Come sostituire la cinghia delle tapparelle

Come sostituire la cinghia delle tapparelle: istruzioni utili per la sostituzione della cinghia

La tapparella, detta anche persiana avvolgibile, è uno schermo formata da un insieme di elementi orizzontali (stecche) uniti tra loro in modo da formare un telo flessibile (in PVC o alluminio) che può essere arrotolato in alto nel cassonetto, con appositi dispositivi di manovra. Per aprire e chiudere (ovvero tirare su e tirare giù) la tapparella serve la cinghia (posta sul lato destro della tapparella) che assieme all'avvolgitore incassato nella parete in basso e al rullo avvolgitore sopra permette questo. La cinghia delle tapparelle solitamente è in nylon o tessuto sintetico e col passare del tempo è soggetta ad usura e può dapprima sfilarsi e poi rompersi impedendo l'apertura e la chiusura della tapparella e quindi bisogna cambiarla. Sostituire la cinghia delle tapparelle non è difficile e vediamo in questo articolo come fare per sostituire la cinghia delle tapparelle da soli.



tapparella-avvolgibile-cinghia-manutenzione
Tapparella avvolgibile in PVC (foto di Eric Spies - Fonte: https://www.flickr.com)


Perché conviene sostituire la cinghia delle tapparelle

Tutte le cose in generale tendono col tempo a usurarsi e a degradarsi per questo è necessaria un'opera di manutenzione ordinaria e straordinaria. La casa per esempio è piena di cose che tendono col tempo e con gli anni a rovinarsi e appena finiamo di sistemare una cosa ecco che dobbiamo subito ripararne un'altra. Questo accade già dopo i primi 5-10 anni da quando abitiamo in quella casa, ma a volte anche prima. La cosa da fare è come sempre prevenzione e manutenzione ordinaria e procedere alla sostituzione prima della rottura. E' il caso delle cinghie delle tapparelle avvolgibili che a forza di tirare su e giù tutti i giorni magari più volte al giorno tendono a rovinarsi e poi  rompersi. Per fortuna questo non capita tutti i giorni, mediamente una buona cinghia delle tapparelle può durare tranquillamente anche 7-8 anni  ma non dura in eterno e prima o poi si rompe. Prima di rompersi però da dei segnali, ovvero tende a sfilacciarsi inizialmente sui bordi e poi sempre di più sempre di più finchè si rompe dal tutto. Ecco dovremmo evitare che si rompa dal tutto (di solito succede di sabato pomeriggio o di Domenica o quando c'è un ponte festivo) perchè poi non riusciamo più ad aprire e chiudere la tapparella; quando vediamo che inizia a sfilacciarsi attrezziamoci subito per sostituire la cinghia delle tapparelle senza aspettare troppo. Bisogna sostituire quindi la cinghia delle tapparelle uno perchè non riusciamo più ad aprirla e chiuderla ma anche perchè se per caso si rompe mentre stiamo tirando su la tapparella questa potrebbe cadere giù di colpo col rischio di rovinarsi o di uscire dalle guide e allora il danno sarebbe maggiore. Come abbiamo detto per fortuna sono cose che capitano raramente ma dobbiamo essere pronti a sostituire la cinghia delle tapparelle quando serve.


