Come cambiare la porta blindata

Come cambiare la porta blindata: lavori da fare e costi

La porta blindata è un sistema che assieme ad altri sistemi (come le finestre blindate, le persiane blindate o le tapparelle blindate, e un buon impianto antifurto per la casa) ci aiuta a stare tranquilli e sicuri e al riparo da eventuali tentativi di scasso e di furto per proteggere noi e la nostra famiglia. Esistono diversi tipi di porte blindate che si differenziano dal loro grado di sicurezza antieffrazione che va da una scala da 1 a 6 (dalla meno sicura alla più sicura). La parte più importante di una porta blindata è la serratura; con il tempo le porte blindate diventano obsolete e per garantire sempre una buona sicurezza ogni 10 anni bisognerebbe cambiare la porta blindata. Per cambiare porta blindata possiamo affidarci a una ditta specializzata oppure farlo da soli. Vediamo in questo articolo come cambiare la porta blindata, quali sono i lavori da fare e i costi.

porta blindata
Come cambiare la porta blindata
(foto di Ariete Porte Blindate - Fonte: https://www.flickr.com)


Cos’è e a cosa serve la porta blindata

La porta blindata è il primo sistema per difenderci dai ladri che tentano di entrare in casa e dai tentativi di effrazione. La porta blindata è sostanzialmente una porta normale solamente che è molto più robusta e pesante, è saldamente ancorata alla muratura portante ed è dotata di una particolare serratura che in base alla tipologia rende difficile il tentativo di scasso. A volte la porta blindata serve più da deterrente che da vero e proprio antifurto. Da sola infatti la porta blindata serve a poco perchè dovete sapere che il ladro se non può entrare dalla porta di ingresso entra dalla finestra, dal tetto, dal garage, etc. quindi va benissimo avere una buona porta blindata che garantisce la nostra incolumità ma consiglio di installare anche altri sistemi di sicurezza come le finestre blindate, le persiane blindate o le tapparelle blindate ma soprattutto un buon impianto antifurto per la casa con telecamere di sicurezza. Questo a maggior ragione se abitate a un piano terra di un palazzo oppure in una casa isolata in campagna che potrebbe essere vulnerabile. Quindi la porta blindata serve a proteggerci e a garantire la sicurezza alle intrusioni. Questa prestazione è essenzialmente determinata dalla resistenza meccanica delle parti della porta sulle quali viene in genere effettuato il tentativo di effrazione. 

Esistono apposite modalità di valutazione della resistenza all'intrusione (UNI 9569) che prevedono le seguenti prove:
  • prova di sfondamento sul lato delle cerniere e su quello della serratura;
  • prova di forzatura e strappo della serratura;
  • prova di sfondamento e perforazione del pannello dell'anta.


Caratteristiche e classificazione delle porte blindate

Una porta blindata è una porta blindata solamente che è più robusta e pesante e difficile da scardinare; le parti principali di una porta blindata sono: il telaio in acciaio attaccato al muro portante con zanche di ancoraggio, l’anta rinforzata con lamiere in acciaio, le cerniere robuste e la serratura che è fondamentale ed è il "cuore" della porta blindata. In merito alla serratura della porta blindata rimandiamo a un articolo scritto a tal proposito: Chi cambia la serratura della porta blindata.
Come anticipato le porte blindate sono classificate in base alla classe di sicurezza antintrusione (che va da 1 a 6), stabilita attraverso prove di laboratorio e test specifici, che ne determinano il grado di sicurezza e anche il costo. 

