I migliori programmi per la modellazione 3D

Se sei un architetto, un ingegnere  o un interior designer  per svolgere la professione non puoi fare a meno dell'utilizzo dei migliori programmi per la modellazione 3D. Vediamo quali sono e quale scegliere in base alle esigenze.

programmi 3d-immagine-modellazione
Immagine 3d di un appartamento (foto di PIRO4D - Fonte: pixabay.com)

Indice

  1. Perchè servono i programmi per la modellazione 3D
  2. La modellazione 3D al giorno d'oggi
  3. Migliori programmi per la modellazione 3D
  4. Programmi modellazione BIM
 

Perchè servono i programmi per la modellazione 3D

Oggi è impensabile svolgere la professione dell'architetto o dell'interior design senza l'ausilio del computer ma soprattutto senza l'ausilio dei migliori programmi per la modellazione 3D. Sia che vogliamo partecipare a un concorso di idee o che dobbiamo spiegare il nostro progetto al committente l'utilizzo dei migliori programmi per la modellazione 3D ha migliorato le potenzialità creative ed espressive dell'artista e allo stesso tempo ha reso l'opera da realizzare molto più chiara anche agli occhi del committente. Spesso a volte capitava che l'architetto spiegava il progetto ma il committente faceva fatica a comprenderlo bene e a immaginarselo nelle tre dimensioni.


La modellazione 3D al giorno d'oggi

Oggi con i migliori programmi per la modellazione 3D non solo è possibile realizzare render fotorealistici (al punto che l'occhio meno esperto fa fatica a distinguere un render da una fotografia), ma anche animazioni tridimensionali con piccoli video 3D o recentemente alla realtà aumentata. Sul mercato esistono moltissimi programmi per la modellazione 3D tutti similari fra loro ma ognuno con le proprie specificità e in base alle nostre esigenze useremo uno piuttosto che l'altro. 

Il primo in assoluto fu l famoso Autocad 2D e 3D; oggi l'Autodesk ha un vero e proprio monopolio avendo realizzato anche Revit per la modellazione BIM. Esistono anche altri programmi come Rhinoceros, 3D Studio, Cinema 4D, etc. che spesso dialogano fra loro, quindi è possibile modellare con un programma, "attaccare i materiali" (texture) con un'altro e renderizzare con un altro ancora, per poi fare la post produzione in Photoshop.

E' chiaro dietro a un'immagine tridimensionale c'è molto lavoro dietro ma il risultato può essere davvero stupefacente grazie all'utilizzo dei migliori programmi per la modellazione 3D e al miglioramento della potenza e dell'efficacia della veste grafica sempre più semplificata di questi programmi e alla maggiore potenza dei computer di oggi rispetto a quelli di 5-10 anni fa; i migliori programmi della modellazione 3D richiedono infatti dei buoni computer potenti per poter "girare" bene e funzionare meglio.


Migliori programmi per la modellazione 3D

Vediamo ora alcuni dei migliori programmi per la modellazione 3D disponibili attualmente sul mercato:

SolidWorks

Il primo tra i migliori programmi per la modellazione 3D è Solid Works è un software per la modellazione di oggetti solidi in 3D utilizzato spesso per velocizzare i processi di progettazione, di collaudo e di visualizzazione realistica. Solid Works è un programma CAD utilizzato da tecnici e ingegneri nel campo della meccanica.

3D Studio Max

3D Studio Max è uno dei migliori programmi per la modellazione 3D di proprietà dell'Autodesk utilizzato inizialmente per la realizzazione di scene di realtà virtuale per cinema e per la realizzazione dei videogiochi e poi trasportato anche nel campo dell'edilizia e dell'architettura. E' un programma parametrico e abbastanza complesso da usare soprattutto per regolare la luce naturale e artificiale però permette di realizzare render fotorealistici. Negli anni passati aveva molto successo anche se ultimamente per la modellazione si preferisce utilizzare altri programmi più semplici e intuitivi da utilizzare e 3D Studio Max viene utilizzato per applicare i materiali alla scena.

Cinema 4D

Cinema 4D viene quasi sempre utilizzato assieme a 3D Studio Max per realizzare rendering e regolare le luci e per fare dei video 3D.

