Come pulire i pannelli fotovoltaici

Come pulire i pannelli fotovoltaici

Per garantire una resa ottimale nel tempo è fondamentale fare manutenzione e pulire i pannelli fotovoltaici: agenti atmosferici, sporco, smog e altri fattori possono ridurre il loro rendimento energetico. Vediamo come pulire i pannelli fotovoltaici in modo corretto per farli funzionare al meglio.

pannelli fotovoltaici-pulizia-copertura-rendimento
Installazione pannelli fotovoltaici su una copertura
(foto di skeeze - Fonte: https://pixabay.com)

Perché è necessario pulire i pannelli fotovoltaici?

Oggi gli impianti a pannelli fotovoltaici sono molto più economici e molto più efficienti sia in termini di durata sia in termini di rendimento e resa energetica, ovvero dell'energia elettrica che producono, rispetto a quelli di 15-20 anni fa. Ma quando installiamo un impianto di pannelli fotovoltaici, utilizzando il bonus e usufruendo degli incentivi fiscali, dobbiamo anche fare la corretta manutenzione e soprattutto pulire i pannelli fotovoltaici. Si avete capito bene; per massimizzare l'assorbimento dell'energia solare, ottimizzando i costi dell'installazione e di conseguenza allungare la vita dell'impianto stesso bisogna pulire i pannelli fotovoltaici. Lo smog, gli agenti atmosferici, guano di uccelli, e sporco in genere possono creare una sorta di patina sul pannello fotovoltaico che causa una perdita di efficienza energetica che può variare dal 15 al 30%. Inoltre un pannello sporco lavora male perchè si può surriscaldare riducendo l'efficienza energetica e di conseguenza anche la durata stessa dell'impianto fotovoltaico. Ecco perchè è necessario periodicamente pulire i pannelli fotovoltaici, una piccola spesa che si traduce in un risparmio economico e una resa migliore dell'investimento nel lungo periodo.

Ci sono vari modi per pulire i pannelli fotovoltaici: per i grandi impianti e per le aziende esistono dei robot specializzati che vanno regolati e in automatico da soli puliscono i pannelli. In alternativa ci sono delle ditte specializzate per pulire i pannelli fotovoltaici in sicurezza, visto che spesso i pannelli fotovoltaici si trovano in copertura e quindi sono lavori in quota. Se abbiamo il piccolo impianto fotovoltaico domestico possiamo chiamare la ditta specializzata oppure se l'impianto è piccolo e per esempio la posizione dei pannelli è facilmente accessibile, possiamo pulire i pannelli fotovoltaici da soli con il fai da te, sempre facendo attenzione trattandosi di un'operazione pericolosa con rischio di cadute. Attenzione perchè l'incidente è dietro l'angolo.

Come faccio a pulire un impianto fotovoltaico?

Pulire i pannelli fotovoltaici è davvero molto importante, operazione che potrebbe sembrare banale ma che invece migliora l'efficienza nel tempo e migliora la resa. Sarebbe opportuno pulire i pannelli fotovoltaici almeno una volta all'anno perchè smog, condizioni climatiche, etc. opacizzano il pannello. I pannelli fotovoltaici quasi sempre sono situati in copertura, e almeno che la copertura non sia piana se il tetto è a falde per pulire i pannelli fotovoltaici bisogna stare attenti a non cadere, quindi bisogna operare in assoluta sicurezza, sia per accedere al tetto che per operare. Sarebbe opportuno che in copertura siano installate le linee vita, in modo che possiamo assicurarci al cavo. Se tutto questo non fosse possibile e non fossero garantite le più basilari norme di sicurezza sconsigliamo vivamente di pulire i pannelli fotovoltaici da soli con il fai da te ma è meglio chiamare una ditta specializzata in questo genere di lavoro.

Per prima cosa per pulire i pannelli fotovoltaici con il fai da te bisogna togliere il fogliame e i residui di polvere e sporco presente sulla superficie del pannello. Fatto questo prendiamo uno spruzzino, lo riempiamo con acqua demineralizzata tiepida e un pò di detersivo delicato per vetri. Spruzziamo il contenuto sulla superficie del pannello e lasciamo agire per qualche minuto. Ora prendiamo un panno morbido o un panno in microfibra asciutto e puliamo la superficie senza fare pressione e senza premere. Non usate assolutamente spugne con la parte abrasiva o prodotti chimici strani per non rovinare irrimediabilmente i pannelli fotovoltaici. Il detersivo per piatti o il pulivetro aiuteranno a formare una patina per respingere le sostanze grasse e lo smog o la fuliggine. Altra cosa importante quando asciughiamo i pannelli fotovoltaici facciamo attenzione a non lasciare aloni che potrebbero ridurre l'assorbimento di energia solare.

Con che frequenza conviene pulire gli impianti fotovoltaici?

Pulire i pannelli fotovoltaici è un'operazione di manutenzione ordinaria che deve essere fatta minimo una volta all'anno, meglio due se possibile, a fine estate prima dell'inverno e in primavera finito l'inverno. Ovviamente però dipende molto la posizione del pannello fotovoltaico e ci sono alcuni casi in cui la pulizia del pannello deve essere fatta più spesso, come per esempio nel caso di impianti fotovoltaici installati nei pressi di una zona marina oppure impianti installati vicino ad alberi (per la presenza di detriti, fogliame, resine e altre sostanze arboree). Ancora se i pannelli fotovoltaici sono installati a ridosso di ciminiere e camini o vicino a zone industriali, o in zone particolarmente ventose oppure quelli presi di bersaglio dagli uccelli.

Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.