Le porte blindate sono classificate come segue:
  • classe di sicurezza 1: questa classe garantisce un livello di sicurezza davvero molto basso;
  • classe di sicurezza 2: una porta con classe 2 è in grado di resistere al tentativo di furto di un soggetto inesperto ma dotato di attrezzatura base;
  • classe di sicurezza 3: questa porta invece è in grado di resistere a tentativi di intrusioni effettuati da ladri non professionisti ma comunque ben attrezzati;
  • classe di sicurezza 4: questa porta invece va bene per opporre resistenza a tentativi di scasso operati da soggetti esperti e con attrezzatura particolare;
  • classe di sicurezza 5: questo è un livello di sicurezza elevato e in grado di resistere a un tentativo di scasso da parte di ladri esperti e organizzati e con attrezzatura anche elettrica per 15 minuti;
  • classe di sicurezza 6: questo è il grado più elevato in genere non utilizzato nelle abitazioni private, che ha le stesse caratteristiche della classe 5 ma resiste per un tempo superiore ai 20 minuti.
Se dovete installare o cambiare una porta blindata il consiglio è quello di scegliere una porta blindata con classe 4 o 5 e con una serratura di nuova generazione con chiave magnetica o controllo biometrico.




porta blindata-spioncino
Spioncino porta blindata
(foto di sferrario1968 - Fonte: pixabay.com)


Come cambiare la porta blindata: tecniche di posa

In genere per cambiare la porta blindata esistono 3 diverse tecniche di posa:
  1. posa in sovrapposizione
  2. posa con tasselli chimici
  3. posa con zanche ancorate al muro
Nella posa in sovrapposizione per risparmiare tempo e denaro si sfrutta il controtelaio esistente e si posa il nuovo controtelaio sopra quello esistente. Questo tipo di posa è indicato se per esempio vuoi cambiare la porta blindata con il "fai da te" senza chiamare una ditta. La tecnica di posa in sovrapposizione ha lo svantaggio però che utilizzando il controtelaio esistente non garantisce il perfetto ancoraggio della porta blindata al muro, diminuisce la luce netta perchè la porta è più stretta, c'è una scarso livello di isolamento termico e acustico e infine per coprire il vecchio controtelaio occorrerà inserire dei coprifili a discapito del risultato estetico.



Con la posa con tasselli chimici invece il controtelaio esistente viene eliminato e viene posato il nuovo controtelaio con tasselli chimici riducendo tempi e costi. Questa soluzione è migliore dell'altra ed è possibile farla da soli per cambiare la porta blindata. Anche questo sistema però ha svantaggi simili alla soluzione precedente; inoltre rimuovendo il vecchio telaio per mettere quello nuovo capita spesso di provocare dei danni alla muratura formandosi crepe, fessure, distacco di intonaco, etc. che poi è difficile coprire e mascherare e non viene mai garantito il perfetto ancoraggio della porta blindata al muro.

Il sistema più sicuro per cambiare la porta blindata è sicuramente la posa con zanche ancorate al muro: in pratica il vecchio telaio viene rimosso e il nuovo telaio viene fissato con profonde e robuste zanche metalliche, in questo modo viene garantita la perfetta posa a "regola d'arte" della porta blindata. Questo sistema è molto più sicuro ma è anche più costoso perchè è necessario l'intervento di una ditta specializzata per il montaggio e di opere murarie.

porta blindata-interna
Porta blindata interna (Fonte: www.flickr.com)

Quanto costa cambiare la porta blindata

Cambiare un porta blindata è un'operazione necessaria per garantire la sicurezza ma anche onerosa. Il costo per cambiare la porta blindata varia innanzitutto dalla dimensione della porta e dalla sua classe di sicurezza antintruzione (una porta con classe 5 costa molto di più di una porta con classe 3). Mediamente nelle abitazioni private si tendono a installare porte blindate con classe di sicurezza 4 o 5.  Nel caso decidiate di cambiare la porta blindata da soli avrete solamente il costo della materia prima ovvero della porta, mentre se decidete di affidarvi a una ditta specializzata mediamente per cambiare la porta blindata i costi si aggirano tra i 1.500 fino ai 5000 euro per la porta in se a cui bisogna aggiungere circa 500 euro per il montaggio. Una distinzione importante bisogna farla se la porta blindata è per un ambiente interno oppure è una porta che da all'esterno. Una porta di ingresso blindata esterna costa mediamente di più perchè deve resistere agli agenti atmosferici e garantire un adeguato isolamento termico. A tal proposito se dovete cambiare la porta blindata vi ricordiamo che potete usufruire delle detrazioni fiscali.






Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.