Come ricavare una cameretta nel soggiorno
A volte per varie necessità abbiamo bisogno di avere uno spazio flessibile per la nostra casa che si possa adattare a diverse esigenze come ad esempio ricavare una cameretta nel soggiorno per gli ospiti. Vediamo in questo articolo come fare e quali soluzioni adottare per ricavare una cameretta nel soggiorno.
![]() |
Come ricavare una camera per gli ospiti nel soggiorno e ottimizzare gli spazi (foto di 4506458 - Fonte: pixabay.com) |
Indice
Ricavare una cameretta nel soggiorno per gli ospiti è una questione facilmente risolvibile se abbiamo un soggiorno di grandi dimensioni, per esempio mettendo dei divisori per ambienti (non necessariamente fissi) che dividono così l'ambiente ricavando una cameretta nel soggiorno.
Ma la vera sfida per architetti e designer ma anche per i proprietari stessi è quello di riuscire a ricavare una cameretta nel soggiorno per gli ospiti; può capitare infatti che degli amici ci facciano una visita improvvisa e che decidano do fermarsi a dormire la notte per ripartire il giorno dopo, oppure vogliamo ricavare uno piccolo studiolo per noi. Allora ci sono diverse soluzioni e stratagemmi per rendere flessibile e adattabile la nostra casa e ricavare così una cameretta nel soggiorno in funzione dello spazio e del budget a disposizione.
Per ricavare una cameretta nel soggiorno in caso di grandi spazi e con budget abbastanza elevati allora per esempio si possono realizzare pareti in cartongesso che in parte possono essere vetrate, sfruttare elementi strutturali come colonne o pilastri se ci sono, oppure un'idea bella e interessante (se fattibile però) la realizzazione di un soppalco.
Per appartamenti di piccola dimensione invece talvolta è sufficiente mettere dei separè come tende oppure semplicemente mettere un divano letto con una scrivania che all'occorrenza spostando il tappeto e il tavolino e qualche sedia si apre il divano e diventa una vera camera da letto, oppure possiamo utilizzarlo come piccolo studiolo. Anche gli arredi possono aiutare a ricavare una cameretta nel soggiorno mettendo per esempio un libreria bifacciale o un mobile che interrompe la continuità visiva.
Come ricavare una camera nel soggiorno
Vediamo nello specifico quali sono le soluzioni possibili per ricavare una cameretta nel soggiorno, da utilizzare come camera da letto per gli ospiti oppure come studiolo privato. Di fronte a questa necessità possiamo muoverci in due direzioni: o realizzare delle vere e proprie pareti in cartongesso per dividere nettamente lo spazio magari utilizzando porte scorrevoli in vetro, oppure cercare soluzioni più o meno flessibili e adattabili e più o meno economiche che però sono meno impegnative sotto tutti i punti di vista.
Va da se che a influire su una o l'altra scelta non sono solamente questioni di gusti personali ed economiche, ma anche di spazio e nei casi di realizzare strutture fisse (pareti in cartongesso, soppalchi, etc.) verificare assieme a un architetto l'effettiva possibilità di realizzarle rispettando gli standard edilizi e la normativa, per rispettare la superficie calpestabile e il rapporto aeroilluminante (pari a 1/8 della superficie di calpestio).
Nel caso invece si volesse realizzare un soppalco allora bisogna interpellare un ingegnere per i calcoli strutturali e verificare oltre alle altezze (perchè sia abitabile sopra il piano di calpestio del soppalco ci deve essere un'altezza di almeno 2,40 m al soffitto) la possibilità di installare dei Velux in copertura e la capacità portante della struttura dell'edificio.
C'è anche da dire che un sistema che permette flessibilità (utilizzando per esempio divisori per ambienti, librerie bifacciali, divani letto, etc) permette di trasformare lo spazio in base alle esigenze del momento.
Alcuni esempi per ircavare una cameretta nel soggiorno
Un esempio per ricavare una cameretta nel soggiorno, potrebbe essere quello che prevede la realizzazione di una parete in cartongesso per separare nettamente il soggiorno dalla nuova camera.
Nella parte dedicata al soggiorno comunicante con l'angolo cottura posizioniamo solamente un tavolo per il pranzo e magari una piccola parete attrezzata; nella zona riservata alla cameretta per gli ospiti o eventualmente a studiolo privato possiamo mettere un divano/letto e una scrivania e un mobiletto per la TV.
In questo modo la stanza così ricavata può essere utilizzata come soggiorno vero e proprio dove rilassarci guardando la TV, come studiolo oppure se arriva l'ospite come camera da letto spostando la scrivania e aprendo il divano.
In poche e semplici mosse abbiamo reso la nostra casa flessibile e dinamica. Il divano/letto comunque è un'ottima idea salvaspazio in tutte quelle situazioni in cui lo spazio a disposizione è davvero poco. In alternativa è possibile utilizzare divisori per ambienti non fissi o arredi che separano idealmente la camera e il soggiorno pur avendo sempre uno spazio open space.
Conclusioni
Come abbiamo visto ricavare una cameretta nel soggiorno potrebbe essere utile nel caso si dovessero fermare degli ospiti a cena oppure vogliamo ricavare una piccola zona studio dove lavorare e concentrarci. Per ricavare una cameretta nel soggiorno possiamo realizzare elementi fisici fissi come le pareti in cartongesso oppure adottare sistemi flessibili e adattabili alle nostre esigenze.
A nostro avviso per ricavare una cameretta nel soggiorno è sempre meglio adottare sistemi che garantiscono appunto la migliore flessibilità perchè le esigenze possono essere diversificate nel tempo e perchè sono certamente soluzioni più economiche e che vanno bene anche per piccoli appartamenti.
Se decidete di realizzare una parete fissa in cartongesso ricordate appunto che è più costosa e richiede un'autorizzazione edilizia e devono essere rispettati gli standard stabiliti dai regolamenti comunali, se cambiano abitudini bisogna demolire la parete con ulteriori costi.
LEGGI ANCHE:
- Come abbinare i colori nell'arredamento
-
Come risparmiare sull'arredamento: consigli utili
-
Come costruire un sopplaco in ferro
COMMENTA L'ARTICOLO