L’asfalto drenante: caratteristiche e vantaggi
L’asfalto drenante: caratteristiche e vantaggi
L’asfalto drenante è un particolare tipo di asfalto poroso, che permette all'acqua di penetrare e non fermarsi in superficie evitando così che si formino pozzanghere, preservando la durata dell'asfalto stesso e la sicurezza di automobilisti e pedoni.
![]() |
Una strada immersa nel paesaggio con asfalto drenante (foto di jplenio - Fonte: https://pixabay.com) |
Cos’è l’asfalto drenante?
L’asfalto drenante è un particolare tipo di asfalto caratterizzato da un'elevata porosità, che permette all'acqua di penetrare e non fermarsi in superficie evitando così che si formino pozzanghere, preservando la durata dell'asfalto stesso e la sicurezza di automobilisti e pedoni. la maggiore porosità dell'asfalto drenante viene realizzata miscelando ghiaia di maggior diametro e sabbia; in questo modo vengono a crearsi dei piccoli vuoti chiamati pori che, in caso di pioggia, fanno si che l'acqua possa penetrare più in fretta di un asfalto tradizionale fino allo strato impermeabile e poi di farla scivolare via verso i bordi della carreggiata.
L'asfalto drenante è più costoso di un asfalto tradizionale e in genere viene utilizzato per le autostrade e per le strade statali a elevato scorrimento, oppure nei circuiti automobilistici, anche se dovrebbe essere utilizzato dappertutto. Facendo penetrare l'acqua con l'asfalto drenante infatti si aumenta l'aderenza dei pneumatici delle automobili riducendo l'effetto acqua planning e la stabilità in curva riducendo una delle cause degli incidenti stradali oltre che a fronteggiare meglio dal punto di vista ambientale i fenomeni di forti e intense piogge. L'asfalto drenante, è stato ideato e brevettato da un gruppo di ricercatori italiani in Italia, con lo scopo di ridurre gli incidenti ed è composto da uno strato superficiale poroso e sotto da uno strato impermeabile con le opportune pendenze. Inoltre l'asfalto drenante migliora anche le condizioni di visibilità e riduce la rumorosità. Purtroppo però in Italia (nonostante lo abbiamo inventato noi) l'asfalto drenante non è utilizzato per le strade normali cosa invece che avviene negli altri paesi.
Vantaggi e svantaggi dell’asfalto drenante
L'asfalto drenante ha molteplici vantaggi fra cui:
Come abbiamo visto l'asfalto drenante è molto vantaggioso sotto vari aspetti ma possiamo citare anche due svantaggi: il primo è il costo elevato (una asfalto drenante costa mediamente di più rispetto a uno tradizionale perchè richiede anche manodopera specializzata) e l'altro svantaggio è il rischio di slittamento in caso di temperature rigide. Infatti quando le temperature si aggirano attorno ai zero gradi i pori presenti possono riempirsi d'acqua e gelando formano una pista ghiacciata. Infatti l'asfalto drenante non è adatto per esempio in zone dove d'inverno fa molto freddo come per esempio nelle strade di montagna.
- grazie alla sua porosità conferisce una maggiore aderenza al manto stradale;
- riduce gli effetti dell'acqua planning e quindi riduce la possibilità di incidenti stradali;
- dura di più in termini di tempo rispetto a un asfalto tradizionale;
- elevate proprietà fonoassorbenti rispetto a un asfalto tradizionale (riesce assorbire circa 2 decibel);
- migliora la visibilità della stra riducendo il riverbero dei fanali delle automobili;
- permette di gestire meglio fenomeni di piogge intense nel breve periodo (casi sempre più frequenti negli ultimi tempi).
Come abbiamo visto l'asfalto drenante è molto vantaggioso sotto vari aspetti ma possiamo citare anche due svantaggi: il primo è il costo elevato (una asfalto drenante costa mediamente di più rispetto a uno tradizionale perchè richiede anche manodopera specializzata) e l'altro svantaggio è il rischio di slittamento in caso di temperature rigide. Infatti quando le temperature si aggirano attorno ai zero gradi i pori presenti possono riempirsi d'acqua e gelando formano una pista ghiacciata. Infatti l'asfalto drenante non è adatto per esempio in zone dove d'inverno fa molto freddo come per esempio nelle strade di montagna.
L’asfalto drenante riciclabile: è possibile?
Nel 2003 è stata avviata una ricerca sperimentale tra Anas e un'azienda giapponese con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture per rendere l'asfalto drenante riciclabile. Attualmente l'asfalto drenante non è riciclabile, come avviene con l'asfalto normale, e l'obiettivo è quello di riuscire a rendere riciclabile anche l'asfalto drenante e recuperare quasi tutto il manto di conglomerato drenante direttamente sulla sede stradale, per risparmiare tempi, costi e preservando anche l'ambiente.
COMMENTA L'ARTICOLO