Autocad

Autocad E' il programma di progettazione più vecchio e famoso utilizzato nel settore dell'edilizia e dell'architettura ma anche della meccanica e dell'ingegneria; la prima versione risale al 1982 ed era un semplice aiuto automatizzato per disegnare in 2D invece di usare il tecnigrafo o disegnare a mano. Poi si sviluppò anche la versione completa con Autocad 3D. Pur rimanendo il software principe della casa Autodesk oggi Autocad è utilizzato prevalentemente in 2D perchè è stato superato ampiamente da Revit; i due programmi dialogano perfettamente.

Blender 

E' un buon programma di modellazione 3D gratuito (open source) che permette di realizzare render fotorealistici grazie al motore di rendering integrato chiamato Cycles. Blender viene utilizzato principalmente per realizzare film di animazione, effetti speciali, applicazioni 3D per la realtà aumentata, videogiochi o modelli per la stampa 3D.

Maya

Maya E' un'altro dei migliori programmi per la modellazione 3D sempre della casa madre Autodesk. E' un programma per la modellazione 3D parametrico e un pò complicato da usare, usato per realizzare render e filmati di animazione molto evoluti grazie al motore di rendering evoluto Arnold render.

Lightwave

E' un programma semplice da utilizzare e permette di avere un'anteprima del modello 3D avendo una chiara idea dell’aspetto finale dei modelli e delle animazioni senza bisogno di aspettare lunghi tempi di render; nel caso l'anteprima vada bene possiamo procedere all'elaborazione dell'immagine 3D. E’ utilizzato anche per la realizzazione di produzioni cinematografiche e per la creazione di effetti speciali. Lightwawe collabora molto bene con le altre applicazioni 3D concorrenti come Zbrush.

Sketchup

Molto utilizzato da architetti e designer Sketchup si è diffuso sul mercato per la sua semplicità d'uso e per realizzare modellini 3D di studio per verificare volumi e e materiali da sottoporre al cliente. E' semplice perchè si basa sul disegno di forme 2D che poi vengono estruse in tre dimensioni.

Rhinoceros 

Rhinoceros è un programma che ha rivoluzionato un pò il mondo della modellazione 3D. Con Rhinoceros è possibile gestire, trasformare e modellare praticamente qualsiasi forma e qualsiasi oggetto in maniera semplice ed efficace, basandosi sul modello matematico delle Nurbs. In pratica fa quello che faceva 3D Studio Max ma in modo molto più semplice e gestibile; inoltre dialoga molto bene con Autocad, Revit e altri programmi come 3D Studio appunto. E' possibile modellare forme complesse in Rhino e poi portarle dentro altri programmi per renderizzare e creare video di animazione.


Programmi modellazione BIM

Negli ultimi anni si sono imposti sul mercato due fra i migliori programmi per la modellazione 3D e modellazione BIM (Building Information Modelling) utilizzata nel campo dell'ingegneria civile, dell'edilizia e dell'architettura. Questi due programmi sono Archicad della Graphisoft, nato per l'ambiente Macintosh e Revit sempre dell'Autodesk.

ArchiCAD

In realtà Archicad esiste già dagli anni '80 ed era il concorrente di Autocad solo che era utilizzato per l'ambiente Apple Macintosh. Fin da subito dimostrò le sue migliori prestazioni per la modellazione 2D e 3D però all'epoca il sistema operativo Macintosh funzionava solamente con Apple ma ha fatto fatica a immettersi prepotentemente sul mercato a causa dei costi. Archicad è stato il primo programma BIM ovvero che va oltre la semplice modellazione 3D. Oggi Archicad ovviamente si è evoluto, costa meno e funziona anche in ambiente Windows però deve competere con il suo più grande antagonista, cioè Revit.

Revit

Revit di proprietà dell'Autodesk, è oggi il migliore programma per la modellazione 3D e per la modellazione BIM a livello mondiale che non ha rivali. Anche Archicad ha dovuto piegarsi al strapotere di Revit. Utilizzato da ingegneri, architetti e designer permette di progettare, modellare e fare render e non solo e lavora con altri software.


modellazione 3d-revit-rendering-programmi
Rendering realizzato con Revit
(immagine di dericlouton - Fonte: https://pixabay.com)

 
LEGGI ANCHE:  

Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.