Il riscaldamento a pavimento fa male alla salute?
Nelle case di nuova generazione si stanno affermando sempre più gli impianti di riscaldamento a pavimento che, secondo alcuni, possono arrecare danno alla salute.
Non è così e ve lo dimostreremo.
Riscaldamento a pavimento e danni per la salute: breve storia
L'impianto di riscaldamento a pavimento nacque sul finire degli anni '50 e i primi anni '60 dove già allora dimostrava tutte le sue potenzialità ma poi con il passare del tempo fu abbandonato uno per i costi eccessivi rispetto all'impianto tradizionale, la scarsa resa e poi soprattutto perchè provocava problemi alla salute, causando problemi di gonfiore alle gambe, ripetuti mal di testa dovuti alle alte temperature che raggiungeva; inoltre il pavimento diventava bollente e questo provocava diversi disagi alle persone che decidevano di installare un impianto di riscaldamento a pavimento in casa.Col passare degli anni però per fortuna i materiali e le tecnologie di sono evoluti sempre di più e oggi sia che si costruisca una casa nuova sia che si eseguano lavori di ristrutturazione il riscaldamento a pavimento è la scelta migliore per l'ottima resa energetica, l'aspetto estetico dovuto all'eliminazione dei termosifoni, ai bassi consumi, alla sensazione piacevole di caldo nettamente migliore rispetto al termosifone; inoltre il riscaldamento a pavimento è ideale per una casa moderna arredata in stile minimalista. L'elevata resa si traduce nella qualità di riscaldamento e nei bassi consumi energetici, inoltre oggi possiamo dire che tutti i problemi legati alla salute dei vecchi impianti sono spariti per cui un riscaldamento a pavimento ha solamente vantaggi. Gli impianti di riscaldamento a pavimento moderni sono impianti che lavorano a basse temperature (temperatura più bassa ma uniforme) e con caldaie a condensazione ad alto rendimento energetico oppure con pompe di calore o ancora con la geotermia.
> Leggi anche: 10 idee per costruire una casa ecologica
![]() |
Termostato digitale per impostare la temperatura (foto di Skitterphoto - Fonte: https://pixabay.com) |
Pregi e difetti del riscaldamento a pavimento
Se ti trovi a costruire una casa nuova oppure a ristrutturare il tuo appartamento devi sapere e conoscere quali sono i pregi e i difetti di un impianto di riscaldamento a pavimento prima di decidere ed effettuare i lavori. Sicuramente poi anche l'architetto che seguirà la vostra pratica edilizia saprà spiegarvi e consigliarvi al meglio. Noi ora cerchiamo di elencare quali sono i principali pregi e difetti che può avere un impianto di riscaldamento a pavimento.Tra i pregi del riscaldamento a pavimento abbiamo:
- maggior comfort abitativo: il riscaldamento a pavimento lavora mediamente a temperature più basse rispetto a uno tradizionale ma il calore è diffuso in maniera più omogenea e per irraggiamento (e non per moti convettivi che spostano anche la polvere) dal basso verso l'alto e quindi assicura un maggior comfort abitativo e un maggior benessere. Con il riscaldamento puoi anche camminare a piedi scalzi per la casa senza scottarti ed è ideale per esempio se hai dei bambini piccoli o appena nati in casa così possono giocare liberamente per terra senza problemi;
- più spazio a disposizione e libertà nella scelta del pavimento: il riscaldamento a pavimento è ideale anche per appartamenti piccoli perchè permette di eliminare i termosifoni e quindi guadagnare più spazio e migliorando l'aspetto estetico della casa (i termosifoni non sono proprio belli da vedere e poi formano delle macchie scure sul muro e periodicamente ci costringono a dipingere le pareti). Il riscaldamento a pavimento permette quindi una maggiore libertà nella disposizione degli spazi e degli arredamenti e la possibilità di posare qualsiasi tipo di pavimento come il parquet, la pietra o le piastrelle;
- ideale per la salute: il riscaldamento a pavimento è vantaggioso anche da punto di vista della salute perchè non solo grazie alla sua temperatura costante diminuisce la possibilità di formazione di muffe dentro casa ma la minore umidità dovuta a una migliore distribuzione del calore riduce notevolmente la presenza di acari. Inoltre il calore viene dato per irraggiamento e non attraverso i moti convettivi dei termosifoni che spostano la polvere per le stanze;
