Gru di cantiere: tipologie, accessori e prezzi

L'utilizzo della gru di cantiere è assolutamente indispensabile per lo svolgimento di qualsiasi cantiere che si sviluppi in quota. La gru di cantiere permette di sollevare e spostare attrezzature e materiali utili all'esecuzione dell'opera il tutto in sicurezza. Vediamo quali sono le tipologie di gru di cantiere più usate, gli accessori e i prezzi.

gru di cantiere
Gru di cantiere a torre con tiranti e cabina di manovra
(foto di analogicus - Fonte: pixabay.com)



Indice

  1. Le gru di cantiere e il Coordinatore per la Sicurezza
  2. Fasi preliminari per installare una gru in cantiere
  3. Tipologie di gru di cantiere
  4. Come scegliere una gru di cantiere
  5. Come si monta una gru di cantiere
  6. Quali sono i prezzi delle gru di cantiere


Le gru di cantiere e il Coordinatore per la sicurezza

Qualsiasi cantiere di una certa grandezza che richiede lavorazioni in quota non può svolgersi senza l'aiuto della gru di cantiere, che è una attrezzatura che permette di spostare e sollevare materiali edili, macchinari e quant'altro al fine di permettere la corretta esecuzione delle lavorazioni. Esistono diverse tipologie di gru da cantiere, e si differenziano in base alla lunghezza e del raggio d'azione del braccio, dell'altezza a cui può arrivare, della capacità di portata, se ha una cabina di manovra in quota oppure viene manovrata a terra, etc. 

La gru di cantiere in genere viene fornita dall'impresa edile che esegue i lavori e deve essere approvata dal Direttore Lavori e dal Coordinatore della Sicurezza. Per esempio la posizione della gru di cantiere all'interno dell'area di cantiere deve essere decisa in modo che non arrechi pericolo e intralcio alle normali attività e tramite il braccio della gru deve permettere di arrivare dappertutto. Se necessario è possibile prevedere due o più gru quando il cantiere sia di una certa grandezza e una sola gru di cantiere non sia necessaria.


La gru di cantiere è considerato un elemento di pericolo per gli operatori per cui deve essere ben ancorata a terra per impedire che cada per terra con conseguenze disastrose. L'utilizzo, l'installazione, la tipologia e la posizione della gru di cantiere viene decisa e approvata dal Coordinatore della Sicurezza e viene indicata nel layout di cantiere all'interno del PSC (Piano di Sicurezza e Coordinamento).

Fasi preliminari per installare una gru in cantiere

Abbiamo visto che installare una gru di cantiere è un'operazione indispensabile per lo svolgimento delle lavorazioni (ovviamente parliamo di cantieri edili medio grandi) ma la stessa deve essere posizionata e installata secondo tutte le norme di sicurezza e sotto prescrizione del Coordinatore della Sicurezza. Si dovranno infatti fare tuta una serie di verifiche preliminari sulla consistenza e stabilità del terreno o del piano di posa della gru (mettendo in relazione i valori di resistenza a compressione e i carichi della gru riportati dal costruttore), la sua stabilità e il corretto funzionamento. 

Bisogna verificare che nell'estensione del braccio della gru non ci siano ostacoli o impedimenti come ad esempio altre gru oppure linee elettriche aeree e nel caso di gru a rotazione bassa prevedere una recinzione che delimiti l'area di manovra. Una volta accertato e verificato tutto questo il Coordinatore della Sicurezza predispone nel layout di cantiere e nel PSC (Piano di Sicurezza e Coordinamento) l'utilizzo di una o più gru di cantiere specificando modello e dimensioni.


Tipologie di gru di cantiere

Attualmente esistono, al di la della grandezza, dell'altezza o dell'estensione del braccio, diverse tipologie di gru da cantiere che devono essere scelte in base alla tipologia di lavorazione. La tecnologia infatti negli ultimi anni si è evoluta anche in questo settore e oggi esistono modelli di gru altamente sofisticate e tecnologiche. 

Vediamo ora i principali modelli e tipologie di gru da cantiere; la maggior parte sono utilizzate settore edile ma alcune vengono utilizzate per esempio nei cantieri navali o stradali.

