Esce poca acqua dai rubinetti: che fare?

Quando esce poca acqua dal rubinetto le cause principali potrebbero essere sostanzialmente due: o ci sono delle ostruzioni oppure potrebbe esserci la pressione troppo bassa della caldaia. Ma ci possono essere molte altre cause, la questione è capire la causa e agire per risolvere il problema da soli con il "fai da te" oppure chiamando un idraulico.

Vediamo quindi perché esce poca acqua dai rubinetti cosa fare per risolvere il problema e le possibili soluzioni.


cosa fare quando esce poca acqua dai rubinetti
Foto di kaboompics - Fonte: https://pixabay.com

Cosa fare quando esce poca acqua dai rubinetti

L'acqua che esce dal rubinetto è regolata dalla pressione della caldaia e dall'efficienza dell'intero impianto idraulico, fatto da caldaia, tubazioni, pompe, rubinetti, etc. Perché esca acqua corrente dai rubinetti bisogna che l'intero impianto sia mantenuto e gestito in maniera efficiente.

A volte il problema che esce poca acqua dai rubinetti potrebbe verificarsi nei vecchi palazzi e condomini con impianti idraulici obsoleti. In genere la pressione dell'acqua nella rete pubblica è abbastanza sufficiente da farla arrivare fino ai piani alti dei palazzi ma a volte no e allora sono necessarie delle pompe per farla arrivare fino ai piani alti.

Uno dei casi più frequenti, soprattutto nei vecchi impianti, in cui si presenta il problema della scarsa pressione dell'acqua che esce dai rubinetti avviene quando si aprono più rubinetti contemporaneamente nello stesso appartamento (tra cucina e bagno) oppure nello stesso palazzo in due appartamenti interessati dalla stessa colonna.

In questi casi la cosa da fare sono due: o rifare completamente l'intero impianto idraulico del condominio (cosa praticamente impensabile) oppure installare un serbatoio di accumulo e un sistema di pompaggio con una pompa in autoclave che agisce quando c'è poca pressione. In questo modo l'acqua nelle condutture va in pressione in modo che esce regolare dai rubinetti. Altre volte il problema potrebbe derivare da perdite, intasamenti o strozzature di vario tipo e in questo caso è necessario chiamare un idraulico per fare le opportune verifiche e controlli. 

Banalmente a volte il problema potrebbe essere dovuto all'intasamento dei miscelatori dei rubinetti e allora in questo caso molto semplice basta svitare e pulire o sostituire i vecchi miscelatori oppure il problema potrebbe derivare dalla pressione troppo bassa della caldaia.

Anche in questo caso basta fare un controllo e nel caso il problema persiste contattare un idraulico. 
Infine potrebbe essere che esce poca acqua dai rubinetti in via temporanea perché stanno facendo dei lavori sulla rete idrica e questo causa per qualche ora dei malfunzionamenti.

Perché esce poca acqua dal rubinetto: cause e soluzioni



Quando esce poca acqua dal rubinetto è davvero molto fastidioso e di solito accade per esempio quando ci stiamo facendo la doccia e abbiamo bisogno dell'acqua calda per sciacquarsi ed esce un rigolo d'acqua o quando dobbiamo riempire la pentola d'acqua per fare la pasta o per lavare i piatti. Insomma quando esce poca acqua dal rubinetto potrebbe essere una bella seccatura e per risolverla bisogna capire quali sono le cause. Alcune le abbiamo già viste, ora vediamo altre possibili cause:

  • Frangigetto sporco: uno dei problemi classici che causa il fatto che esca poca acqua dai rubinetti e il frangigetto sporco o ostruito. Se notate sul rubinetto dove esce l'acqua c'è una specie di retina metallica: questa con il tempo tende a ostruirsi soprattutto se l'acqua è ricca di calcare che un poco alla volta tende a ostruire il passaggio dell'acqua. Per risolvere questo problema è molto semplice perchè basta svitare il frangigetto con le mani o con una tenaglia o un attrezzo tipo una pinza per svitarlo. Una volta svitato potete immergerlo in una soluzione di acqua e aceto e bicarbonato lasciandolo li per un'ora circa e quando si è scrostato potete riavvitarlo oppure con il frangigetto appena svitato andate in negozio a comprarne uno uguale nuovo e lo montate. Noterete che ora l'acqua esce perfettamente.
  • Miscelatore: A volte potrebbe essere utile svitare il rubinetto intero e provare a sostituire le guarnizioni del miscelatore o il miscelatore stesso. Questa è un'operazione un po più complessa da fare quindi se non siete pratici non esitate a contattare un idraulico.
  • Stato di salute delle tubazioni: Normalmente oggi le case nuove hanno tubature in rame o PVC ma una volta venivano fatte in acciaio e dopo anni potrebbero essere corrosi e ostruiti. Altra cosa una volta il dimensionamento dei tubi non era fatto in maniera accurata come oggi quindi si possono trovare sezioni dei tubi inadeguate per la portata.
    In questo caso bisogna chiamare un idraulico e nel caso di un condominio valutare eventualmente in assemblea condominiale il rifacimento delle tubature ripartendo la spesa con le tabelle millesimali. 
  • Possibile perdita: Una cosa intelligente da fare è controllare se ci sono perdite nell'impianto e nelle tubature e per farlo possiamo procedere in due modi: la prima è verificare se notiamo zone umide vicino agli scarichi dei bagni e delle cucine o se il vicino nell'appartamento sopra o sotto di noi nota macchie di umidità e muffa; e un altro modo è controllare il contatore dell'acqua.
    Se il contatore gira anche se i rubinetti sono chiusi allora c'è qualcosa che non va e in questo caso se la perdita è evidente ce ne accorgiamo anche quando arriva la bolletta.

1 commento:

  1. In pochi ti spiegano come e cosa fare quando è dall'esterno che arriva con poca pressione in casa, anche perchè le case sono sprovviste di qualsiasi strumento di controllo e/o di misura della pressione ,prima e/o dopo del contatore.|
    Ciao carolina...

    RispondiElimina

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.