- distribuzione del calore e senso di benessere: con il riscaldamento a pavimento il calore viene distribuito in maniera più uniforme dai piedi alla testa e si ha così una sensazione migliore di calore su tutta la casa;
- risparmio energetico ed economico: l'impianto di riscaldamento a pavimento lavora a basse temperature (la caldaia lavora con temperature attorno ai 30° contro gli impianti tradizionali a termosifoni dove la caldaia lavora a temperature attorno ai 70°) con caldaie a condensazione in classe A+ ad alto rendimento; questo si traduce ovviamente in un risparmio energetico e poi a un risparmio economico. Per far funzionare l'impianto di riscaldamento a pavimento possiamo anche utilizzare energie alternative e rinnovabili e ci permette di usufruire degli incentivi fiscali in quanto rientra fra gli impianti che permettono un risparmio energetico;
- raffrescamento in estate: gli impianti di riscaldamento a pavimento sono in grado anche di raffrescare d'estate facendo passare acqua fredda nella serpentina sotto il pavimento senza dover utilizzare il condizionatore
Come avete visto non sono solo questioni puramente estetiche a favorire l'installazione di un impianti di riscaldamento a pavimento rispetto a uno tradizionale, ma ci sono moltissimi altri aspetti positivi a suo favore. Ma come tutte le cose c'è sempre anche qualche lato negativo, per esempio un impianto di riscaldamento a pavimento ha un costo di installazione leggermente maggiore rispetto a un impianto tradizionale (circa il 60% in più) ma questo problema è risolvibile attraverso gli incentivi statali e gli Ecobonus e al fatto che fin da subito pagherete molto meno le bollette del riscaldamento avendo un risparmio netto di circa il 30-40% che vi permetterà in breve tempo di recuperare l'investimento iniziale. Un altro problema potrebbe essere i tempi leggermente più lunghi rispetto a un impianto di riscaldamento tradizionale per raggiungere la temperatura ideale ma forse il problema più grande potrebbe essere quello che se succede un possibile guasto alla serpentina bisogna rompere il pavimento. Diciamo però che gli impianti moderni sono garantiti per moltissimi anni e poi la soluzione migliore non è annegare la serpentina nel massetto umido (come si faceva una volta) ma utilizzare sistemi a secco come il parquet, che in caso di un eventuale guasto si può riparare facilmente.
In sintesi
Dopo questa lettura quindi abbiamo sfatato il mito falso che il riscaldamento a pavimento fa male alla salute, anzi fa bene alla salute perchè riduce la quantità di polvere in circolazione e la formazione di muffe sui muri, inoltre migliora il comfort abitativo e il benessere oltre ad avere vantaggi dal punto di vista estetico eliminando termosifoni e dando estrema libertà di arredamento e per finire consuma molto meno energia e ci permette di risparmiare in termini ambientali ed economici pagando bollette più basse. Inoltre gli impianti di riscaldamento a pavimento possono essere abbinati ad altri impianti che utilizzano fonti rinnovabili come il fotovoltaico, energia solare termica, energia geotermica, aumentando notevolmente il risparmio.
Oggi la tecnologia degli impianti di riscaldamento a pavimento si è evoluta moltissimo offrendo potenzialità elevate; infatti un impianto di riscaldamento a pavimento può essere utilizzato anche per raffrescare, e la serpentina può essere messa a pavimento oppure a parete o a soffitto in cartongesso. Il riscaldamento a pavimento sta trovando impiago non solo sulle abitazioni private ma anche per gli edifici adibiti ad ufficio.
Fa male alla circolazione il riscaldamento a pavimento,oltre che fa rialzare i pavimenti e non è vero che il consumo e minore.
RispondiEliminaSalve, dispiace la sua visione negativa ma in realtà se i lavori sono eseguiti correttamente il riscaldamento a pavimento non fa rialzare i pavimenti e inoltre consente di avere numerosi vantaggi che abbiamo descritto nell'articolo
Elimina