Come progettare un giardino, Consigli utili

Per progettare un giardino bene è meglio affidarsi a un giardiniere o un architetto del paesaggio, perchè bisogna conoscere bene le piante, i tempi di crescita, le dimensioni che raggiungono, il clima e la posizione ideale. etc. Vediamo qualche consiglio per progettare un giardino low cost "fai da te".

progettare giardino
Come progettare un giardino (foto di Dar1930 - Fonte: pixabay.com)

 

Per progettare un giardino è consigliato affidarsi a una ditta di giardinaggio, o una architetto del paesaggio ma ovviamente i costi di progettazione possono essere elevati. La progettazione infatti consiste in uno studio preliminare, una bozza di progetto, una simulazione fotografica e infine il progetto definitivo. 

Per progettare un giardino una soluzione è quella di contattare più imprese di giardinaggio o vivaisti e farsi fare dei preventivi con dei progetti preliminari; molto spesso, soprattutto in questo periodo, sempre più vengono fatti preventivi gratuiti e alcuni fanno anche una bozza di progetto preliminare gratuito pur di accaparrarsi il lavoro e il cliente. Un consiglio potrebbe essere quello di utilizzare un progetto preliminare e poi attuarlo da soli sfruttando il progetto, anche se non sarebbe una pratica molto etica.

Una cosa importante da considerare, sia che progettiamo un giardino fai da te che contattiamo un professionista è capire qual'è il periodo giusto per progettare un giardino. Il periodo migliore è sicuramente l'autunno perchè le temperature non sono elevate e in questo modo il giardino sarà pronto per la primavera quando le foglie degli alberi tornano ad essere verdi e torneranno a sbocciare i fiori in un'enfasi di profumi e colori.


Progettare un giardino: il manto erboso

L'elemento più importante per progettare un giardino, che richiede una certa cura, oltre agli alberi e alle piante, è la cura e la semina del manto erboso. L'erba infatti caratterizza ogni giardino, piccolo o grande che sia. Il manto erboso deve essere ben definito e curato, e oltre a rendere bello il giardino l'erba produce una grande quantità di ossigeno e limita il dilavamento dell'azoto. Ovviamente prima che l'erba cresca bisogna arare il terreno, seminare con una semina incrociata e poi annaffiare. Facendo questo in primavera noteremo i risultati.

Se contattiamo un professionista per progettare un giardino, alcuni nella fase preliminare di progetto avvalendosi di fotografie e strumenti di modellazione 3D con la computer grafica riescono a riprodurre e simulare gli effetti del giardino nelle varie stagioni e a differenza di anni valutando la crescita delle piante, l'ombra che fanno in modo da avere una visone accurata. Questo strumento non è utilizzato da tutti ma è un ottimo aiuto nella progettazione del giardino.


Come progettare il giardino fai da te

Sicuramente affidarsi a un giardiniere o a un professionista nel progettare giardini avremmo sicuramente un lavoro ben fatto e duraturo nel tempo, ma ovviamente tutto ciò avrà un costo non indifferente. Se appunto non vogliamo spendere troppi soldi possiamo pensare di progettare un giardino "fai da te": per fare questo è bene che sappiamo organizzare bene il lavoro in modo che il giardino sia pronto per la stagione primaverile. 

La prima cosa da fare per progettare un giardino, dopo aver seminato l'erba, è quella di scegliere gli alberi e le piante da mettere; queste vanno scelte in base al clima della zona dove viviamo piantando possibilmente piante autoctone che vivono bene in quella zona (per esempio ora va molto di moda piantare le palme in giardino ma le palme non sono affatto originarie delle nostre zone). 

Poi in base alla piante sarà opportuno sceglie dove piantarla in base alla grandezza che raggiungerà l'albero e all'esposizione del sole e quindi anche l'ombreggiamento. Se per esempio mettiamo un albero che diventerà molto grande e alto è inutile piantarlo vicino al perimetro della casa oppure piantare una quercia se abbiamo un piccolo giardino; gli alberi e le piante hanno bisogno di spazio e di luce. Se non possiamo annaffiare regolarmente piante e fiori sarebbe importante installare un impianto di irrigazione anche per le aiuole o le piccole piante. Oltre alle piante, alberi e aiuole dobbiamo anche considerare eventuali percorsi e camminamenti da posizionare nel giardino per esempio facendo dei percorsi con la ghiaia, il legno, la pietra o i mattoni. 


Per progettare un giardino bisogna valutare inoltre se ci avanza spazio per posizionare un piccolo gazebo con un tavolino e delle sedie, un'amaca per rilassarsi, un'altalena per far giocare i bambini, una piccola piscina oppure un'area destinata all'orto in modo da avere frutta e verdura di stagione a km zero. A questo proposito da valutare di mettere degli alberi da frutto in giardino.

Quanto costa la progettazione di un giardino?

Non è facile dire quanto costa progettare un giardino. Dipende molto da quanto grande è il giardino, dalle piante e accessori che mettiamo, se c'è un impianto di irrigazione, etc. Se siamo amanti del "fai da te" e abbiamo il pollice verde, informandosi un pò in internet e dai vivaisti di zona possiamo progettare il nostro giardino spendendo relativamente poco. Se invece abbiamo un giardino medio grande e vogliamo fare le cose fatte bene allora dovremmo affidarci a un professionista e qui il consiglio è quello di farsi fare più preventivi e metterli a confronto.

Mediamente per le fasi di progettazione del giardino ci sono i seguenti prezzi:

  • Bozza 50-80€
  • Studio preliminare 70-90€
  • Progetto definitivo 160-230€

 

LEGGI ANCHE:
 

Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.