Lucidatura di un pavimento in porfido: come fare?
Il
porfido è una pietra naturale di origine vulcanica molto bella esteticamente e molto resistente all'usura e agli agenti atmosferici usata fin dall'antichità per pavimentare piazze a aree esterne ma utilizzato anche per pavimentazioni sempre esterne ma private (per piazzali e vialetti) oppure anche per
pavimenti interni. Un
pavimento in porfido non richiede particolare manutenzione anche a volte si rende necessario
pulirlo e lucidarlo per migliorare la sua
resa estetica.
 |
Pavimento in porfido posato a "opus incertum" (foto di inglorious93 - Fonte: https://pixabay.com) |
Caratteristiche del porfido
Tra le
pavimentazioni esterne lapidee occupano un posto particolare le
pavimentazioni in porfido, storicamente molto utilizzate per le loro elevate prestazioni di antiscivolosità e di resistenza all'usura.
Il
porfido viene utilizzato principalmente per rivestire i pavimenti sia interni che esterni e può essere posato in lastre oppure a cubetti. Il
porfido di origine vulcanica, è una roccia porosa ma allo stesso tempo molto resistente e adatta quindi per gli esterni.
Le
pavimentazioni di lastre (comunemente chiamate lastricati o lastrici) sono in genere costituite da
lastre di porfidi con superfici a spacco. Queste tipi di superfici oltre a consentire interessanti soluzioni estetiche, riducono notevolmente la scivolosità. La posa delle
lastre di porfido viene eseguita su uno strato di malta di 4-5 cm di spessore, in modo che si formino giunti di circa 1 cm di larghezza, in grado di assorbire le tolleranze dimensionali degli elementi. Si procede poi alla sigillatura con boiacca ricca di cemento fino a riempire completamente i giunti. Le geometrie di posa sono denominate:
a misura fissa, a correre o
a opus incertum.
Nelle
pavimentazioni a cubetti di porfido invece, i cubetti vengono posati su un letto di sabbia di adeguato spessore (4-6 cm); altra sabbia viene fatta penetrare negli interstizi, che vengono costipati completamente mediante una battitura superficiale unita ad abbondante irrorazione di acqua.
Quali sono i trattamenti che può avere una pavimentazione in porfido?
Generalmente i pavimenti esterni in
porfido non hanno necessità di essere trattati. Per quanto riguarda i
pavimenti in porfido interni invece possono avere tre tipi di trattamenti:
- Trattamento neutro: viene applicato alla superficie in porfido una soluzione si salnitro che rende l'aspetto superficiale più brillante e ravvivato;
- Trattamento satinato: con questo trattamento l'effetto di ravvivamento è un po più consistente notandosi maggiormente rendendo la superficie del pavimento in porfido un po semi lucida; questo trattamento è indicato quando siamo in presenza di una superficie liscia;
- Trattamento effetto bagnato: con questo trattamento il porfido cambia completamente tonalità diventando visivamente più scuro e carico e fa perdere un po la tonalità naturale del porfido. Questo trattamento poi non dura all'infinito e tende a sbiadirsi perciò ogni tanto bisogna ridare il trattamento.
Generalmente per i pavimenti e le superfici in
porfido all'interno dell'abitazione o anche nel giardino di casa è conveniente trattare il porfido e lucidarlo con trattamenti tonalizzanti e idro oleo repellenti per non avere una superficie in porfido dall'aspetto sbiadito e sensibile alle macchie. Dipende sempre dalle situazioni e dall'effetto estetico che vogliamo: un pavimento "grezzo" posato con la tecnica a
"opus incertum" per pavimenti esterni, può avere anche un trattamento naturale o nessun trattamento, mentre se mettiamo delle
lastre di porfido a correre lisce e lucide in soggiorno o in bagno allora conviene dargli particolari trattamenti per migliorare la resa estetica del
porfido.
 |
Pavimento esterno in cubetti di porfido (foto di ElisaS89 - Fonte: https://pixabay.com) |
Operazioni da fare per lucidare il porfido
Prima di procedere alla
lucidatura del porfido dobbiamo lavare e pulire la superficie da trattare. Per lavare bene il pavimento potete aiutarvi con l'utilizzo di una idropulitrice che grazie al suo getto d'acqua potente riesce a rimuove anche lo sporco più ostinato e difficile da rimuovere. A questo punto mettiamo in un secchio o un contenitore una soluzione fatta di acqua, sgrassatore universale e bicarbonato e prendiamo uno spazzolone; versiamo la soluzione sul
pavimento in porfido e con lo spazzolone iniziamo a passare tutto il pavimento energicamente in modo da pulirlo per bene. Una volta finto aspettiamo che il pavimento si asciughi per bene così da poter procedere con il trattamento scelto.
 |
Pavimento esterno in porfido (foto di eleonora bettinelli - Fonte: https://www.flickr.com) |
Prodotti per pulire e lucidare il porfido
In commercio si trovano numerosi prodotti adatti per la
lucidatura del porfido. Alcuni prodotti hanno anche una funzione protettiva oltre che ridare tono e lucentezza al porfido, oppure aiutano a proteggere il pavimento dall'umidità. Bisogna fare attenzione comunque a non usare prodotti acidi o che hanno un'azione corrosiva perchè potrebbero rovinare il
porfido oppure creare rigonfiamenti.
COMMENTA L'ARTICOLO