Elementi che compongono le tapparelle

Le parti al contorno delle aperture munite di tapparelle avvolgibili sono denominate:
  • veletta esterna (o architrave): è l'elemento orizzontale, si solito in muratura, posto al di sopra di un'apertura per sostenere la parte di parete sovrastante o per delimitare il cassonetto rispetto all'esterno;
  • veletta interna: delimita il cassonetto rispetto all'interno;
  • cassonetto: è costituito da un vano situato al di sopra del serramento per accogliere il telo dell'avvolgibile ed i suoi dispositivi di azionamento;
  • guida: è costituita da un profilo metallico a U nel quale corre il telo della persiana avvolgibile;
  • cielino sfilabile: è la parte inferiore del cassonetto che può essere aperta per eseguire riparazioni interne;
  • avvolgitore automatico: è l'elemento, inserito nella parete, che ha la funzione di avvolgere la cinghia di azionamento del telo dell'avvolgibile;
  • cinghia: infine c'è la cinghia che è una sorta di corda posta sul lato destro della finestra e che collega il rullo avvolgitore e la puleggia di avvolgimento con l'avvolgitore incassato nella parete in basso. La cinghia deve essere tesa, è fatta in nylon ed ha una larghezza che varia dai 16 ai 25 mm a seconda del modello. E' importante quando si va a sostituire la cinghia delle tapparelle che sia uguale identica sia in lunghezza in metri che nella larghezza a quella esistente.



sostituire-cinghia-tapparelle
Corda per tapparelle
(foto di 422237 - Fonte: pixabay.com)

Come sostituire la cinghia delle tapparelle fai da te

Sostituire la cinghia delle tapparelle non è un lavoro difficile ma comunque è abbastanza delicato per certi aspetti e bisogna prestare attenzione ad alcune cose e sarebbe meglio farsi aiutare da qualcuno mentre facciamo il lavoro. Per fortuna sostituire la cinghia delle tapparelle non capita spesso ma è meglio capire e sapere come fare in modo che quando succede siete preparati e sapete come si fa a sostituire la cinghia delle tapparelle. 

Ecco le cose da fare:
  • avvolgi completamente la tapparella in modo che questa sia tutta alzata;
  • apri il cassonetto togliendo il coperchio: se è avvitato basta mollare le viti se è del tipo scorrevole basta farlo sfilare, se fa fatica date due tre colpetti dal basso verso l'alto e poi sfilate il coperchio;
  • a questo punto blocca la puleggia  che si trova a destra con un cacciavite o un cuneo di legno in modo da impedire che si muova;
  • adesso sciogliete il nodo della cinghia che vedete di fronte a voi con le dita oppure aiutandovi con un cacciavite;
  • adesso puoi riavvolgere la cinghia accompagnandola con le dita verso i rullini guida cinghia o passa cinghia;
  • adesso è il momento di svitare le viti della placchetta di copertura dell'avvolgitore a muro che trovi in basso a destra ed estrai l'avvolgitore dal suo alloggiamento murato. In questo modo con l'avvolgitore a molla scarico puoi liberare la cinghia svitando la vite di bloccaggio;
  • prendi una nuova cinghia della lunghezza e larghezza uguali a quella vecchia;
  • ora sali sulla scala con la cinghia nuova ancora da tagliare di misura e falla passare attraverso i rullini guida cinghia. Una volta dentro la fai passare nella fessura della puleggia e rifai il nodo;
  • a questo punto interviene l'aiutante che mentre impugna saldamente la cinghia te penserai a togliere il fermo che avevi messi all'inizio sulla puleggia. Tolto il cuneo si può abbassare del tutto la tapparella lentamente;
  • adesso taglia a misura la cinghia in eccesso (ecco perchè conviene prenderla molto più lunga che il rischio è che sia troppo corta e bisogna rifare tutto da capo). Rispetto alla fessura di ingresso dell'avvolgitore la nuova cinghia dove essere più lunga di circa 40 cm. Fatta questa operazione  avvitate la cinghia alla ruotina (o puleggia inferiore) dell'avvolgitore a molla;
  • introduci la cinghia nella fessura di ingresso e con le mani riavvolgi l'avvolgitore a molla facendo almeno 20 giri e facendo attenzione perchè la molla carica se scappa dalle mani potrebbe essere pericolosa e potete farvi male alle dita; 
  • adesso sistemata la cinghia introducete l'avvolgitore nella sua sede murata e rimettete apposto il coperchio;
  • a questo punto abbiamo quasi finito, fai una prova tirando su e giù la tapparella per vedere se è tutto apposto e se lo è non ti resta che chiudere il coperchio del cassonetto e il gioco è fatto.





Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.