Come togliere la muffa dai muri
Come togliere la muffa dai muri? Prodotti soluzioni e consigli
Togliere la muffa dai muri è un problema che prima o poi si presenta. La muffa oltre a essere antiestetica è anche dannosa per la salute quindi una volta che si presenta bisogna toglierla. Vediamo in questo articolo come togliere la muffa dai muri, quali prodotti utilizzare e i consigli da seguire.
![]() |
Presenza di muffa sulle pareti (foto di Fila - Fonte: https://www.flickr.com) |
Quando la stratigrafia della parete non è stata fatta in maniera corretta e quando c'è la presenza di umidità all'interno della stanza viene fuori la muffa sui muri di casa. I locali dove si produce più vapore sono la cucina e il bagno ma la muffa spesso viene fuori anche nelle camere da letto. La muffa è davvero brutta da vedere, soprattutto se abbiamo la parete pitturata di bianco, ma è anche dannosa per la nostra salute perchè spore e funghi all'interno della macchia di muffa la respiriamo. Talvolta la causa potrebbe essere anche una scarsa areazione e ventilazione del locale quindi è bene aprire sempre le finestre per far circolare l'aria. La stagione peggiore in assoluto per la formazione di muffa sui muri è l'inverno oppure l'autunno quando piove spesso.
> Leggi anche: Il ricambio d'aria in casa
Quando si forma la muffa sui muri di casa quindi bisogna toglierla ma non è sempre facile soprattutto perchè tende a riformarsi poco dopo. Infatti la muffa trova il suo habitat ideale in ambienti umidi, poco arieggiati e con mura mal isolate dove filtra umidità. Non è necessario pitturare di nuovo la parete e basta, bisogna prima togliere la muffa, utilizzare dei prodotti antimuffa e poi pitturare eventualmente con delle pitture acriliche antimuffa. Dopodichè se la casa è vecchia, le pareti e soffitti non sono isolati, non c'è il cappotto termico, non c'è la barriera al vapore e ci sono ponti termici purtroppo la muffa tenderà a riformarsi sempre ma se seguiamo dei semplici trucchetti potremmo tenerla a bada almeno per un po.
> Leggi anche: Come risolvere i problemi di condensa in casa
Come prevenire la formazione della muffa: consigli utili
Prima ancora di capire come togliere la muffa dai muri bisogna capire cosa fare per prevenire la formazione. La causa principale della formazione della muffa sui muri di casa è la presenza di umidità quindi per eliminare la muffa dai muri bisognerebbe eliminare la causa q quindi diminuire il tasso di umidità in casa. Per esempio d'inverno bisogna assicurarsi che l'impianto di riscaldamento funzioni al meglio su tutte le stanze anche quelle generalmente più fredde (camere da letto) e magari esposte a Nord-Est, oppure se non è possibile posare un rivestimento a cappotto esterno mettere una controparete in cartongesso interna con un materassino di isolamento termico. Altro suggerimento utile è quello di ventilare e arieggiare il più possibile la stanza anche d'inverno magari la mattina presto appena alzati.
Soprattutto nella stagione invernale se possibile evitate di stendere la biancheria in casa per asciugarsi e cercate di non tenere troppe piante in casa, qualche pianta si perchè abbellisce la casa e rende l'aria più pulita ma generano umidità la causa numero uno per la formazione di muffa sui muri. Se dipingete le parete utilizzate delle vernici traspiranti antimuffa che si trovano in commercio, non sono risolutive ma qualcosa fanno.
Come togliere la muffa
Se avete quindi una casa vecchia la soluzione ideale per togliere la muffa dai muri sarebbe quella di fare dei lavori di ristrutturazione per posare un rivestimento a cappotto sui muri esterni dell'edificio e isolare anche la copertura e il solaio a terra se abitiamo al piano terra, eliminando i ponti termici e usufruendo anche degli incentivi statali. Se invece non operate in tal senso allora prima di dipingere la parete bisogna togliere la muffa dai muri, prodotta dalla concentrazione di vapore e dalla condensa. In commercio esistono vari prodotti a base chimica per togliere la muffa dai muri, uno di questo è la candeggina che se mescolata con dell'acqua permette di eliminare le spore. Basterà prendere un secchio e versare la candeggina e dell'acqua calda e con una spugna passare sopra la muffa dalla parte ruvida della spugna e strofinare bene in maniera decisa. Mentre fate questa operazione fate attenzione, usate dei guanti e tenete le finestre aperte mentre state facendo il lavoro e anche una volta finito per far circolare bene l'aria. Se la pittura della parete è vecchia e dovete pitturarla di nuovo allora prima di togliere la muffa dai muri bagnate la parete con dell'acqua e con una spatola togliete via lo strato di pittura vecchia.
