre più un involucro edilizio che sappia rispondere alle esigenze tecniche e quindi che riduca le dispersioni termiche in inverno e riduca il surriscaldamento in estate e quindi che migliori il comfort all'interno dell'edificio, ma che risponda anche ad esigenze puramente estetiche e formali. Molti architetti infatti hanno realizzato in giro per il mondo importanti edifici talvolta sperimentando involucri edilizi con materiali e tecnologie innovative migliorando poi l'aspetto estetico.
Il rivestimento edilizio sostenibile per eccellenza, al di là del materiale utilizzato, rimane la facciata ventilata. Il classico esempio sono le facciate ventilate in vetro strutturale oppure le facciate integrate con pannelli fotovoltaici. Vediamo quali sono i vantaggi di una facciata ventilata.
La facciata ventilata è un particolare tipo di parete perimetrale sulla cui superficie esterna sono applicati i seguenti strati:
- strato termoisolante opportunamente dimensionato in spessore;
- intercapedine d'aria soggetta a circolazione naturale dell'aria per effetto del moto convettivo reso possibile dalla presenza di aperture disposte alla base e alla sommità della facciata;
- involucro edilizio, costituito con i più svariati materiali.
Caratteristiche e vantaggi della facciata ventilata
La facciata ventilata è quindi una soluzione costruttiva essenzialmente caratterizzata dalla posizione dell'involucro edilizio, che non aderisce alla parete di tamponamento, ma ne risulta distanziato per formare l'intercapedine.
Essa consente di realizzare diversi tipi di superfici della facciata e offre importanti vantaggi; infatti:
- lo strato termoisolante risulta protetto dall'umidità proveniente dall'esterno;
- il movimento dell'aria nell'intercapedine contribuisce ad asciugare eventuali infiltrazioni di acqua e ad allontanare il calore accumulato per irraggiamento solare nell'involucro edilizio, favorendo il raffrescamento estivo della parete;
- l'intercapedine d'aria può anche migliorare la coibenza della parete nel periodo invernale, poichè contribuisce ad aumentare la resistenza al passaggio del calore.
Il corretto funzionamento della parete ventilata dipende in larga misura dalla corretta esecuzione di ogni dettaglio costruttivo e all'accurata valutazione, durante la progettazione, degli scambi termici che avvengono attraverso l'involucro edilizio.
![]() |
Selfridges Building a Birmingham Inghilterra ad opera dello studio di architettura Future System (foto di Free-Photos - Fonte: pixabay.com) |
COMMENTA L'ARTICOLO