Gli isolanti ecologici: tipologie, caratteristiche e costi
Oggi le nuove esigenze dettate dai cambiamenti climatici e dalle risorse energetiche presenti impongono sempre di più anche al mondo dell'edilizia un occhio di riguardo alle tecniche costruttive e ai materiali utilizzati. Vediamo cosa sono gli isolanti ecologici che andrebbero a sostituire quelli di tipo tradizionale.
![]() |
Isolamento ecologico in fibra di legno (foto di -SV MEDIA- Fonte:
pixabay.com) |
Indice
-
Perchè scegliere gli isolanti ecologici
-
Isolanti ecologici: considerazioni e vantaggi
-
Caratteristiche dei più comuni isolanti ecologici
-
Quali sono le applicazioni in edilizia e i costi
La scelta della soluzione più adatta per l'isolamento termico costituisce una fase molto importante della progettazione di un edificio. Oltre a definire con criteri specifici il tipo di materiale e la posizione dello strato coibente, occorre stabilire lo spessore di tale strato, al fine di soddisfare le prescrizioni di legge. In commercio ci sono gli isolanti tradizionali ma anche gli isolanti ecologici adatti per la bio-edilizia perfettamente naturali e in grado di assicurare elevati standard temici. Vediamo in questo articolo alcuni degli isolanti ecologici più usati in edilizia e per la costruzione o la ristrutturazione di edifici a basso consumo energetico.
Isolanti ecologici: considerazioni, vantaggi
Gli isolanti ecologici si sono introdotti negli ultimi anni nel mercato delle costruzioni e delle ristrutturazioni che rispettano la bio-edilizia, ovvero costruire edifici che rispettino gli elevati standard in termini di standard energetici e di utilizzo di materiali e prodotti di origine naturale proveniente ma materiali riciclati e in grado a loro volta di essere riciclati in casi di demolizione. Gli isolanti ecologici permettono di garantire un ottimo isolamento termico e acustico con la caratteristica di essere naturali e di non inquinare.
Gli isolanti tradizionali di origine sintetica infatti sono prodotti da derivati del petrolio e poi difficilmente vengono riciclati e riutilizzati. Un'architettura sostenibile costruita con sistemi costruttivi "a secco" e con materiali e componenti edilizi naturali, rinnovabili e biodegradabili è l'unica soluzione per avere un basso impatto sull'ambiente. Gli isolanti ecologici, come gli isolanti in lana di pecora, fibra di canapa, sughero, fibre di legno mineralizzato, etc., sono atossici e traspiranti e richiedono un basso contenuto di energia per il loro ciclo di vita avendo prestazioni in termini di isolamento uguali se non superiori a quelli tradizionali.
Caratteristiche dei più comuni isolanti ecologici
La scelta della soluzione più adatta per l'isolamento termico costituisce una fase molto importante della progettazione di un edificio. Possiamo mettere un isolante ecologico per isolare le pareti con un cappotto termico esterno, oppure una contro parete interna, isolare la copertura o il solaio a terra, scegliere il materiale e lo spessore per rispettare le prescrizioni di legge in base alla zona climatica.
Prima di scegliere l'isolante ecologico più adatto per la situazione bisogna valutare e conoscere appunto le sue caratteristiche, i pregi e i difetti in funzione di quello che vogliamo ottenere in termini di prestazione energetica e anche del prezzo. Vediamo quindi quali alcuni degli isolanti ecologici più utilizzati ed apprezzati e quali sono le loro caratteristiche:
Fibra di legno
Il legno è un materiale molto utilizzato in edilizia e la sua lavorazione produce molti scarti. Questi scarti possono essere riutilizzati per esempio per realizzare isolanti ecologici in fibra di legno: questi pannelli sono ecocompatibili e compostabili interamente una volta finito il loro ciclo di vita.
