Giardino Zen

Giardino Zen: come si fa, caratteristiche

Il giardino zen deriva dalla cultura orientale e giapponese incentrata sul benessere e sull'utilizzo di elementi naturali come sassi, pietre, alberi, acqua con composizioni armoniose e minimaliste. Vediamo gli aspetti fondamentali del giardino zen, come si fa e le sua caratteristiche principali.

giardino zen-giardino-natura-Giappone
Tempio e giardino zen (foto di DerWeg - Fonte: https://pixabay.com)


Cos’è un giardino zen

Il giardino zen è un giardino minimalista, pieno di significati per l'animo, legato alla cultura giapponese, dove poter ritrovare il benessere interiore e la pace circondati da elementi naturali come pietre, piante e l'acqua. La parola “Zen” infatti significa “meditazione”, da qui la funzione stessa del giardino zen, ovvero creare un luogo di pace ed armonia, dove poter coltivare la meditazione.

C'è una composizione estetica ed armonica molto ricercata nel giardino zen e ultimamente questo tipo di giardino ha preso piede anche qui da noi in Europa abbracciando la cultura occidentale. Molti infatti, pur magari non conoscendo i significati che stanno dietro a un giardino giapponese, lo vogliono a casa loro o riservano una piccola porzione nel loro giardino per fare un giardino zen. Il giardino zen, come l'arredamento minimalista, richiama molto all'ordine, alla purezza e alla semplicità, però qui troviamo linee morbide e fluide nei disegni creati con la ghiaia e i sassi. Il giardino zen è sinonimo di armonia e purezza, un luogo che comunica calma e serenità in l'uomo non domina la natura ma diventa parte integrante. Spesso alcuni giardino zen che vediamo in giro nelle nostre città non sono veri e propri giardini zen ma richiamano lontanamente i giardini giapponesi, perchè hanno comunque subito l'influenza occidentale. E' bene però sapere e conoscere la filosofia e il significato vero di un giardino zen sapendo fra l'altro che la sua realizzazione e manutenzione sono tutt'altro che semplici e richiedono un'adeguata conoscenza.


giardino zen-giardino-Giappone-relax
Giardino Zen (foto di abraxac - Fonte: https://pixabay.com)

Caratteristiche del giardino zen

Il giardino zen è un ossimoro, un contrasto tra l'artificiosità della collocazione degli elementi e dei disegni studiati nei minimi dettagli, e la bellezza della natura: gli elementi naturali sono messi insieme in un tutt'uno perfettamente armonico e naturale. Le caratteristiche principali che contraddistinguono un giardino zen sono:
  • asimmetria, 
  • la semplicità, 
  • la natura spontanea, 
  • l’immobilità, 
  • il silenzio 
Il giardino zen è un giardino minimalista ed essenziale dove ogni elemento ha un significato preciso e dove tutto è fermo e immobile dove il rigore porta alla ricerca di quanto più semplice alberga in noi. Per esempio l'acqua (quando non è presente) è rappresentata attraverso i fiumi di sabbia o ghiaia con i loro disegni fluidi mentre le grosse pietre rappresentano il dinamismo delle forme della natura. Nel suo stare fermo immobile il giardino zen si muove in continua evoluzione con l'universo e con i cicli della natura. Un'altra caratteristica del giardino zen è quella di essere vissuto e contemplato dall'esterno per raccogliere le sensazioni che la composizione degli elementi comunica a differenza dei nostri giardini che sono invece concepiti come spazi aperti per essere vissuti immersi nel verde.

giardino zen-Giappone-natura
Giardino zen (foto di jggrz - Fonte: https://pixabay.com)

Significato dei materiali del giardino zen

Come abbiamo visto i giardini zen sono molto belli e ben si prestano in una casa moderna ma per apprenderne appieno la loro efficacia, la creazione del perfetto giardino zen richiede una buona conoscenza della cultura giapponese. I giardini zen infondono serenità e armonia attraverso le loro forme e gli elementi naturali che li compongono.

I tre elementi naturali principali sono:
  • l'acqua: rappresenta il simbolo della vita e come il sorgere ed il tramontare del sole, l'acqua deve scorrere da est verso ovest oppure essere ferma;
  • le rocce: è il punto del giardino in cui regna la pace e la tranquillità, meglio se hanno forme rotondeggianti e sono di medie e grandi dimensioni in modo da dare l'impressione di essere li da molto tempo. La scelta e il punto dove mettere questi sassi su terreno ghiaioso con disegni fluidi che richiamano i fiumi, è davvero un'arte;
  • il verde: presente durante l'intero corso dell'anno, come ad esempio il muschio o piante verdi come la felce. I fiori sono pochi, in generale camelie, rododendri oppure azalee.
Il giardino zen è un giardino artificiale dove però non si deve percepire l'attività dell'uomo dove la natura regna sovrana, semplice e spontanea, mentre l'uomo è relegato ad una presenza silenziosa e rispettosa. Coltivare un giardino zen significa coltivare la propria anima interiore, il proprio karma, contemplando la natura e le forze dell'universo. Armonia e equilibrio sono le parole chiave di un giardino zen dove la vastità della natura viene ridotta a pochi, semplici ed essenziali elementi.


tomba Brion-Carlo Scarpa-giardino meditazione-giardino zen
Giardino della meditazione ispirato alla filosofia e alla cultura giapponese, Tomba Brion  - arch, Carlo Scarpa
(foto di mahlisuh - Fonte: https://www.flickr.com)




Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.