Scossaline tetto

Scossaline tetto: materiali, tipologie e prezzi

La scossalina è una lamiera zincata e sagomata impiegata nelle coperture piane o tetti a falde per impedire le infiltrazioni di acqua piovana. Vediamo con che materiali sono fatte, le tipologie e i prezzi.

scossalina-metallica-tetto-piano
Scossalina metallica copertura piana (foto di Gruppo IFFI - Fonte: https://www.flickr.com)


Cosa sono

La corretta impermeabilizzazione dei tetti piani presuppone il rispetto di specifici accorgimenti esecutivi riguardanti in particolare i cornicioni, gli imbocchi dei pluviali, i risvolti verticali e i giunti di dilatazione attraverso l'uso delle scossaline. La scossalina è un elemento in lamiera zincata o rame da sempre utilizzata in edilizia per proteggere le membrane e impedire le infiltrazioni di acqua. In alcuni casi con coperture piane la scossalina può essere sostituita con una copertina in pietra che ha lo stesso scopo. La scossalina è molto più pratica ed economica e quindi molto più utilizzata rispetto alla copertina in pietra. Nel caso di coperture a falde la scossalina viene viene messa in corrispondenza dell'attaccatura delle falde e anche se sul tetto è collocato un lucernario.

L'impermeabilizzazione dei cornicioni deve essere realizzata con una membrana posata in aderenza e dotata di risvolti per la sovrapposizione del manto del tetto piano e per l'imbocco dei pluviali di scarico. Una soluzione particolare per l'imbocco dei pluviali è richiesta nel caso di giardini pensili, allo scopo di scaricare l'acqua presente in superficie e quella filtrata attraverso gli strati, senza che avvenga un dilavamento del terreno di coltura. Sulle linee di raccordo del manto impermeabilizzante con le superfici verticali di pareti, parapetti, bordi di lucernari, canne fumarie, etc. è necessario predisporre una sede incassata per accogliere il risvolto dell'impermeabilizzazione e per proteggerlo dalle infiltrazioni di acqua oppure sovrapporre un grembiale di lamiera metallica (scossalina) opportunamente sigillato lungo la linea di contatto con la superficie verticale.

Quali sono le applicazioni delle scossaline per tetto?

Le scossaline in base alla loro forma (possono essere sagomate in base alle esigenze) e al materiale e al colore diventano degli elementi distintivi che influenzano notevolmente l'aspetto estetico dell'edificio. La funzione della scossalina è proprio quella di proteggere le opere murarie oppure i pannelli e gli elementi che compongono la stratigrafia della parete esterna dell'edificio dall'acqua piovana, e di fatto, nel caso di edifici con tetto piano, fungono anche da cornice da coronamento del prospetto. Quindi le scossaline hanno valore estetico e funzionale.

Le scossaline metalliche sono molto versatili e facili da montare anche in situazioni un pò più particolari e si adattano bene sia su superfici verticali, orizzontali e inclinate.

Le scossaline vengono utilizzate per tetti piani o a falde, balconi, pensiline, lucernari o a servizio dei pluviali, ma viene applicata anche come elemento di chiusura superiore per la protezione dei pannelli termoisolanti, laterizio di giunzione o completamento del sotto davanzale. In genere le scossaline metalliche sono posizionate nei punti critici della copertura come ad esempio l'inserimento di un lucernario e sono molto resistenti e durano nel tempo.


scossalina-rame-copertura-falde
Scossalina in rame su una copertura a falde (foto di Montagnoli Rino - Fonte: https://www.flickr.com)

Scossaline in rame 

Il materiale più utilizzato per la realizzazione delle scossaline è il rame. Il rame infatti seppur più costoso di altri materiali è molto più resistente agli agenti atmosferici. A contatto con l'ambiente esterno il rame nell'arco di poco tempo produce una patina che tende a scurirsi e a imbrunire per effetto dell'ossidazione ma che di fatto rende la scossalina duratura in eterno. Inoltre le scossaline in rame rispetto a quelle in alluminio sono direttamente saldabili in cantiere.

Scossaline per tetto: prezzi e materiali

Le scossaline possono essere realizzate in diversi materiali ma quelle più utilizzate e anche le più costose sono quelle in rame. In genere hanno prezzi contenuti anche se il prezzo è a metro lineare e il prezzo ovviamente varia in base alla conformazione della scossalina ma anche della quantità di metri lineari da coprire. Al costo puro della scossalina dobbiamo aggiungere il costo della manodopera per la posa.


Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.