Assicurazione per la casa
Assicurazione per la casa: a cosa bisogna stare attenti, quali sono le opzioni da scegliere
La casa dove viviamo è il bene più prezioso che abbiamo ed è fondamentale tutelarci con un’assicurazione per la casa per proteggere noi, la nostra famiglia e la casa appunto da qualsiasi imprevisto o incidente. Vediamo a casa bisogna stare attenti e quali sono le opzioni da scegliere.
![]() |
E' molto importante assicurare la propria casa per essere sicuri (foto di Tumisu - Fonte: https://pixabay.com) |
Perché fare un’assicurazione per la casa
Qualsiasi bene materiale di valore che abbiamo bisogna assicurarlo, cioè proteggerlo in caso succeda qualcosa di inaspettato e recuperare in parte o totalmente il danno subito. Per alcuni beni (per esempio l'automobile) l'assicurazione è obbligatoria, per altri come la casa, non è obbligatoria ma fortemente consigliata. L'unico caso in cui siamo obbligati a stipulare obbligatoriamente un'assicurazione per la casa è quando accendiamo un mutuo in banca per comprare una casa per assicurarla da incendio e scoppio causato da fulmini o altri eventi come perdite di gas o scariche elettriche.La casa di proprietà infatti è il bene più prezioso che abbiamo, frutto di molti sacrifici e di anni di duro lavoro per mettere da parte i soldi per accendere un mutuo e comprare casa. La casa è il luogo dove ci sentiamo sicuri e protetti e dove oltre ai beni materiali ci sono anche la nostra famiglia e quindi i nostri cari. La casa anche se non sembra potrebbe essere una fonte inesauribile di imprevisti e malanni per cui è conveniente fare un'assicurazione per la casa per stare più tranquilli; ad esempio potremmo assicurarla in caso di incendio (anche causato da noi che potrebbe causare danni al vicino), assicurarla contro atti vandalici, eventi meteorologici estremi dovuti ai cambiamenti climatici, contro il furto, etc. Sono moltissimi gli esempi e le cause che potrebbero arrecare dei danni alla nostra abitazione tali per cui è consigliato fare una buona assicurazione per la casa. Potrebbe non succedere mai nulla per anni, ma basta una sola volta che capiti un evento tale da arrecare danni consistenti a cose o persone che allora ci pentiremo di non aver stipulato un'assicurazione per la casa. Ormai ci si assicura per tutto e per qualsiasi cosa, quindi non vedo perchè non dobbiamo fare un'assicurazione per la casa.
Firmando un contratto di assicurazione per la casa abbiamo la garanzia e la certezza di ottenere un indennizzo (cioè una somma di denaro versata dalla società con cui si è stipulata l'assicurazione per la casa) nel caso si presenti un evento dannoso (detto "sinistro") che però sia coperto dall'assicurazione, contenendo così i danni economici e le spese che noi dovremmo sostenere per riparare il danno. Di assicurazioni per la casa ce ne sono di vari tipi ed è bene farsi fare diversi preventivi perchè ogni compagnia di assicurazione propone delle offerte più o meno vantaggiose anche in base al valore della casa. In ogni caso bisogna fare bene attenzione alle clausole del contratto di assicurazione (più cose saranno coperte dall'assicurazione e più la nostra rata sarà alta) ma soprattutto perchè poi le assicurazioni sono abili a non pagare nel caso il danno non sia coperto dall'assicurazione.
Caratteristiche assicurazione per la casa
La regola generale per un buon contratto di assicurazione ovviamente è quello di coprire il maggior numero di cose rapportato al valore con il minor costo possibile. Qui vale il concetto che più spendo meglio è, nel senso che a volte per risparmiare ci affidiamo a delle assicurazioni online che facciamo da soli in internet ma nel caso di bisogno potremmo avere delle spiacevoli sorprese. E' meglio allora andare in un'agenzia di assicurazione (magari la stessa dove abbiamo assicurato la macchina perchè a volte alcune assicurazioni fanno dei pacchetti che permettono di avere degli sconti) a stipulare un'assicurazione per la casa spendendo un po di più ma essendo più sicuri e tranquilli. Possiamo decidere di assicurare solamente i meni materiali oppure anche le persone all'interno dell'abitazione e eventualmente i danni a terzi.I contratti di assicurazione per la casa di solito comprendono 5 macro aree:
- Incendio e danni alle proprie cose
- Furto
- Danni a terzi
- Tutela legale
- Assistenza
Tipologie di assicurazioni per la casa
Ci sono diverse tipologie di assicurazione per la casa che in genere le varie compagnie di assicurazione suggeriscono diversi "pacchetti di copertura" che possono combinare tra loro, oppure avere delle assicurazioni parziali che coprono solo determinate cose come ad esempio solo furto, solo incendio, oppure si può assicurare la casa solamente per danni a terzi.Quindi sta a noi decidere di assicurare solo alcuni aspetti della casa oppure più cose assieme nello stesso contratto (ovviamente più cose mettiamo e più il prezzo sale) aumentando così il costo ma anche la copertura assicurativa.
COMMENTA L'ARTICOLO