Schiuma poliuretanica
Schiuma poliuretanica, un ottimo alleato del fai da te: quando utilizzarla, caratteristiche, tipologie
Se sei un amante del "fai da te" e del bricolage allora conosci sicuramente la schiuma poliuretanica, ideale per fare tutta una serie di "lavoretti" come ad esempio riempire buchi o cavità, bloccare parti diverse tra loro, isolare tubature dell'impianto idraulico e fognario, eliminare gli spifferi da porte e finestre, coibentare i cassonetti delle tapparelle, etc. Economica e facile da usare la schiuma poliuretanica è un ottimo alleato in edilizia. Vediamo in questo articolo quando utilizzare la schiuma poliuretanica, le caratteristiche e le tipologie.
La schiuma poliuretanica è davvero facile da utilizzare anche dai meno esperti, a presa rapida ed è anche economica. La sua caratteristica è quella di gonfiarsi aumentando di volume (come la panna montata) e dopo un paio d'ore a indurirsi acquistando un caratteristico colore giallastro; per eliminare gli eccessi basta usare semplicemente un taglierino. La schiuma poliuretanica infatti è leggerissima e ha capacità di isolare termicamente e acusticamente. Grazie appunto alla sua capacità isolante la schiuma poliuretanica è adatta anche per il fissaggio e isolamento di tubi dell'acqua oppure per bloccare i tubi corrugati dell'impianto elettrico all'interno delle scanalature del muro (opere murarie). Infine la schiuma poliuretanica viene anche utilizzata per fissare coppi e tegole durante la realizzazione di una copertura a falde. La schiuma poliuretanica con la sua funzione riempitiva e isolante, viene venduta in comode bombolette spray e una cannuccia flessibile in modo da poterla applicare ovunque, anche nei posto più difficili da raggiungere e nelle cavità più nascoste.
![]() |
Schiuma poliuretanica (foto di Associazione Scuole Tecniche San Carlo - Fonte: https://www.flickr.com) |
Quando si usa la schiuma poliuretanica
Come abbiamo detto in precedenza la schiuma poliuretanica è un ottimo alleato del "fai d ate" e in genere viene utilizzata per fare tutta una serie di "lavoretti" come ad esempio riempire buchi o cavità, bloccare parti diverse tra loro, isolare tubazioni, eliminare gli spifferi da porte e finestre, coibentare i cassonetti delle tapparelle, etc. Ad esempio un utilizzo molto frequente della schiuma poliuretanica è per il fissaggio degli stipiti in legno delle porte oppure per il fissaggio e riempimento dei buchi durante le operazioni di montaggio delle finestre e dei serramenti.La schiuma poliuretanica è davvero facile da utilizzare anche dai meno esperti, a presa rapida ed è anche economica. La sua caratteristica è quella di gonfiarsi aumentando di volume (come la panna montata) e dopo un paio d'ore a indurirsi acquistando un caratteristico colore giallastro; per eliminare gli eccessi basta usare semplicemente un taglierino. La schiuma poliuretanica infatti è leggerissima e ha capacità di isolare termicamente e acusticamente. Grazie appunto alla sua capacità isolante la schiuma poliuretanica è adatta anche per il fissaggio e isolamento di tubi dell'acqua oppure per bloccare i tubi corrugati dell'impianto elettrico all'interno delle scanalature del muro (opere murarie). Infine la schiuma poliuretanica viene anche utilizzata per fissare coppi e tegole durante la realizzazione di una copertura a falde. La schiuma poliuretanica con la sua funzione riempitiva e isolante, viene venduta in comode bombolette spray e una cannuccia flessibile in modo da poterla applicare ovunque, anche nei posto più difficili da raggiungere e nelle cavità più nascoste.
