Come pulire le fughe delle piastrelle: tecniche e consigli utili

Le piastrelle del bagno o della cucina sono funzionali perchè resistono all'acqua e all'umidità e sono facili da pulire ma con il tempo le fughe tra le piastrelle tendono a diventare scure per la presenza di sporco e muffe. Vediamo come pulire le fughe delle piastrelle con prodotti semplici e naturali.

piastrelle-ceramica-bagno-fughe
L'importanza di pulire le fughe delle piastrelle
(foto di Engin_Akyurt - Fonte: pixabay.com)


Indice

  1. Introduzione
  2. Perchè è necessario pulire le fughe delle piastrelle
  3. Come pulire le fughe delle piastrelle: soluzioni efficaci ed ecologiche
  4. Pulire le fughe delle piastrelle con getto di vapore

 

Introduzione

Le piastrelle sono molto utilizzate per rivestire solitamente pareti e pavimenti di bagni e cucine. Esistono svariate tipologie di materiali, forme, colorazioni e finiture di piastrelle, e anche le fughe fra le piastrelle possono essere strette o larghe a seconda di come sono state posate. In ogni caso con il tempo le fughe delle piastrelle tendono a sporcarsi diventando scure e perdendo la loro qualità estetica. Vediamo in questo articolo qualche consiglio e suggerimento per pulire le fughe delle piastrelle con metodi naturali.


Perchè è necessario pulire le fughe delle piastrelle

Abbiamo visto che le piastrelle sono uno dei migliori tipi di rivestimento per pareti e pavimenti in quanto sono molto resistenti, durevoli nel tempo, resistenti e impermeabili all'acqua e al vapore ed economiche. Ecco che vengono impiegate per rivestire cucine e bagni, ma è proprio qui che si ha la maggior produzione di vapore acqueo che potrebbe agevolare la formazione dello sporco fra le fughe delle piastrelle

Infatti sono proprio le fughe il punto debole delle piastrelle, che col tempo tendono ad annerirsi e diventare scure. Non sono solo brutte esteticamente (soprattutto se abbiamo piastrelle con tonalità chiare) ma nello sporco possono annidarsi e proliferare muffe e batteri che potrebbero essere poco salutari soprattutto se in casa sono presenti dei bambini piccoli. Ecco quindi che una volta ogni tanto bisogna armarsi di molta pazienza e pulire le fughe delle piastrelle.

Un metodo classico per pulire le fughe delle piastrelle è quello di usare olio di gomito o la candeggina e uno spazzolino da denti e passare su tutte le fughe agendo con forza fino a che non vediamo le fughe delle piastrelle di nuovo pulite. Ma vediamo quali possono essere altre soluzioni semplici per pulire le fughe delle piastrelle con rimedi assolutamente naturali ed ecologici.




Come pulire le fughe delle piastrelle: soluzioni efficaci ed ecologiche

Oltre alla candeggina esistono altri tipi di prodotti naturali che abbiamo in casa per pulire le fughe delle piastrelle. Fra questi rimedi vediamo :

  1. il bicarbonato
  2. l'aceto
  3. l'acqua ossigenata
  4. getto di vapore

Per esempio il bicarbonato è un ottimo prodotto per pulire le fughe delle piastrelle, soprattutto se delicate come il cotto. Basta preparare una soluzione densa mescolando acqua calda con la polvere di bicarbonato. Una volta che abbiamo ottenuto questa pasta densa va stesa sopra le fughe annerite e la lasciamo agire per circa 30 minuti. Una volta passato il tempo prendiamo un panno e la rimuoviamo e la fuga dovrebbe risultare pulita. Se ci dovessero essere ancora delle tracce di sporco prendiamo un vecchio spazzolino da denti e passiamo nei punti più ostili. Analogamente al bicarbonato possiamo fare una soluzione densa con il borace. Anche in questo caso la polvere di borace va mescolata con acqua calda e messa sulle fughe annerite. Qui però lasciamo agire la soluzione per una notte intera prima di rimuoverla.


come pulire fughe piastrelle

Un altro prodotto sempre presente in casa e altamente disinfettante, soprattutto se ci sono delle muffe nelle fughe delle piastrelle, è l’aceto. Il classico rimedio della nonna che funziona sempre e quasi dappertutto. L'unico difetto è che lascia odore ma basta tenere le finestre aperte per un pò per far circolare l'aria e spruzzare un pò di deodorante e l'odore dell'aceto va via. L'aceto per pulire le fughe delle piastrelle possiamo usarlo concentrato oppure diluito con acqua se lo sporco non è ostinato. Lasciamo agire per 10-15 minuti e passiamo con un panno.

Possiamo usare anche dell'acqua ossigenata a 40 volumi, per pulire le fughe delle piastrelle. L'acqua ossigenata possiamo trovarla anche nei negozi di bricolage e in genere va miscelata con dell'amido. Anche in questo caso si forma una pasta densa che va posata sulle fughe delle piastrelle che va lasciata agire per circa un'ora prima di risciacquare.


Pulire le  fughe delle piastrelle con getto di vapore

Infine un rimedio certamente più rapido e forse anche più efficace per pulire le fughe delle piastrelle è quello di utilizzare un getto di vapore. Basterà dirigere lungo le fughe il getto di vapore in pressione per sciogliere lo sporco immediatamente grazie alle alte temperature e alla potenza del getto. Mentre eseguiamo questa operazione dobbiamo fare attenzione a non farci male o a scottarci. Una volta che lo sporco è sciolto va rimosso definitivamente con un panno o con una spazzola, e le fughe delle piastrelle torneranno chiare.




LEGGI ANCHE:

 

Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.