Meglio l'appartamento in centro o la casa in periferia?

Quando si deve comprare casa ci si pone sempre una domanda fondamentale: meglio prendere l’appartamento in centro o la casa in periferia? Ci sono molte variabili che incidono sulla scelta da fare: innanzitutto c'è una questione economica ovvero il fatto che in genere le case in periferia costano meno di quelle situate in centro storico e poi un altro fattore è legato alla qualità della vita e dell’aria che respiriamo.


appartamento in centro o casa in periferia
Appartamento in centro città
(foto di jarmoluk - Fonte: https://pixabay.com)

Perché conviene scegliere la casa in periferia

Il centro storico, che un tempo era considerato un valore aggiunto al valore della casa oggi non è più così determinante come un tempo, quello che conta è la vivibilità. In genere abitare in centro storico vuol dire abitare in condominio con tutti i pro ma soprattutto i contro che comporta come quello di andare d’accordo con i condomini e partecipare alle spese condominiali.

Ovvio che la scelta di andare a vivere in periferia è molto legata anche alla quantità e qualità dei servizi pubblici disponibili sul territorio come treni, autobus, imbocco di tangenziale o autostrada, ecc. o comunque comporta il fatto che si è disponibili a spostarsi anche in macchina per esempio per andare a lavorare.

La possibilità di ottimi collegamenti urbani e suburbani sono aspetti molto importanti in quanto determineranno costi e tempi per gli spostamenti verso il luogo di lavoro e non solo.
In genere comunque oggi è meglio la casa in periferia uno perché le case mediamente costano meno rispetto a quelle in centro storico e poi perché la qualità dell’aria che si respira è certamente migliore, essendoci meno inquinamento atmosferico ed inquinamento acustico perché sono zone meno trafficate, grazie alla possibilità di poter vivere tra spazi verdi e lontani dal caos cittadino.

Le case in periferia costano decisamente meno e è possibile acquistare case più grandi con la possibilità di abitare in case singole, con garage e magari anche con un terrazzo o un piccolo giardino o spazio verde, cosa questa molto difficile in città, se non a costi molto elevati.

Ancora quando prendiamo casa dobbiamo anche guardare quale classe energetica ha e quanto consuma. Le case in centro storico in genere sono per la maggior parte case vecchie con una classe energetica molto bassa e che hanno bisogno di lavori di ristrutturazione.

Una casa in periferia invece ha più probabilità di avere una classe energetica più alta o quantomeno se si vogliono fare degli interventi mirati a migliorare la classe energetica, come installare dei pannelli fotovoltaici, cambiare caldaia o mettere un cappotto termico è molto più semplice.

North Park-Duisburg-Germania-area della Ruhr-periferia-verde
Riqualificazione urbana della periferia di Duisburg in Germania
(foto di UNLIKE_YOU_PHOTOGRAPHY - Fonte: https://pixabay.com)

Abitare in centro o in periferia? Pro e contro

Comprare casa è un passo molto importante che deve essere fatto e valutato con cura in base alle proprie necessità e alle proprie possibilità economiche. Fino a non molti anni fa chi aveva un certo tenore di vita tendenzialmente abitava in centro mentre chi aveva meno soldi e apparteneva a una classe sociale borghese abitava nelle periferie sinonimo di squallore di degrado, dove c’era più sporcizia e più delinquenza, poco verde solo cemento e pochi servizi.

Oggi le case in centro storico costano ancora molto di più rispetto a quelle in periferia ma la tendenza si è capovolta nel senso che spesso le case più vecchie e fatiscenti sono in città mentre in periferia si trovano edifici più moderni e realizzati con i moderni standard edilizi tenendo conto dei consumi energetici.

Inoltre le periferie gradualmente stanno cambiando volto: in tal senso le amministrazioni locali stanno facendo molto negli ultimi anni in tema di riqualificazione urbanistica ed edilizia, illuminazione pubblica, servizi, sicurezza e ordine pubblico e verde piantumando alberi e curando le aree verdi. Se una volta era meglio l'appartamento in centro oggi conviene di più sotto vari aspetti la casa in periferia.

Uno fra i più grandi architetti italiani riconosciuto nel mondo nonchè senatore della Repubblica Italiana Renzo Piano ha indicato la rinascita e la riqualificazione delle periferie delle nostre città come la chiave di svolta per migliorare le nostre città e la qualità della vita in un'ottica sostenibile.

Le città sono sempre più congestionate ed inquinate e spesso tutto questo incide pesantemente sulla qualità della vita e oggi come non mai benessere e salute sono due valori che stanno al primo posto.

Le periferie, sono meglio servite da servizi e comodità che in passato e, di regola, è lì che si costruiscono nuove abitazioni: sarà dunque più semplice intercettare immobili nuovi, mentre in centro bisognerà spesso considerare la necessità di ristrutturare un’abitazione.

> Leggi anche: Conviene comprare casa o andare in affitto?


casa in periferia-città
Condominio in periferia
(render di Free-Photos - Fonte: https://pixabay.com)

Conclusioni

Per rispondere alla domanda iniziale meglio l’appartamento in centro o la casa in periferia possiamo dire che la presenza di parcheggi, l’abbondanza di aree verdi, la presenza di collegamenti e servizi, un’aria più respirabile, la possibilità di acquistare una casa indipendente con giardino a prezzi più contenuti, fanno scorrere l'ago della bilancia a netto favore della periferia scardinando uno dei punti fissi di una volta e cioè che era meglio l'appartamento in centro.

Sicuramente acquistare un appartamento in centro ha un certo valore economico e se decidiamo di affittarlo per esempio o rivenderlo di sicuro il suo valore non si svaluterà mai. Al contrario però spesso essendo appartamenti vecchi e datati necessitano di importanti interventi di ristrutturazione. Una valutazione del genere però bisogna farlo considerando città per città, sia per grandezza della stessa che per posizione geografica.

Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.