Tende a vetro: tipologie e costi
Tende a vetro: tipologie e costi
Le tende sono un complemento d'arredo fondamentale per la nostra casa, perchè riescono a filtrare la luce, arredare casa e garantirci un certo grado di privacy. Esistono vari modelli e tipologie di tende con tessuti diversi e ovviamente costi diversi. In questa guida analizzeremo le tende a vetro per arredare camera, soggiorno e cucina.
Cosa sono le tende a vetro: minimalismo ed eleganza
Le tende a vetro, sono un'ottima soluzione per arredare gli ambienti della casa e per ripararci da sguardi indiscreti. Esistono molte tipologie di tende, da quelle classiche in stoffa (le tende della nonna) a quelle più moderne a rullo oppure quelle più pratiche come le tende a vetro. Le tende a vetro infatti si adattano a qualsiasi stile di arredamento (dallo stile country allo stile minimalista) e sono molto adatte per essere montate in cucina o in bagno cioè in locali mediamente piccoli dove potrebbero sporcarsi più facilmente e dove è richiesta più praticità, ma vanno benissimo anche in altri locali come le camere da letto o il soggiorno. Semplicissime da montare attraverso un'asticella a molla attaccata direttamente sul telaio della finestra, le tende a vetro ricoprono solamente la superficie vetrata della finestra (in genere si montano sulle finestre a due ante oppure ad un'anta con apertura a vasistas); le tende a vetro sono quindi più pratiche perchè non arrivano fino a terra e si sporcano meno facilmente inoltre non coprono eventuali termosifoni collocati sotto la finestra impedendone il corretto funzionamento, ma nel caso abbiamo un serramento vecchio non riescono a contrastare gli spifferi d'aria.Perché scegliere le tende a vetro per la casa?
Le tende a vetro sono comode e pratiche e sono un'ottima soluzione "salvaspazio" in caso abitiamo in un piccolo appartamento e abbiamo stanze relativamente piccole. Certamente una tenda classica a bastone con fronzoli che arriva fino a terra ha un effetto scenografico diverso ma impone anche un determinato stile di arredamento e determinate proporzioni spaziali. Le tende classiche inoltre tendono a sporcarsi più facilmente e ad accumulare la polvere perciò bisogna lavarle periodicamente per eliminare la polvere e gli acari. Con le tende a vetro, riusciamo a coniugare funzionalità ed estetica, qualità essenziali per una casa moderna e quando appunto si ha poco spazio mettendo in risalto anche il serramento oltre che la tenda.Anche le tende a vetro ovviamente si sporcano e si riempiono di polvere perciò devono essere pulite e lavate, ma a parte che serve farlo con meno frequenza rispetto a una tenda classica, le operazioni per togliere e rimontare la tenda sono molto semplici e l'operazione richiede pochissimo tempo; basterà tirare la molla del bastoncino e sfilare la tenda e per rimontarla basterà infilare la tenda nel bastoncino e bloccare l'asticella, più facile a farsi che a dirsi.
Alcuni modelli più moderni di tende a vetro sono completamente dritte e ricoprono interamente la superficie vetrata della finestra, altri modelli invece, adatti ad esempio per la cucina, presentano dei drappeggi sulla parte inferiore fissi oppure regolabili attraverso uno spaghetto per regolare la tenda in base alla quantità di illuminazione. Altra cosa che differenzia i vari tipi di tende a vetro è il tessuto con cui sono fatte, che può essere in stoffa oppure in materiale sintetico, e ovviamente i colori dalle classiche tende bianche a quelle colorate.
COMMENTA L'ARTICOLO