Come creare una cucina fai da te
Come creare una cucina fai da te: come fare, quali materiali usare
La cucina sia quando compriamo casa che quando facciamo lavori di ristrutturazione è l'ambiente della casa cui solitamente prestiamo più attenzione e cure nei dettagli in quanto è un "luogo vivo", è la zona della casa più vissuta e dove passiamo la maggior parte del tempo, per mangiare innazitutto ma non solo. Purtroppo arredare una cucina, per avere un prodotto di media o buona qualità, siamo costretti a spendere molti soldi. Vediamo in questo articolo come creare una cucina "fai d ate" personale e soprattutto risparmiando un bel po.
![]() |
Come creare una cucina fai da te abbinando lo stile classico e il moderno (foto di Skitterphoto - Fonte: pixabay.com) |
Perché creare una cucina fai da te
La cucina quindi rispecchia l'anima della casa, il vero fulcro dove la famiglia almeno una volta al giorno si riunisce e socializza. E' importante che la cucina sia belle esteticamente, comoda e funzionale e al giorno d'oggi anche tecnologica e all'avanguardia con elettrodomestici come forno, frigorifero, lavastoviglie, etc. sempre più evoluti. Tutto deve essere funzionale e a portata di mano in cucina ed è anche strettamente personale la sua composizione.
Quando acquistiamo una nuova cucina per esempio o andiamo a sostituire quella vecchia normalmente i negozi o i grandi magazzini ci propongono delle soluzioni già pronte all'uso, a volte sono componibili ma non più di tanto, se invece vogliamo risparmiare allora dobbiamo prendere magari la cucina (l'ultima) che è in esposizione e farcela piacere oppure andare in fiera o all'outlet. Magari la volevamo di un altro colore, magari quel particolare non ci piace tanto ma chiudiamo un occhio perchè di fatto risparmiamo. Ma proprio perchè la cucina è la stanza più importante della casa, e proprio perchè non si cambia cucina tutti i giorno è importante scegliere la cucina che ci piace veramente. Una soluzione per avere una bella cucina, comoda e funzionale, come piace a noi senza spendere una cifra folle (e magari pagare le rate per dieci anni) è quella di costruire una cucina fai da te. Ci avevi mai pensato? Ecco ora vedremo come costruire una cucina fai da te.
La cosa più importante: la progettazione
Nel costruire una cucina fai da te andremo a realizzare i mobili veri e propri, le scocche e le ante con le cerniere, le maniglie e tutti gli accessori, per poi andare a inserire gli elettrodomestici che potremmo comprarli separatamente sfruttando gli sconti in negozio oppure trovando delle offerte online. Poi per fare i vari collegamenti avremmo comunque bisogno dell'idraulico e dell'elettricista ma questo è un'altra storia.
Rimaniamo sulla nostra cucina, per costruire una cucina fai da te dovremmo per prima cosa progettarla, ovvero prendere delle misure con il metro dei possibili ingombri e poi fare un disegno su un foglio di carta con annotazione misure. Non serve essere degli architetti o dei professionisti del disegno, serve più che altro a noi per capire e renderci conto di come vogliamo venga fuori la cucina una volta finita, annotarci di quale e quanto materiale ci serve, i tempi, i possibili costi, etc. Ricordiamo che creare una cucina fai da te non è un'operazione semplice e alla portata di tutti perchè necessita di una certa manualità e praticità nell'usare determinati attrezzi e poi richiede del tempo. Se riusciamo però a creare una cucina fai da te le soddisfazioni saranno moltissime e il risultato assolutamente bello e personale.
Per esempio potremmo creare una cucina fai da te in legno da mettere giù al piano seminterrato dove abbiamo una taverna, oppure in garage se abbiamo abbastanza spazio, quindi come seconda cucina da usare in particolari situazioni per far festa con gli amici. Prima di fare tutto questo però ribadiamo il concetto, per creare una cucina fai da te bisogna progettare e pianificare tutto. Scegliere il tipo di legno, la finitura, le dimensioni (in funzione dello spazio) tenendo presente che un modulo è 60 x 60 cm oppure 30 x 60 cm. Nel disegnare la nostra cucina potremmo perchè no prendere spunto da immagini viste su internet o su delle riviste specializzate o guardando le migliori cucine Ikea, e poi realizzarla.
Una cosa importante, che fa sempre parte della fase iniziale, è decidere con che materiale vogliamo costruire la nostra cucina: potremmo realizzarla in legno, in cartongesso oppure nel caso di una taverna, costruire una cucina in muratura.
![]() |
Altro esempio di cucina fai da te (foto di StockSnap - Fonte: pixabay.com) |
Che legno usare per creare una cucina fai da te il legno
Il legno è il materiale più appropriato per creare una cucina fai da te: non serve fare le finiture laccate o lucide ma se la cucina la mettiamo in taverna oppure la nostra casa è arredata in stile country potremmo anche lasciarla in legno al naturale. Dovremmo semplicemente levigare accuratamente le parti in legno e trattarle con impregnanti e vernici trasparenti (o colorate) e giocare sulla rusticità e il calore che da il legno. Il legno è un materiale naturale bellissimo e però è anche delicato quindi bisogna trattarlo adeguatamente perchè con il tempo potrebbe rovinarsi.
![]() |
Cucina fai da te in legno realizzata su un sottotetto (foto di Kirkandmimi - Fonte: pixabay.com) |
Procedimento: come fare
Creare una cucina fai da te non è assolutamente un lavoro semplice, perchè serve un'attenta fase di progettazione, acquistare il materiale e gli attrezzi per lavorare, possedere di uno spazio sufficiente per lavorare, avere buona manualità e soprattutto tempo. Non per scoraggiarvi ma prima di mettervi all'opera valutate bene tutte queste cose per non mettervi dentro a qualcosa che non riuscite a gestire. Sicuramente all'inizio sarà dura ma mano a mano che la cucina comincia a prendere forma allora prenderemo coraggio. Di sicuro creare una cucina fai da te da grandi soddisfazioni e permette di risparmiare molti soldi e creare qualcosa di assolutamente personale di cui andare fieri. Dovremmo solo considerare il costo del materiale, degli elettrodomestici e poi dell'elettricista e dell'idraulico per fare i vari allacciamenti.
COMMENTA L'ARTICOLO