Gli isolanti ecologici in fibra di legno sono un'ottima alternativa ai classi materiali isolanti e vengono utilizzati per tutti gli impieghi classici come ad esempio isolare pareti, solai e coperture garantendo ottimi livelli di isolamento termo-acustico con spessori abbastanza ridotti e regolano naturalmente il livello di umidità presente.
L'azienda Celenit produce diversi isolanti ecologici in fibra di legno come ad esempio pannelli multistrato composti da uno strato di lana di roccia a fibra orientata, accoppiato da ambo i lati a uno strato di lana di legno di abete mineralizzata e legata con cemento Portland.
Fibra di cocco e sughero
Questi pannelli isolanti sono un prodotto bioecologico per l'isolamento termoacustico realizzato con l'accoppiamento di una lastra di fibra di cocco a un pannello in sughero, entrambi materiali assolutamente naturali e dalle elevate proprietà isolanti. L'isolante ecologico così ottenuto viene fornito in due versioni: la prima è un pannello formato dall'accoppiamento dei due materiali e la seconda un pannello sandwich con il pannello in sughero interposto fra due lastre di fibra di cocco.
I campi d'impiego previsti comprendono sottotetti, coperture a falde direttamente sottotegola, copertura a falde su struttura in legno, mansarde, intercapedini, isolamento di solai interpiano per abbattere il rumore da calpestio, isolamento acustico per divisori. Inodore e inattaccabile da insetti e roditori questo isolante ecologico presenta caratteristiche di ottima stabilità dimensionale, imputrescibilità e stabilità all'invecchiamento.
per isolamento termico e acustico
Lana di pecora
Anche la lana di pecora è un ottimo isolante ecologico dalle ottime proprietà termo-acustiche utilizzato sempre più nella bio-edilizia. Questo materiale viene fornito in rotoli ed è composto in parte da lana vera che proviene dalla tosatura delle pecore e una percentuale è lana riciclata che proviene anche dagli scarti della lavorazione. Materiale assolutamente ecologico e rinnovabile la lana di pecora è un ottimo isolante ecologico fornendo elevati standard di isolamento termico e acustico. Inoltre la lana di pecora è igroscopica cioè ha la capacità di assorbire il vapore acque senza gonfiarsi.
Lana di canapa
Anche le fibre tessili sono un valido alleato per creare comfort termico nelle nostre case: la canapa, per esempio, ha ottime doti isolanti ed è utilizzabile sia in forma di pannelli che di materassini. Riciclabili al 100% i pannelli in lana di canapa (accoppiati a volte con la lana di pecora) consentono un ottimo isolamento termico e acustico di tetti, pareti e pavimenti e un miglioramento della qualità dell'aria, in quanto la canapa assorbe l'umidità fino al 20% del proprio peso e la cede successivamente in presenza di aria secca. La posa di questi pannelli è facile, veloce e pulita, senza la produzione di polveri nocive.
Pannelli in sughero
I pannelli in sughero biondo, sono ecologici e naturali al 100%e sono in grado di mantenere stabili e inalterate nel tempo le loro caratteristiche. Oltre a isolare termicamente e acusticamente gli ambienti, svolge un'azione di risanamento: igroscopico e impermeabile all'acqua, come la canapa cede l'umidità proveniente dalle pareti, aumentando la velocità di evaporazione. Imputrescibile e inattaccabile da insetti e muffe, non provoca allergie e, in fase di posa in opera, non produce polveri irritanti.
Quali sono le applicazioni in edilizia e i costi
Gli isolanti ecologici hanno delle ottime caratteristiche e permettono di isolare termicamente e acusticamente un casa o un edificio utilizzando materiali naturali riciclabili e rinnovabili facendo del bene alla natura e all'ambiente. Il problema è che questi isolanti ecologici mediamente costano di più rispetto agli isolanti tradizionali; i pannelli in sughero per esempio è uno dei più efficienti ma anche uno dei più costosi.
- Sughero: caratteristiche e vantaggi
- 10 idee per costruire una casa ecologica
- Uso della lana in edilizia
COMMENTA L'ARTICOLO