Arredamento casa moderna

Arredamento casa moderna: forma, luce e colore

Moderno è sinonimo di eleganza e design dalle forme pulite e semplici, volumi squadrati e colori neutri. Lo stile moderno per arredare casa si presta molto bene se dobbiamo per arredare un piccolo appartamento in quanto aumenta la luce e fa sembrare l'ambiente più grande.

casa moderna-arredamento-stile moderno
Casa moderna (foto di PIRO4D - Fonte: https://pixabay.com)

Come arredare una casa in stile moderno

Una casa moderna non può non avere un arredamento moderno in stile minimalista. Moderno vuol dire essenziale, minimo; infatti le caratteristiche di un arredamento casa moderna è quella di avere pareti dai colori chiari (bianco. beige) o colori neutri (porpora, grigio chiaro) e un arredamento minimalista e di design. Gli arredi di design infatti (veri oppure imitazioni) comprese le lampade sono un segno distintivo per arredare una casa in stile moderno. Una casa moderna è semplice, ordinata, luminosa ed essenziale; gli arredi hanno forme pulite e squadrate, i mobili normalmente hanno la finitura laccata lucida e alle pareti sono appesi pochissimi quadri. In genere il pavimento è in parquet con il riscaldamento a pavimento e tutto quello che è superfluo viene eliminato. Spazio e luce sono gli elementi dominanti di una casa moderna. Una casa moderna ovviamente è anche efficiente dal punto di vista energetico garantendo ogni comfort ed è anche altamente tecnologica con elettrodomestici in classe A++ e dove la tecnologia è al servizio delle persone. Come dicevo la luce naturale è importantissima in una casa moderna ed è un vero e proprio elemento di arredo, ma anche la luce artificiale assume un aspetto fondamentale, con l'utilizzo di lampade di design a basso consumo energetico oppure luci a led per esempio in cucina o in bagno. A completare l'arredamento di una casa moderna possono esserci delle piante per dare un tocco di colore e vitalità, ma sarebbe meglio utilizzare piante grasse medio piccole che fungono da arredo senza bisogno di manutenzione.

Leggi anche: Come aumentare la luce in casa


Lo stile minimalista e moderno è ideale per arredare appartamenti anche piccoli, perchè tende ad aumentare lo spazio grazie all'essenzialità degli arredi, la luce e i colori chiari. Eventualmente si può "contaminare" la purezza e l'eleganza dello stile moderno con le sue forme squadrate e pulite con un quadro particolare, oppure utilizzando un complemento d'arredo colorato (potrebbe essere anche una parete che ha un colore diverso) il divano o qualsiasi altro arredo che da uno stacco e un pò di movimento. Oppure potremmo avere tutta la casa arredata in stile moderno e avere per esempio un vecchio mobile ereditato da parenti o comprato al mercatino dell'usato da posizionare in soggiorno o in camera che fa da contrasto. Altra cosa, normalmente una casa moderna, è organizzata in maniera funzionale anche con gli spazi e molto spesso predilige l'open space per esempio rendendo un unico ambiente soggiorno, sala da pranzo e cucina (con un angolo cottura) e questo vale ancora di più se abbiamo un piccolo appartamento.
Ma come vediamo non c'è una regola scritta su come arredare una casa in stile moderno, l'importante è avere il giusto mix tra arredi di design, linee e forme pulite ed essenziali e molta luce e soprattutto pareti chiare, meglio ancora se sono bianche perchè aumenteranno ulteriormente la sensazione di luce.

Leggi anche: L'importanza della giusta illuminazione

casa moderna-stile minimalista-design
Arredamento casa moderna
(foto di qimono - Fonte: https://pixabay.com)

Arredamento casa moderna: storia ed evoluzione

Lo stile moderno e minimalista ha preso origine dall'architettura razionalista della prima metà del '900 sviluppata da grandissimi architetti che hanno ideato una nuova architettura moderna. Nell'epoca del Fascismo in Italia e in Germania con la nascita del Bauhaus si mise in moto un'architettura razionale e funzionale dove la forma semplice e pura era dedita alla luce, all'esaltazione dello spazio e della funzione abbandonando ogni ornamento e qualsiasi cosa fosse superfluo. L'architettura razionale ebbe molto successo e tanto da diventare un movimento architettonico con illustri architetti interpreti di questa filosofia italiani europei ed americani che fecero delle opere straordinarie. Con il Bauhaus la scuola di architettura portò i principi della razionalità legata poi anche all'industrializzazione dell'edificio anche all'arredamento contenuto all'interno di esso utilizzando gli stessi principi. Nacque così quello che oggi chiamiamo design con architetti che si limitarono appunto a progettare pensare e ideare un arredamento moderno che ben si sposava con una casa moderna. Oggi lo stile moderno ovviamente si è evoluto rimanendo al passo con i tempi sia per quanto riguarda l'utilizzo dei colori, dei tessuti, dei materiali e soprattutto della tecnologia e negli anni ha subito anche forme diverse come lo stile industriale (dei loft inglesi e americani) allo stile country.

cucina moderna-stile moderno
Cucina moderna (foto di sferrario1968 - Fonte: https://pixabay.com)

Arredamento casa moderna: l’uso dei colori

Abbiamo detto che forma, luce e colore ed esaltazione dello spazio sono gli elementi che identificano un arredamento casa moderna. Nei recedenti paragrafi abbiamo affrontato un pò il tema della forma pura e neutra e della luce naturale o artificiale. Anche il colore ha una importanza fondamentale nell'arredamento casa moderna. In una casa arredata in stile moderno, i colori possono essere i più vari, dai quelli neutri per uno stile più soft (grigio, sabbia, marrone), all’eleganza intramontabile del bianco e nero, fino all’estremizzazione di colori più forti e più vivaci. Questi possono essere utilizzati con sfumature differenti dello stesso colore oppure messi in contrasto che danno una sensazione di movimento.

Leggi anche: Come abbinare i colori nell'arredamento


Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.