Le tende alla veneziana: cosa sono e come usarle
Le tende alla veneziana: caratteristiche e tipologie
Le tende alla veneziana, adatte per uffici ma anche per glia ambienti della casa, permettono grazie alle lamelle orientabili, di proteggere l'ambiente dalla calura estiva regolando la posizione delle lamelle in base all'intensità della luce ma allo stesso tempo proteggono da sguardi indiscreti e garantiscono la privacy. Di diverse tipologie e materiali, le tende alla veneziana sono un'ottima soluzione di design per arredare la casa o l'ufficio.
I più comuni tipi di schermo sono:
Le tende alla veneziana possono essere poste all’interno, all’esterno o nell’intercapedine tra i vetri doppi del serramento con vetrocamera. Tra le varie funzioni che svolgono le tende alla veneziana abbiamo le seguenti:
Le veneziane o tende alla veneziana sono formate da elementi orizzontali equidistanti (lamelle), solitamente in alluminio, che possono essere orientati rispetto al piano orizzontale, ruotando tutti insieme su se stessi, oppure essere raccolti completamente in alto. Consentono una regolazione particolarmente efficace dell’illuminazione naturale, grazie alla facilità di orientamento e alla capacità di riflessione della luce.
Esistono diversi tipi di tende alla veneziana adatti per essere installati all’interno, oppure all’esterno, oppure nell’intercapedine tra vetri uniti al perimetro montati sul serramento. Nel primo caso, pur regolando la luce, le tende alla veneziana sono in grado di impedire l’entrata del calore, perché si crea un effetto serra sullo strato d’aria esistente tra esse e il vetro del serramento. Nel secondo, cioè quando le tende alla veneziana sono poste all’esterno, esse consentono una migliore schermatura dell’irraggiamento, ma devono essere dotate di lamelle di maggiore rigidezza e di speciali guide di scorrimento, poiché sono sottoposte all’azione del vento e degli altri agenti atmosferici. Il loro movimento è comandato a distanza mediante dispositivi da azionare manualmente oppure a motore, con sistemi anche notevolmente complessi, tanto che possono essere considerate veri e propri frangisole.
L’inserimento delle tende alla veneziana tra i vetri uniti al perimetro del serramento, pur costituendo una soluzione relativamente più semplice, porta a risultati non particolarmente validi dal punto di vista della protezione dall’irraggiamento e a notevoli problemi nel caso siano necessarie riparazioni.
![]() |
Appartamento arredato con tende alla veneziana (foto di pixel2013 - Fonte: https://pixabay.com) |
La funzione delle tende alla veneziana: schermi
Gli schermi sono elementi con funzioni complementari rispetto a quelle dei serramenti esterni, che possono avere forme diverse in base alle loro funzioni specifiche e alla posizione che assumono rispetto al serramento.I più comuni tipi di schermo sono:
- Persiane a stecche
- Persiane avvolgibili
- Antoni
- Scuri
- Tende alla veneziana
- Tende
- Frangisole
Le tende alla veneziana possono essere poste all’interno, all’esterno o nell’intercapedine tra i vetri doppi del serramento con vetrocamera. Tra le varie funzioni che svolgono le tende alla veneziana abbiamo le seguenti:
- Impediscono l’irraggiamento
- Permettono di controllare o regolare l’illuminazione naturale
- Permette la ventilazione a condizione che il serramento sia aperto
- Permette la vista dall’interno verso l’esterno.
![]() |
Tende alla veneziana (foto di MichaelGaida - Fonte: https://pixabay.com) |
Le tende alla veneziana: cosa sono
Le veneziane o tende alla veneziana sono formate da elementi orizzontali equidistanti (lamelle), solitamente in alluminio, che possono essere orientati rispetto al piano orizzontale, ruotando tutti insieme su se stessi, oppure essere raccolti completamente in alto. Consentono una regolazione particolarmente efficace dell’illuminazione naturale, grazie alla facilità di orientamento e alla capacità di riflessione della luce.
Esistono diversi tipi di tende alla veneziana adatti per essere installati all’interno, oppure all’esterno, oppure nell’intercapedine tra vetri uniti al perimetro montati sul serramento. Nel primo caso, pur regolando la luce, le tende alla veneziana sono in grado di impedire l’entrata del calore, perché si crea un effetto serra sullo strato d’aria esistente tra esse e il vetro del serramento. Nel secondo, cioè quando le tende alla veneziana sono poste all’esterno, esse consentono una migliore schermatura dell’irraggiamento, ma devono essere dotate di lamelle di maggiore rigidezza e di speciali guide di scorrimento, poiché sono sottoposte all’azione del vento e degli altri agenti atmosferici. Il loro movimento è comandato a distanza mediante dispositivi da azionare manualmente oppure a motore, con sistemi anche notevolmente complessi, tanto che possono essere considerate veri e propri frangisole.
L’inserimento delle tende alla veneziana tra i vetri uniti al perimetro del serramento, pur costituendo una soluzione relativamente più semplice, porta a risultati non particolarmente validi dal punto di vista della protezione dall’irraggiamento e a notevoli problemi nel caso siano necessarie riparazioni.
Cosa sono i frangisole?
Come abbiamo visto le tende alla veneziana possono essere considerate dei veri e propri frangisole. I frangisole (brise-soleil) sono schermi costituiti da doghe o lamelle verticali o orizzontali, fisse oppure orientabili, che hanno lo scopo di impedire l’entrata dei raggi solari all’interno degli ambienti, pur garantendo un buon livello di illuminazione. In particolare essi servono a evitare fastidiosi fenomeni di abbagliamento che possono essere causa di infortuni nello svolgimento di determinate attività e contribuiscono al raggiungimento di migliori condizioni di benessere termico perché riducono il calore che penetra nell’edificio a causa dell’irraggiamento solare. I frangisole possono avere superfici notevoli e costituiscono spesso elementi architettonici importanti per la composizione delle facciate.![]() |
Tende alla veneziana colorate (foto di Stiltende snc - Fonte: https://www.flickr.com) |
COMMENTA L'ARTICOLO