  • Gru a bandiera da ponteggio: queste gru sono i classici argani con un braccio girevole, fissato generalmente ad un montante verticale del ponteggio, con la funzione di sollevamento e piccola rotazione del braccio. Questi argani sono utilizzati nei piccoli cantieri edili o meglio ancora nelle ristrutturazioni che prevedono lavorazioni al piano terre e primo piano e serve sostanzialmente per alzare sacchi di cemento, mattoni, piccole betoniere.
  • Gru a bandiera: queste gru sono formate da una trave orizzontale con un carrello porta argano e un tirante superiore che serve per il collegamento ad un perno di rotazione verticale;
  • Gru a bandiera con colonna: queste gru da cantiere sono simili alle gru a bandiera ma hanno una colonna per ancorarle a terra; con queste gru la bandiera ha una capacità di rotazione di 180 gradi;
  • Gru a colonna: hanno una colonna in acciaio di sezione circolare o quadrata, e permettono una rotazione della bandiera di 360 gradi. In sommità c'è un carrello con un argano che è movimentato elettricamente;
  • Monorotaie: costituite da una trave a doppio T dove scorre un carrello motorizzato su cui è fissato un paranco per il sollevamento;
  • Gru a ponte o carriponte: hanno il funzionamento simile alle monorotaie solamente che sono formate da due tra di testa in senso longitudinale e da due travi perpendicolari  dove scorrono uno o più carrelli con gli argani per sollevare il materiale e spostarlo. Queste tipo di gru come quelle a ponte in genere sono utilizzate nei capannoni industriali e non per cantieri edili;
  • Gru a cavalletto: in tutto simili alle gru a ponte con la differenza che le vie di corsa sono a terra;
  • Gru a torre con tiranti e senza tiranti: sono le classiche gru da cantiere che vediamo normalmente nei cantieri edili e costituite da un carrello di base scorrevole su rotaie fissate al terreno, sul quale è fissata un’esile struttura con dei tralicci terminante con una cuspide dove è collocato il braccio di rotazione con il carrello di scorrimento ed il controbraccio con la zavorra. In altri modelli invece di ruotare solo il braccio ruota tutta la struttura della gru e allora la zavorra è posta a terra e il controbraccio è libero. Queste gru hanno due motori: quello di sollevamento e traslazione del braccio è posto in basso mentre quello per la rotazione può essere in alto o in basso;
  • Gru portuali: sono le gru che si usano nei porti e nei cantieri navali e sono formate da un carro di base, una torretta girevole e da un braccio ad inclinazione variabile;
  • Gru su autocarro: sono delle gru munite di colonna girevole, inclinabile ed estensibile montata su un autocarro rinforzato e azionata direttamente dall'operatore tramite circuiti idraulici. Sono molto agevoli e utilizzabili da molte piccole imprese per fare lavorazioni modeste;
  • Autogru: che sono automezzi costruiti appositamente per lavorare esclusivamente come gru, sia su pneumatici sia su stabilizzatori. Anche questo tipo di gru vanno bene per piccoli cantieri.

Come scegliere una gru di cantiere

Quando un cantiere edile lo richiede una cosa molto importante da fare è la scelta di quale tipo e quali dimensioni deve avere la gru di cantiere. Poi bisogna valutare l'altezza, il raggio d'azione del braccio e assicurarsi che non rechi danno a persone e alla struttura, quindi che non ci siano impedimenti, o a edifici vicini all'area di cantiere, e che sia stabile, il tutto seguendo le normative riguardanti la sicurezza. Normalmente per le gru a torre che sono quelle più utilizzate nei cantieri edili, sono previste differenti lunghezze braccio, normalmente da 20  m fino a 60 m e altezze torre, da 15 m fino a 50 m. 


Come si monta una gru di cantiere

Vediamo un breve video che riprende con il drone le fasi di montaggio di una gru a torre in un cantiere edile.


Quali sono i prezzi delle gru di cantiere

Essendo che esistono come abbiamo visto svariate tipologie di gru e ogni cantiere è diverso da un'altro e ha le sue particolari specificità ed esigenze è difficile se non impossibile a priori stabilire quanto costa e quali sono i prezzi di una gru di cantiere. Sarà compito del Coordinatore della Sicurezza, del capo cantiere, del Direttore Lavori e del Committente stabilire la gru più appropriata in base alle esigenze del cantiere. 

In genere un'impresa edile si assume anche gli oneri di dotare il cantiere di tutte le attrezzature necessarie comprese la gru di cantiere. Nel caso dovessimo fare un piccolo lavoretto di casa potremmo richiedere una consulenza per individuare la gru di cantiere più adatta e ricorrere eventualmente al noleggio; in questo caso i prezzi variano in base alla tipologia ma anche al tempo di utilizzo della gru.

Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.