Come si fa la posa dei serramenti
Come si fa la posa dei serramenti: tutto quello che c'è da sapere
In generale tutti i materiali e i componenti edilizi vengono identificati attraverso la fornitura (da parte dell'azienda che produce quel prodotto) e dalla posa in opera da parte dell'impresa edilizia o di una ditta specializzata. Ogni singolo materiale che fa parte di un elemento edilizio che va a comporre l'organismo edilizio, infatti ha molteplici caratteristiche e tali sono se anche la posa in opera è fatta in maniera corretta affinchè il tutto sia eseguito "a regola d'arte". Nel caso dei serramenti infatti è inutile avere un serramento dalle elevate qualità e capacità e poi è posato male; è indispensabile che sia posato correttamente. Vediamo dunque in questo articolo come si fa la posa dei serramenti.
![]() |
L’importanza della corretta posa a regola d’arte dei serramenti (foto di MichaelGaida - Fonte: https://pixabay.com) |
Perché è importante una corretta posa in opera a regola d’arte
E' assolutamente importante scegliere un buon serramento che risponda a caratteristiche e esigenze estetiche e funzionali ma è altrettanto fondamentale che sia assicurata una posa corretta in modo che il serramento possa dare il meglio di se per garantire le migliori prestazioni. Per posare un serramento è necessario affidarsi a una ditta specializzata nella posa dei serramenti che vi rilascia anche il certificato di garanzia. Tuttavia se sei abile ad utilizzare certi attrezzi puoi anche posare i serramenti da solo col rischio però di fare un lavoro fatto male.
Ai serramenti esterni, oltre alle particolari modalità di funzionamento dettate dalla destinazione degli ambienti, sono richieste determinate prestazioni come la permeabilità all'aria, tenuta all'acqua, sicurezza alle intrusioni, trasmittanza termica, etc. e se la posa dei serramenti è fatta male si rischia di vanificare tutte queste prestazioni pur avendo un serramento di buona qualità. Tra tutte le parti costituenti gli edifici, i serramenti esterni sono quelle tecnologicamente più sofisticate, al punto da essere comparabili ad autentiche macchine messe a disposizione dell'utenza per regolare l'ambiente abitato.
> Leggi anche: Come si monta un porta?
![]() |
Corretta posa di un serramento in legno (foto di LUM3N - Fonte: https://pixabay.com) |
Come si fa la posa dei serramenti
Secondo la norma UNI 8369/3 le parti di un serramento vengono classificate in questo modo:
- controtelaio: è costituito da profili di legno o metallici fissati con zanche murate nella parete, predisposti per il montaggio del telaio fisso del serramento;
- telaio fisso: costituito da profili, fissati al controtelaio, che portano i vincoli per l'articolazione del telaio mobile. Ha la forma di un rettangolo chiuso per le finestre e aperto alla base per le porte e tra il controtelaio e il telaio fisso viene lasciato un gioco allo scopo di assorbire le tolleranze di fabbricazione;
- coprigiunto: è un profilo collocato a cavallo tra controtelaio e telaio fisso per nascondere il gioco esistente tra di essi;
- telaio mobile: è costituito da profili che formano la parte mobile del serramento.
Ovviamente per posare il serramento prima bisogna fissare il controtelaio al muro e il telaio fisso al controtelaio; una volta posizionato il telaio fisso si può montare il telaio mobile. Tra il muro e il controtelaio viene inserita la schiuma poliuretanica per riempire i buchi e sigillare il sistema. Il fissaggio del telaio deve sempre essere fatto utilizzando viti apposite e non colle o simili e poi nella fase di montaggio bisogna regolare bene il filo a piombo del serramento ed eliminare i ponti termici.
COMMENTA L'ARTICOLO