Arricciatura intonaco: cos'è e come funziona
Arricciatura intonaco: cos'è e come funziona?
L'arricciatura intonaco è la fase di finitura delle murature grezze e l'arriccio è anche detto intonaco grezzo di sottofondo. L’arriccio è un intonaco grezzo, una malta a base di calce e sabbia irregolare con uno spessore che va dai 1,5 cm ai 2 cm. Con l'arricciatura intonaco si prepara una base che grazie alla sua irregolarità permette all'intonaco di aggrapparsi, inoltre l'arriccio accumula umidità per lo strato sovrastante.
Sostanzialmente lo scopo dell’arriccio è di rendere la superficie delle murature regolare e uniforme, eliminando i difetti di planarità e verticalità; inoltre l'arriccio funge anche da barriera protettiva e da struttura portante per la posa dell'intonaco al civile.
Sostanzialmente lo scopo dell’arriccio è di rendere la superficie delle murature regolare e uniforme, eliminando i difetti di planarità e verticalità; inoltre l'arriccio funge anche da barriera protettiva e da struttura portante per la posa dell'intonaco al civile.
![]() |
Arricciatura intonaco (foto di BRRT - Fonte: https://pixabay.com) |
Cos’è l’intonaco?
A seconda della posizione che assumono rispetto agli ambienti dell'edificio, i rivestimenti sono distinti in esterni e interni. L’intonaco nel caso sia un rivestimento esterno, ha la funzione di conferire alle pareti perimetrali degli edifici un adeguato comportamento rispetto alle sollecitazioni meccaniche e alle aggressioni portate dall'ambiente esterno e dai fenomeni metereologici, oltre alle esigenze di carattere estetico. L'intonaco ha dunque la duplice funzione di elemento di protezione e di finitura degli organismi edilizi, e devono espletare le seguenti prestazioni:
- resistenza alle aggressioni chimiche;
- resistenza ai carichi e al vento;
- tenuta all'acqua;
- trasmittanza termica.
Tipologie di intonaco e fasi: rinzaffo, arriccio e velo
I rivestimenti esterni possono essere realizzati con vari tipi di intonaci, messi a disposizione dalle tecniche tradizionali e dalla gamma dei prodotti basati su basati su altri tipi di leganti e modalità di posa specifiche. Gli intonaci esterni si possono distinguere in:
- intonaci "normali": costituiti da rinzaffo e strato di finitura, eventualmente protetti da tinteggiature o da altri prodotti complementari o speciali;
- intonaci pietrificati: realizzati con differenti tipi di finitura (finitura scabra data a cazzuola, finitura tipo spruzzato, tipo spruzzato battuto, tipo lamato, tipo a rullo, etc.);
- rivestimenti plastici: applicati in modo da ottenere diverse conformazioni superficiali (liscia, bucciata, spruzzata, gocciolata, damascata, rasata, graffiata).
- rinzaffo: è il primo strato con uno spessore da 1,5 cm a 2 cm formato con malta grossolana gettata e stesa sulla parete con la cazzuola ad opera del muratore;
- arriccio: è il secondo strato applicato direttamente sul rinzaffo (questi due strati possono essere considerati un unico strato e di fatto è l'intonaco grezzo);
- velo o finitura: è lo strato superficiale dell'intonaco perfettamente liscio con malta fine. Sopra questo strato bisognerà poi dare tre mani di pittura per finire la parete.
![]() |
Ecoquartiere Quattro Passi, Villorba fasi di rinzaffo e arricciatura (foto di studio tamassociati - Fonte: https://www.flickr.com) |
Come intonacare una parete
L'arricciatura intonaco assieme al rinzaffo con malta grossolana, formano la base per preparare la posa dell'intonaco al civile che si aggrappa bene all'arriccio, che consiste nella stesura di uno strato di malta dall'elevato grado di ruvidità. Prima di fare il rinzaffo però bisogna assicurarsi che la parete su cui verrà fatta l'arricciatura intonaco sia priva di umidità e pulita dalla polvere oppure efflorescenze e muffe. Una volta verificato questo viene fatto il rinzaffo e la successiva arricciatura intonaco che permettono di regolarizzare eventuali deformazioni della parete e garantiscono l'aderenza dello strato di intonaco finale. Prima di stendere lo strato di arriccio bisogna aspettare che il rinzaffo si sia asciugato. L'arriccio deve avere uno spessore si almeno mezzo centimetro e la sua posa garantisce una maggiore resa e durata dell'intonaco.
COMMENTA L'ARTICOLO