Servitù di passaggio pedonale
Servitù di passaggio pedonale: cos’è e quando avviene
La servitù di passaggio è un diritto reale regolato dalla Legge italiana che permette di utilizzare o passare per un fondo di proprietà altrui per il passaggio a piedi per esempio per andare a casa. La servitù di passaggio però a volte purtroppo è causa di litigi e scontri fra vicini. Capiamo meglio cos'è la servitù di passaggio e quando avviene.
![]() |
Servitù di passaggio perdonale, un diritto per tutti (foto di jrperes - Fonte: https://pixabay.com) |
Cosa si intende con esattezza quando si parla di “servitù o diritto di passaggio”?
La servitù di passaggio (pedonale o carrabile) è un diritto reale previsto dal nostro ordinamento giuridico, che obbliga il titolare di quello che viene definito “fondo servente” a metterlo a disposizione del proprietario del “fondo dominante”. Infatti la servitù di passaggio o diritto di passaggio nasce quando il proprietario di una casa o un immobile, l'unico modo per avere accesso alla strada pubblica è quello di passare attraverso il fondo del vicino e questo non può opporsi. Ovviamente in quanto regolamentato viene stabilito anche la larghezza e la posizione del passaggio in modo da arrecare meno danno possibile al proprietario del fondo servente.In ogni caso la Legge stabilisce precisi diritti e doveri per ciascuno dei due protagonisti. I fondi non necessariamente devono essere confinanti ma possono anche essere vicini: il problema a volte nasce qui perchè potrebbe essere richiesta la servitù di passaggio pedonale non per un effettivo stato di necessità ma solo per comodità.
Tipologie di servitù di passaggio
La servitù di passaggio pedonale è un diritto reale regolato dall'ordinamento giuridico che permette di utilizzare o passare per un fondo di proprietà altrui per il passaggio a piedi per esempio per andare a casa. Possono esistere due tipi di servitù di passaggio:- servitù di passaggio volontaria: quando le due parti si mettono d'accordo volontariamente esendo in buoni rapporti e stipulano un contratto scritto davanti un notaio;
- Servitù di passaggio coattiva: quando invece le due parti non vanno d'accordo e non trovando un accordo tra le parti interviene un Giudice, che valutati presupposti di una reale servitù di passaggio, emette una sentenza che di fatto la costituisce e obbliga a suo malgrado il proprietario del "fondo servente" a concedere la servitù di passaggio pedonale.
COMMENTA L'ARTICOLO