Oltre alla candeggina è possibile utilizzare dei prodotti 100% naturali reperibili facilmente in casa per togliere la muffa dai muri, prodotti appunto naturali e atossici che non inquinano e che ci fanno anche risparmiare, come ad esempio l'aceto di vino bianco, il bicarbonato di sodio e il sale, il limone, l'acqua ossigenata, etc. e il risultato è garantito.
Oltre alla candeggina è possibile utilizzare dei prodotti 100% naturali reperibili facilmente in casa per togliere la muffa dai muri, prodotti appunto naturali e atossici che non inquinano e che ci fanno anche risparmiare, come ad esempio l'aceto di vino bianco, il bicarbonato di sodio e il sale, il limone, l'acqua ossigenata, etc. e il risultato è garantito.
![]() |
Bicarbonato di sodio fra i rimedi naturali per togliere la muffa dai muri
(foto di evita-ochel - Fonte: https://pixabay.com) |
Prodotti naturali per togliere la muffa dai muri
Come abbiamo visto per togliere la muffa dai muri possiamo utilizzare dei prodotti chimici che troviamo in commercio, oppure provare ad usare questi prodotti assolutamente naturali, rispettosi dell'ambiente e della nostra salute. Questi prodotti oltre ad averli in casa sono davvero molto efficaci per togliere la muffa dai muri. Vediamoli nel dettaglio:
- Aceto di vino: L’aceto di vino bianco diluito in acqua è un’ottima soluzione per togliere la muffa dai muri. Prendete un contenitore riempitelo con un litro e mezzo di acqua calda e versate dentro 2-3 tazze di aceto di vino bianco. Ora prendete una spugnetta da cucina, immergetela nella soluzione e strofinate energicamente dalla parte ruvida nella zona dove c'è la muffa fino a che non viene via dal tutto. Poi una volta terminato ripetete l'operazione però questa volta con l'aceto puro senza diluirlo con l'acqua. Ancora più comodo potete mettere la soluzione in un contenitore spray e con lo spruzzino spruzzate sopra la zona interessata dalla muffa;
- Bicarbonato: potete usare una soluzione di acqua e bicarbonato per disinfettare e prevenire la comparsa di muffa ma si può usare benissimo anche per togliere la muffa dai muri. Sciogliete due cucchiai di bicarbonato di sodio in mezzo litro di acqua calda e se volete per potenziare l'effetto potete aggiungere due cucchiai di sale e con una spugna strofinate nella zona dove è comparsa la muffa fino a toglierla definitivamente. In maniera analoga per togliere la muffa dai muri, al posto di aggiungere sale potete mettere 20 gocce di tea tree oil e con un nebulizzatore spruzzate sulle spore della muffa, lasciate agire qualche minuto e poi strofinate fino a che non ve ne sia più traccia.
- Estratto di semi di pompelmo: anche l'estratto dai semi di pompelmo si rivela efficace per togliere la muffa dai muri. Basterà diluire 20 gocce di estratto di pompelmo in mezzo litro di acqua calda e con una spugna strofinate sulla zona dov'è presente la muffa e lasciate agire il prodotto per alcuni minuti prima di rimuovere;
- Acqua ossigenata: un altro rimedio efficace per togliere la muffa dai muri è prendere 2 bicchieri di acqua ossigenata a 130 volumi e diluirli in un litro di acqua calda e poi passare sopra la muffa per toglierla via. Se utilizzate questo rimedio per togliere la muffa dai muri raccomando di usare guanti e occhiali protettivi per proteggere mani e occhi.
COMMENTA L'ARTICOLO