![]() |
Stesura schiuma poliuretanica (foto di Associazione Scuole Tecniche San carlo - Fonte: https://www.flickr.com) |
Come si utilizza la schiuma poliuretanica
La schiuma poliuretanica è davvero molto facile da usare. Per prima cosa prima di spruzzare la schiuma bisogna bagnare le parti dove andremo ad applicarla con uno spruzzino in modo da migliorare la presa e l'indurimento della schiuma. Fatto questo basterà prendere la bomboletta e spruzzare con il tubicino flessibile oppure con l'apposita pistola sulla fessura o sulle zone che dobbiamo riempire e isolare, avendo l'accortezza di agire in maniera continuativa e senza fare pause in modo che la schiuma venga stesa e indurisca nello stesso arco temporale ed evitare che mentre in una zona si è indurita in un'altra è ancora allo stato liquido. Man mano che spruzzate la schiuma poliuretanica vedrete come lei riempie ogni buco fino a fuoriuscire; cercate di prendere mano e farne uscire il meno possibile in modo da non sprecarla. A lavoro ultimato aspettate circa un paio d'ore e la schiuma poliuretanica sarà indurita a sufficienza e procedete a rimuovere le parti in eccesso semplicemente con un taglierino.A cosa bisogna stare attenti
Quando ci accingiamo ad eseguire lavori utilizzando la schiuma poliuretanica è bene seguire alcuni accorgimenti come ad esempio utilizzare vestiti vecchi oppure una tuta da loro e dei guanti perchè potrebbe saltare qualche schizzo e rovinarci i vestiti. La schiuma poliuretanica inoltre essendo un prodotto chimico può rilasciare sostanze nocive nell'aria e provocare reazioni allergiche perciò è utile utilizzare guanti, mascherina e occhiali protettivi e se la usiamo in luoghi chiusi aprire le finestre per far circolare l'aria. Infine, cosa importantissima, la schiuma poliuretanica all'interno della bomboletta è contenuta in forma pressurizzata utilizzando gas infiammabile quindi evitate di tenere la bomboletta vicino a fonti di calore eccessive e evitate assolutamente di fumare mentre la utilizzate perchè potrebbe esplodere.Caratteristiche e tipologie di schiuma poliuretanica
La caratteristica principale della schiuma poliuretanica è quella di aumentare di circa 3 volte il volume e di solidificarsi, pesare poco, avere proprietà isolanti e riempitive e permettere una certa lavorabilità una volta che è indurita. In commercio però esistono tre tipologie di schiuma poliuretanica con funzioni diverse:
La schiuma poliuretanica ignifuga: questo tipo di schiuma poliuretanica viene utilizzata dove è necessario avere un certo grado di protezione contro le fiamme e il fuoco e tutelarsi in caso di incendio come ad esempio per fissare i tubi delle stufe con la canna fumaria oppure per sigillare le porte antincendio. La schiuma poliuretanica ignifuga è scarsamente infiammabile perchè è a base di resina melamminica e se entra in contatto con le fiamme non si scioglie né gocciola, ma tende a carbonizzarsi;
La schiuma poliuretanica isolante: tutte le schiume poliuretaniche hanno capacità isolanti ma alcuni tipi sono indicate proprio per questo genere di utilizzo. Questa schiuma ha un potere insonorizzante di circa 59 dB ed è adatta per esempio per fissare ed isolare i tubi dell’acqua;
La schiuma poliuretanica impermeabile: altri tipi di schiuma poliuretanica sono anche impermeabili una volta indurite e quindi diventano ideali anche per la posa dei rivestimenti oppure per gli utilizzi in copertura.
![]() |
Bomboletta di schiuma poliuretanica acquistabile nei negozi di ferramente (foto di BARNOBI - Fonte: https://www.flickr.com) |
Schiuma poliuretanica: quanto costa
La schiuma poliuretanica è davvero molto economica, la trovi nei negozi di bricolage e una bomboletta costa tra i 10 e i 20 €. Per schiume particolari con caratteristiche particolari i prezzi possono lievitare leggermente ma comunque pur sempre accessibili a tutti.
COMMENTA L'ARTICOLO