I pannelli prefabbricati in grado di trasmettere la luce
I pannelli prefabbricati in grado di trasmettere la luce mediante inserimento nell'impasto di resine polimeriche trasparenti
I pannelli prefabbricati in grado di trasmettere la luce sono dei pannelli di nuova generazione prodotti dalla combinazione di resine polimeriche trasparenti e cemento e che permettono di creare un effetto trasparente che fa filtrare la luce e hanno degli interessanti effetti estetici.
![]() |
Padiglione Italia Expo Shanghai 2010 realizzato con pannelli in cemento trasparenti (foto di Beijing1211 - Fonte: https://www.flickr.com) |
![]() |
Una vista notturna dove si vede l'effetto della trasparenza del cemento e della luce (foto di Beijing1211 - Fonte: https://www.flickr.com) |
i.light di Italcementi: il cemento trasparente e luminoso
La Italcementi Group ha ideato e brevettato un innovativo pannello prefabbricato in cemento trasparente (denominato i.light) in grado cioè di trasmettere la luce e di intravedere ciò che sta oltre il pannello stesso proprio in occasione dell'Expo di Shanghai del 2010 su richiesta dell'architetto che ha progettato l'opera (Giampaolo Brighi) che voleva avere un edificio fatto in pannelli prefabbricati di calcestruzzo ma che allo stesso tempo fosse "leggero" e soprattutto che fosse in grado di trasmettere la luce. La Italcementi ha accettato la sfida ed è riuscita a realizzare questi particolari pannelli utilizzando il cemento e dei particolari resine, e ottenendo così un prodotto dalle evidenti qualità estetiche. In questo modo si è stravolto il concetto stesso di matericità ottenendo un materiale nuovo materico e pesante ma allo stesso tempo leggero e trasparente. Questo significa che la sperimentazione è sempre valida e attiva e che bisogna sempre perpetrarla in tutti i settori anche nel campo delle costruzioni e dell'architettura.
Per il padiglione italiano dell'Expo di Shanghai sono stati posati per la prima volta 3774 pannelli i.light. Questi pannelli hanno tutte le caratteristiche dei tradizionali pannelli prefabbricati in calcestruzzo, inoltre sono molto durevoli, resistono all'invecchiamento per effetto dei raggi UV e sono più economici dei pannelli a fibre ottiche.
![]() |
Cemento trasparente Padiglione Italia Expo Shanghai 2010 (foto di Expo2010Italy - Fonte: https://www.flickr.com) |
Il padiglione italiano realizzato con i pannelli in cemento trasparente i.light di Italcementi ha riscosso un enorme successo tanto che il Governo cinese ha deciso di non smantellare l'opera finito l'Expo come previsto e di mantenerla in piedi diventando così un esempio fra le migliori invenzioni in campo architettonico e ingegneristico del 2010; e il tutto ha il sapore italiano. Tutti riconoscono e apprezzano in tutto il mondo le nostre qualità di italiani che sanno inventare e sperimentare.
I pannelli prefabbricati i.light sono in grado di trasmettere sia la luce naturale che quella artificiale; di giorno infatti la luce naturale filtra all'interno dell'edificio consentendo un notevole risparmio energetico e creando effetti luminosi mai uguali perchè cambiano di volota in volta con il passare delle ore e dei giorni, e di notte filtra la luce artificiale rendendo l'edificio "vivo" e generando effetti davvero particolari e suggestivi.
![]() |
Cemento trasparente Padiglione Italia Expo Shanghai 2010 (foto di Expo2010Italy - Fonte: https://www.flickr.com) |
Vantaggi rispetto ai pannelli con fibre ottiche
I pannelli prefabbricati in grado di trasmettere la luce vengono impiegati nel settore dell'edilizia come rivestimento e non sono strutturali e necessitano pertanto di una sottostruttura.
Vediamo alcuni vantaggi di questi pannelli prefabbricati innovativi rispetto a quelli realizzati mediante fibre ottiche:
Vediamo alcuni vantaggi di questi pannelli prefabbricati innovativi rispetto a quelli realizzati mediante fibre ottiche:
- maggiore luminosità, grazie al passaggio di un cono di luce più ampio;
- trasmittanza luminosa delle resine più elevata di quella del vetro;
- durabilità paragonabile a un classico pannello prefabbricato;
- resistente all’effetto invecchiante dei raggi UV;
- permette un risparmio energetico;
- sono 10 volte più economici di un pannello in fibre ottiche (un pannello in cemento trasparente in fibre ottiche dello spessore di 5 cm costa mediamente circa 2000€/mq);
- offe effetti estetici di notevole interesse;
- buona resistenza meccanica alla compressione e a flessione;
- sono riciclabili e ecosostenibili.
COMMENTA L'ARTICOLO