Il massetto isolante: tipologie, prezzi

Il massetto isolante è un prodotto naturale premiscelato per la formazione dei massetti per pavimenti con una capacità termica isolante.

I massetti isolanti sono acquistabili in sacchi già pronti all'uso e sono fatti con sughero, argilla, polveri diatomeiche e legante idraulico, al fine di realizzare un prodotto leggero e isolante, adatto anche nelle ristrutturazioni, perché essendo più leggero di un massetto tradizionale non appesantisce troppo la struttura.

Vediamo quindi in questo articolo cos'è il massetto isolante, quali sono le tipologie e i prezzi.

massetto isolante
Massetto a secco su granuli di sughero (foto di BetonWood srl - Fonte: flickr.com)

Indice

  1. Cos'è il massetto isolante
  2. Come si posa
  3. Massetto isolante alleggerito: vantaggi e svantaggi
  4. Tipologie e caratteristiche
  5. Prezzo del massetto isolante
 

Cos’è il massetto isolante?

Il massetto isolante è l'evoluzione moderna del massetto tradizionale per rispondere ai sempre più evoluti standard edilizi ed energetici. Il massetto isolante non è più quindi solo un semplice strato a supporto del rivestimento ma diventa un vero e proprio elemento costruttivo con proprietà di isolamento termico per migliorare il comfort abitativo.

Il massetto tradizionale è fatto con un impasto di acqua, sabbia e cemento, mentre il massetto isolante non è altro che un massetto alleggerito premiscelato composto da sughero oppure da argilla espansa.

Il massetto isolante è venduto in confezioni a sacchi ed è premiscelato e pronto all'uso con la semplice aggiunta di acqua e cemento. Il massetto isolante gettato sopra il solaio oltre a isolare termicamente ha anche buone capacità di isolamento acustico contro i rumori da calpestio e i rumori aerei.

Queste sue caratteristiche lo rendono ideale per le nuove costruzioni e la bioedilizia, ma sono molto utilizzati nei lavori di ristrutturazione per il loro peso contenuto.

Come si posa il massetto isolante

Vediamo ora in questo video come si posa un massetto isolante termico con base di sughero della ditta Weber.



Massetto isolante alleggerito: vantaggi e svantaggi

Il massetto isolante "alleggerito" ha moltissimi vantaggi rispetto al massetto tradizionale:

  • riduce i carichi fino al 75% in rapporto ad una soluzione tradizionale;
  • migliora le prestazioni termiche e acustiche del solaio;
  • utilizza prodotti durabili, stabili, incombustibili sicuri in caso di incendio;
  • adeguata traspirazione del vapore acqueo;
  • stabilità nel tempo, buona lavorabilità in fase di posa in opera, rapida asciugatura;
  • ideale per la bioedilizia e le nuove costruzioni;
  • ideale per le ristrutturazioni grazie al minor peso che grava sulle strutture esistenti.

Come tutte le cose però non ci sono solo vantaggi ma anche qualche svantaggio come ad esempio il fatto che il massetto isolante alleggerito ha minore resistenza meccanica alla compressione ed alla trazione rispetto a quello tradizionale.


    massetto isolante con argilla espansa
    Massetto isolante con argilla espansa 
    (foto di alessio saccon - Fonte: https://www.flickr.com)

    Massetto isolante: tipologie e caratteristiche

    Il massetto isolante alleggerito rientra nella categoria dei calcestruzzi alleggeriti non strutturali che possono essere utilizzati per la copertura di tetti e solette isolanti. La densità di un calcestruzzo non strutturale è inclusa tra 600 e 1400 kg/mc, mentre la densità di un calcestruzzo strutturale varia da 1400 a 2000 kg/mc.

    Per la realizzazione di pavimentazioni interne, si utilizza un massetto isolante alleggerito e in commercio esistono varie tipologie:

    • massetto isolante alleggerito con argilla espansa: ha un peso inferiore del 40% rispetto a un massetto tradizionale e viene usato sia per pavimenti interni che esterni;
    • massetto isolante alleggerito con perlite espansa: permette di avere una massetto termoisolante, ultra leggero e resistente a sollecitazioni meccaniche esterne, adatto per la bioedilizia;
    • massetto isolante alleggerito con polistirolo in sfere: utilizzato per i pavimenti industriali perchè permette di incollare direttamente sopra il pavimento;
    • massetto isolante alleggerito con schiuma proteica: chiamato anche calcestruzzo cellulare questo massetto (può essere usato con una pendenza massimo al 2% ed uno spessore minimo di 5 cm) viene usato per per isolare i sottotetti, per i tetti piani, per pavimentazioni sia civili che industriali.

     

    Prezzo massetto isolante

    Il costo del massetto isolante varia in base al materiale naturale con cui è realizzato (l'argilla espansa per esempio è più economica rispetto alla perlite) e allo spessore medio del massetto stesso.

    Per intenderci un massetto isolante alleggerito con argilla espansa ha un costo indicativo e comprensivo di manodopera che varia tra i 15,00 € e i 24,00 € per mq, mentre un massetto isolante alleggerito con perlite espansa può costare tra i 18,00 € e i 26,00 € a mq.

    Il massetto isolante con polistirolo costa generalmente meno e siamo tra gli 8,00 € e i 10,00 € a mq, mentre la realizzazione di un massetto isolante alleggerito con cemento cellulare può avere prezzi compresi fra i 16,00 € e i 22,00 € al mq.

    massetto isolante weber

    scopri su amazon

    Nessun commento

    Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

    Starbuild.it. Powered by Blogger.