Travi in legno di castagno

Travi in legno di castagno: dove e perchè si usano

Il legno si sa è uno dei più antichi materiali da costruzione utilizzato da sempre fin dall'antichità per realizzare elementi strutturali e per realizzare mobili e finiture. Esistono moltissime varietà ed essenze legnose ognuna con le sue caratteristiche fisiche e meccaniche e anche estetiche. Ogni legno infatti è diverso per tonalità, disegno delle venature e alcuni sono buoni per un utilizzo e altri per utilizzi diversi. Il legno di castagno è un legno dalle eccezionali caratteristiche meccaniche, di robustezza e di lunga durabilità ed è adatto per produrre travi in legno di castagno, adatte per lavori di nuova costruzione oppure di ristrutturazione ovviamente con le travi a vista. Le travi in legno di castagno si adattano molto bene sia per una casa arredata in stile moderno che una casa in stile country. Ma non solo grazie alle particolare resistenza agli agenti atmosferici le travi in legno di castagno sono molto utilizzate anche per realizzare strutture da mettere fuori in giardino come le pergole e tettoie, gazebo, casette in legno per ricovero attrezzi oppure box auto.

travi-legno-castagno
Copertura con travi in legno di castagno (foto di MarkMartins - Fonte: https://pixabay.com)

Travi in legno di castagno: caratteristiche 

Le travi in legno di castagno sono molto apprezzate per le sua qualità tecniche e l'effetto estetico che le contraddistingue. Inoltre le travi in legno di castagno durano molto nel tempo, hanno bisogno di poca manutenzione e resistono molto bene agli agenti atmosferici e quindi sono adatte per essere utilizzate anche all'esterno. Il legno di castagno è un legno con pochi nodi (che di solito indeboliscono l'elemento di legno) è molto duro ma flessibile allo stesso tempo. Per questo ha trovato nel tempo e ancora oggi largo impiego nelle costruzioni edili e nella produzione dell'arredamento.
Quando viene impiegato per la realizzazione di tetti e coperture in legno do solito le travi in legno di castagno vengono utilizzate per l'orditura primaria con sezioni quadrate che vanno da 15 x 15 cm fino a 42 x 42 cm e le lunghezze possono arrivare fino a 13 metri.

I solai in legno sono ormai impiegati in opere di restauro di edifici antichi o nella realizzazione di soppalchi di locali pubblici o di case per villeggiatura. E' evidente che in entrambi i casi le ragioni di natura estetica prevalgono su quelle di natura economica. Le travi in legno di castagno per la realizzazione di solai o coperture in legno, possono essere lavorate in due diversi modi: 

  • uso fiume: questa lavorazione dona un qualità estetica maggiore alla trave in legno di castagno avendo gli angoli smussati e quindi la trave ha un carattere più "naturale". Le travi in legno di castagno lavorate con "uso fiume" vengono utilizzate in genere nei lavori di restauro di abitazioni o edifici vari;
  • a spigolo vivo: come dice la parola stessa queste travi in legno di castagno hanno gli spigoli vivi prodotti dalla sega e per questo perdono un po della loro naturalità. Vengono usate quando non è richiesta una particolare esigenza estetica oppure in edifici moderni di nuova costruzione. A differenza delle altre, queste travi in legno di castagno hanno più fessure  e crepi ma senza incidere sulla loro resistenza meccanica ma solamente per un fattore estetico.


travi legno di castagno
Travi di legno di castagno uso fiume accatastate (foto di Hans - Fonte: https://pixabay.com)

Perché si usano le travi in legno di castagno

Le travi in legno di castagno vengono utilizzate in edilizia per realizzare i solai e le coperture in legno. Il legno da sempre assieme ad altri materiali (mattoni, pietra) è uno dei materiali da costruzione più antichi in assoluto e viene utilizzato in moltissimi modi: per realizzare strutture, per realizzare mobili, finiture, per riscaldare, etc. L'uomo nel corso dei secoli ha saputo gestire questa risorsa naturale e ha imparato a lavorarlo e a conoscerne tutti i segreti e le sue caratteristiche. Il legno, materiale "povero", è tutt'oggi molto apprezzato per le sue qualità estetiche che rende un ambiente più caldo e accogliente.

In particolare le travi in legno di castagno ha la capacità di essere un legno duro e resistente, e dura nel tempo grazie alla presenza del tannino; inoltre a differenza di altre essenze legnose è poco sensibile alle variazioni di temperatura e umidità. Uno dei problemi delle strutture realizzate in legno infatti è proprio la loro elasticità e la capacità di gonfiarsi e cambiare forma con il variare delle condizioni climatiche essendo il legno un materiale molto sensibile alle condizioni climatiche esterne e interne. Questo poteva provocare dei problemi in fase di dimensionamento degli elementi strutturali. Il legno di castagno viene usato non solo per realizzare le travi ma anche per la realizzazione dei morali (struttura secondaria) che hanno un ruolo fondamentale per sorreggere la copertura. Oltre alle travi in legno di castagno quindi vengono prodotti anche i morali in legno di castagno (prodotti nelle sezioni comuni 8x8 cm, 10x10 cm e 12x12 cm con lunghezze dai 100 ai 500 cm) sono di fatto ideali per realizzare coperture in legno, perchè sono duttili e facili da lavorare garantendo sicurezza e durata nel tempo.



Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.