Come riparare il marmo
Come riparare il marmo: soluzioni e tecniche
Il marmo è una pietra naturale bellissima utilizzata in edilizia per rivestire pavimenti, bagni e cucine ma con il tempo potrebbe rompersi. Vediamo come riparare il marmo con il "fai da te".
![]() |
Marmo rovinato e scheggiato (foto di JacquesBarrette - Fonte: https://pixabay.com) |
Indice articolo
> Leggi anche questo articolo: Come pulire il marmo?
Le lesioni che possono verificarsi maggiormente in una lastra di marmo sono fessure e crepe superficiali che sono antiestetiche. Solo nei casi più gravi si assiste a una vera e propria rottura secca della lastra.
Quindi non prendete paura perchè è abbastanza normale che il marmo si rovini o si crepi e quindi per sistemare il danno bisogna riparare il marmo. In commercio esistono diversi prodotti specifici per riparare il marmo e consistono in malte e collanti specifici come il silicone per marmo oppure lo stucco per marmo, che riescono a coprire le fratture e a ristabilire la superficie originale. in genere per piccole riparazioni superficiali sono sufficienti collanti come il silicone appunto, quando invece il danno è più profondo allora conviene utilizzare lo stucco per marmo. Nel caso si utilizzi del silicone o della malta allora bisogna aggiungere anche una pasta indurente specifica per riparare il marmo che può essere solida, semi-solida o liquida. Vediamo allora come procedere per riparare il marmo "fai da te"; attenzione è comunque un'operazione un po delicata quindi se non ve la sentite perchè avete paura di rovinare il marmo allora contattate un marmista.
![]() |
Pavimentazione in marmo che vistose crepe (foto di prof.bizzarro - Fonte: https://www.flickr.com) |
Come riparare il marmo rotto con l’uso della colla
Il marmo è un materiale un po particolare che richiede delle attenzioni particolari per riparare eventuali crepe o rotture. Per riparare il marmo bisogna usare prodotti specifici e colle epossidica per marmo: è una colla con un alto potere riempitivo che tende a riempire le zone della crepa e a indurirsi nel giro di poco tempo. Queste colle o mastici a base epossidica per marmo sono fornite in tubetti e sono formate da due componenti: il prodotto base e un prodotto catalizzatore in percentuale del 2-3%. Questa colla di tipo riempitivo permette di tappare e chiudere tutti i buchi presenti (anche in caso di rottura secca e di unione di due pezzi di una lastra) e a indurissi; prima di indurirsi però bisogna eliminare la colla in eccesso con una spatola morbida e un solvente. Una volta che la colla si è indurita e ha fatto presa possiamo levigare il marmo con carta abrasiva a grana fine.![]() |
Marmo rotto (foto di Studenti Liceo Scientifico patti - Fonte: https://www.flickr.com) |
Come riparare le fessure del marmo
Se fortunatamente la superficie di marmo non è rotta ma solamente fessurata o scheggiata allora invece del mastice o della colla posso utilizzare semplicemente il silicone per marmo oppure lo stucco per marmo.- Riparare il marmo con il silicone: il silicone per marmo si rivela essere molto utile per riparare il marmo che presenta piccole crepe e fessure. Facciamo attenzione a comprare un silicone specifico per riparare il marmo e che sia impermeabile soprattutto se si tratta di una davanzale o una soglia che è a contatto con l'esterno e con il bagnato. Il silicone va bene per danni di piccola entità. Per applicare il silicone è abbastanza semplice utilizzando un'apposita pistola con il beccuccio per mettere il silicone solo dove serve aspettando che si indurisca. Prima di applicare il silicone puliamo bene la superficie in marmo in modo da eliminare ogni residuo di sporco o polvere.
- Riparare il marmo con lo stucco: quando la crepa presente sulla lastra di marmo è abbastanza profonda allora invece del silicone conviene utilizzare lo stucco per marmo che può essere solido, semi-solido, o liquido, a cui bisognerà aggiungere una pasta indurente. Per avere un risultato perfetto e ottimale bisognerebbe utilizzare lo stucco solido ma richiede mani esperte e una certa esperienza nel maneggiarlo. Il consiglio quindi è di utilizzare lo stucco per marmo semi-solido che è il giusto compromesso anche per chi è meno esperto e si cimenta a riparare il marmo da solo. Lo stucco per marmo possiamo trovarlo nei comuni negozi di bricolage ed è disponibile in vari colori in base al nostro marmo. Per riparare il marmo, lo stucco sotto forma di pasta morbida va spalmato velocemente senza lasciarne in eccesso. Dopo circa un'ora quando lo stucco si sarà asciugato prendete una levigatrice per il marmo, strofinate dove lo stucco ha sporcato la piastrella. Infine passate sopra la crepa in modo da rendere la superficie dello stucco più liscia e omogenea.
COMMENTA L'ARTICOLO