Come costruire un armadio a muro
Come costruire un armadio a muro
In ogni casa che si rispetti, e ognuno in camera da letto possiede un armadio. L'armadio è un arredo che fondamentale nell'arredamento di una casa e ha la funzione di contenere vestiti, scarpe, scatole varie, etc. tutto in modo da non avere le cose sparse per la casa ma mettere ordine. Possiamo avere armadi classici e imponenti oppure armadi più semplici e minimalisti. Quando per esempio non abbiamo abbastanza spazio per un armadio classico possiamo ricorrere alla cabina armadio o all'armadio a muro in modo da rendere l'ambiente ancora più elegante e funzionale.
Vediamo in questo articolo come costruire un armadio a muro.
Vediamo in questo articolo come costruire un armadio a muro.
Perché costruire un armadio a muro
L'armadio in una casa è assolutamente indispensabile per contenere vestiti, oggetti all'interno in modo da mettere ordine e, nel caso dei vestiti, preservarli dalla polvere, e le scarpe non vederle sparse in giro per la casa. L'armadio però, che sia classico o moderno, in base al resto dell'arredamento della casa ha un suo ingombro fisico e a volte per motivi di spazio o motivi anche estetici possiamo realizzare un armadio a muro in cartongesso. Il cartongesso è un materiale facilmente lavorabile e realizzare un armadio a muro permette di sfruttare al meglio gli spazi anche in situazioni legate ad ampiezze difficili e limitate. Infatti una delle caratteristiche dell'armadio a muro, oltre a quelle estetiche è oltre quello di salvare lo spazio quando è poco perchè l'armadio sostanzialmente viene ricavato nella nicchia del muro o diventa un tutt'uno con la parete ottimizzando lo spazio; meglio ancora se l'armadio ha le porte scorrevoli. In questo modo l'armadio a muro permette di massimizzare lo spazio a disposizione per muoversi all'interno della stanza.
Vantaggi di costruire un armadio a muro
Abbiamo già detto l'importanza che ha l'armadio in generale e in molte circostanze un armadio a muro potrebbe risolvere molti problemi di praticità e di spazio in maniera sobria ed elegante. Costruire un armadio a muro infatti con il cartongesso non è difficile, perchè il cartongesso è facilmente lavorabile e possiamo realizzare qualsiasi forma, anche se gli armadi a muro generalmente sono di forma rettangolare. Basta realizzare una struttura esterna di contenimento e poi inseriamo l'armadio vero e proprio; per fare questo però è meglio chiamare un falegname. Un armadio a muro permette di salvare lo spazio in maniera elegante sfruttando tutti gli spazi morti della casa, per esempio realizzandolo tra due pilastri, oppure tra un pilastro e una angolo, o ancora nelle parti basse di una mansarda, e in tutte quelle situazioni che potrebbe essere difficile inserire un armadio tradizionale con delle misure standard.
![]() |
Armadio a muro in stile moderno (foto di Victoria_Borodinova - Fonte: https://pixabay.com) |
Come costruire un armadio a muro in cartongesso "fai da te"
Per realizzare un armadio a muro possiamo scegliere due strade: o chiamare un cartongessista per fare la struttura e un falegname per realizzare le ante e la struttura interna del mobile (opzione consigliata se non siamo pratici dei lavori manuali), oppure provare a costruire un armadio a muro con il classico "fai da te", che certamente permette di risparmiare denaro però, anche se l'operazione non è difficile, ma comunque non è banale. Richiede comunque una certa manualità con gli attrezzi da lavoro, bisogna prendere bene le misure, acquistare il materiale in base alle esigenze e procedere con l'opera.
Una volta che costruite un armadio a muro con il "fai da te", decidiamo dove mettere l'armadio, prendiamo le misure degli ingombri e acquistiamo il cartongesso. Prima però dovremmo realizzare la struttura metallica dove verranno avvitati con un avvitatore i pannelli di cartongesso opportunamente sagomati. Una volta montati e fissati i pannelli vanno messe le retine nelle giunzioni e stuccati i fori delle viti e poi vanno date tre mani di vernice. Fatto questo si procede al fissaggio delle ante, che possono essere a battente oppure scorrevoli. Qui possiamo decidere se realizzarle con dei pannelli di legno oppure sempre in cartongesso; andiamo in ferramenta per acquistare le guide metalliche per le porte scorrevoli oppure le cerniere classiche per le porte a battente. Infine a seconda dei gusti e delle necessità potremmo fissare delle mensole e creare degli scomparti all'interno dell'armadio a muro. A questo punto l'armadio a muro è terminato, però ecco valutate bene perchè come avete visto non è difficile costruire una armadio a muro "fai d ate" ma richiede tempo e manualità.
Una volta che costruite un armadio a muro con il "fai da te", decidiamo dove mettere l'armadio, prendiamo le misure degli ingombri e acquistiamo il cartongesso. Prima però dovremmo realizzare la struttura metallica dove verranno avvitati con un avvitatore i pannelli di cartongesso opportunamente sagomati. Una volta montati e fissati i pannelli vanno messe le retine nelle giunzioni e stuccati i fori delle viti e poi vanno date tre mani di vernice. Fatto questo si procede al fissaggio delle ante, che possono essere a battente oppure scorrevoli. Qui possiamo decidere se realizzarle con dei pannelli di legno oppure sempre in cartongesso; andiamo in ferramenta per acquistare le guide metalliche per le porte scorrevoli oppure le cerniere classiche per le porte a battente. Infine a seconda dei gusti e delle necessità potremmo fissare delle mensole e creare degli scomparti all'interno dell'armadio a muro. A questo punto l'armadio a muro è terminato, però ecco valutate bene perchè come avete visto non è difficile costruire una armadio a muro "fai d ate" ma richiede tempo e manualità.
COMMENTA L'ARTICOLO