Le tapparelle blindate: come sceglierle e quali dettagli valutare
La casa è il luogo per eccellenza dove ci sentiamo più sicuri; per difenderci dai ladri e dai tentativi di effrazione una delle tante soluzioni valide è quella di installare le tapparelle blindate. Vediamo in questo articolo come scegliere le migliori tapparelle blindate e quali dettagli valutare prima dell'acquisto.
![]() |
Tapparelle blindate a stecche orizzontali (foto di pasja1000 - Fonte: pixabay.com) |
Indice
-
Quando usare le tapparelle blindate
-
Tapparelle blindate: quali scegliere?
- Tapparelle blindate: tipologie
- I materiali delle tapparelle blindate
- Le classi antieffrazione
- Quanto costano le tapparelle blindate?
Quando usare le tapparelle blindate
Le tapparelle blindate sono persiane avvolgibili formate da un insieme di elementi orizzontali (stecche) uniti tra loro da ganci di forma particolare, in modo da formare un telo flessibile che può essere arrotolato in alto con appositi dispositivi di manovra. Le tapparelle possono essere in legno, PVC, alluminio, acciaio o ferro; le tapparelle blindate in genere sono in acciaio e sono rinforzate per resistere ai tentativi di furto e di effrazione e garantire un grado di sicurezza e protezione.
Ovviamente le tapparelle blindate sono sistemi antieffrazione molto utili, soprattutto per chi abita al piano terra oppure in edifici isolati, ma da sole non bastano ad allontanare i ladri: bisogna inserirle e metterle assieme ad altri sistemi che garantiscono la sicurezza come le porte blindate, le finestre blindate, gli impianti antifurto per la casa, etc.
Le tapparelle blindate sono quindi molto utili per garantire la nostra incolumità e quella dei nostri familiari se abitiamo in zone della città poco sicure oppure se abitiamo al piano terra o in case isolate in campagna più facilmente attaccabili dai malintenzionati.
Le tapparelle blindate, del tutto uguali esteticamente alle tapparelle normali, permettono di preservare il carattere estetico della facciata dell'edificio evitando di collocare grate e inferriate alle finestre. Un altro sistema sistema utile per difendersi dai ladri è fare un buon impianto di videosorveglianza.
Dal momento che dobbiamo acquistare dell tapparelle nuove conviene conviene installare delle tapparelle blindate esteticamente uguali identiche alle tapparelle in PVC ma resistenti ai possibili tentativi di effrazione, resistenti agli agenti atmosferici e soprattutto non hanno bisogno di manutenzione durando molto nel tempo.
Tapparelle blindate: quali scegliere?
Le tapparelle blindate avvolgibili in acciaio sono costruite con materiali selezionati che garantiscono una durata illimitata e resistenza ottimale a qualsiasi agente atmosferico come sole, pioggia, vento, salsedine, grandine e altro. Le tapparelle blindate sono un areale barriera alle effrazioni dei ladri e vengono sottoposte a tre livelli di collaudo: sfondamento, sollevamento e strappo offrendo sempre alti margini di sicurezza. Le tapparelle blindate sono costruite in acciaio zincato, acciaio verniciato a fuoco di qualsiasi colore anche a campione e in acciaio preverniciato.
Esistono anche tapparelle blindate avvolgibili capaci di coniugare ottime caratteristiche estetiche e di finitura con elevate prestazioni nell'ambito dell'isolamento termico, della resistenza agli agenti atmosferici e ai tentativi di scasso.
Sono composte da stecche formate da due elementi accoppiati a inserimento, uno in PVC e uno in alluminio estruso con finitura anodizzata o verniciata in vari colori. Il profilo esterno di alluminio estruso ha lo scopo di rendere l'avvolgibile resistente alla grandine e ai tentativi di scasso, mentre il profilo interno in PVC riduce notevolmente la rumorosità di funzionamento e forma una doppia camera d'aria che elimina completamente il ponte termico, migliorando l'isolamento con notevole risparmio energetico.
Tapparelle blindate: tipologie
Le persiane blindate avvolgibili sono formate da stecche unite tra loro da ganci che si arrotolano nei cassonetti sopra il foro finestra e che sono in acciaio zincato o ferro. Un tipo particolare di tapparelle blindate avvolgibili sono le cosiddette serrande utilizzate principalmente nei negozi.
Le serrande sono costituite da elementi di acciaio che si avvolgono attorno a un rullo orizzontale disposto superiormente, in modo da non generare ingombro durante l'apertura. La saracinesca è formata da elementi orizzontali ciechi, microforati, oppure con maglie di varie forme, adatte a creare una protezione senza nascondere la vista verso l'interno.
I materiali delle tapparelle blindate
Le tapparelle blindate avvolgibili in acciaio sono costruite con materiali selezionati che garantiscono una durata illimitata e resistenza ottimale a qualsiasi agente atmosferico come sole, pioggia, vento, salsedine, grandine e altro. Le stecche delle tapparelle blindate sono costituite da particolari profili realizzati in acciaio zincato, acciaio verniciato a fuoco di qualsiasi colore anche a campione e in acciaio pre-verniciato.
Per migliorare oltre la resistenza agli agenti atmosferici e la resistenza alle effrazioni, all'interno dei profili in acciaio zincato viene inserito un materiale isolante in modo da migliorare anche l'isolamento termico e acustico oppure il profilo in acciaio viene accoppiato con un profilo in PVC.
Le classi antieffrazione
Per ottenere la certificazione che ne attesta la sicurezza, i prodotti devono rispettare le norme europee EN 1627-1630 che classifica la tapparella blindata in base alla classe antieffrazione. La classe di resistenza (o classe antieffrazione) viene attribuita in base ai risultati ottenuti in seguito a specifici test, effettuati presso un ente riconosciuto.
Le classi antieffrazione vanno da una scala da 1 a 6 dove il valore 1 indica il livello minimo di sicurezza e il livello 6 il valore massimo. Per esempio una tapparella blindata con grado 1 offrono una protezione per circa 3 minuti e si può aprire con un semplice calcio o una spallata, mentre una tapparella con grado antieffrazione 5 resiste per ben 15 minuti con attrezzi specifici e particolari in dote solo ai ladri più esperti. La classe di ressitenza 6 di solito non viene utilizzate per le abitazioni residenziali.
Quanto costano le tapparelle blindate?
Il costo delle tapparelle blindate va in base al materiale con cui è fatta, il tipo di profilo della singola stecca che compone la tapparella, le dimensioni della tapparella, se ha la presenza di isolamento termico, l'eventuale finitura e verniciatura ma soprattutto al suo grado di resistenza ai tentativi di furto: più alto è il grado e più la tapparella costa.
Generalmente per una tapparella con stecche cieche di grado 3 o 4 il prezzo va dai 100 ai 150 €/mq; a questi soldi poi bisogna aggiungere la manodopera che dipende dalla ditta installatrice ma che si aggira attorno ai 50 €/mq. Se la tapparella blindata è azionata elettricamente allora il costo sale perchè bisogna fare anche i collegamenti elettrici.
LEGGI ANCHE:
- Impianti antifurto per la casa: tipologie, soluzioni, prezzi
- Impianti antintrusione: come difenderci dai ladri
- Persiane blindate: caratteristiche e prezz
COMMENTA L'ARTICOLO