I condizionatori a risparmio energetico
Il condizionatore che vogliamo o no oggi ormai è diventato indispensabile e nessuno può più farne a meno. Le estati sono sempre più umide e calde (soprattutto in certe aree del paese) e resistere al caldo è davvero molto difficile.
A meno che la nostra abitazione non sia una casa ecologica costruita con i principi della bioedilizia per resistere al caldo d'estate, deumidificare gli ambienti e volendo anche riscaldare e stemperare nelle mezze stagioni quando ancora non accendiamo l'impianto di riscaldamento ci viene in aiuto il condizionatore.
Quando acquistiamo un condizionatore, è importante scegliere un condizionatore a risparmio energetico. I condizionatori infatti sono elettrodomestici e funzionano con energia elettrica, e se da un lato sono utili a migliorare il comfort abitativo dall'altro consumano molta energia.
I modelli più recenti di condizionatori che si trovano nel mercato delle maggiori marche sono quasi tutti in classe energetica A++ e hanno consumi ridotti, che si traducono in benefici dal punto di vista ambientale ma soprattutto economico. Ricordiamo che per acquistare un condizionatore a risparmio energetico oltre a sfruttare il mercato online è possibile usufruire degli incentivi e delle detrazioni fiscali IRPEF facendo la comunicazione ENEA.
![]() |
Condizionatore a split interno (foto di mstlion - Fonte: https://pixabay.com) |
Come funziona un condizionatore
Lo scopo del condizionatore è quello di raffrescare, ridurre l'umidità dell'ambiente in cui è posizionato e all'occorrenza riscaldare sostituendosi all'impianto di riscaldamento.Quanto consuma un condizionatore
- la marca e il modello possono fare la differenza;
- la classe energetica (potrebbe essere A, A+, A++);
- l'utilizzo che ne facciamo e quante ore al giorno lo teniamo acceso;
- se va solo in funzione deumidificatore oppure climatizzatore;
- la zona climatica dove si trova la nostra abitazione;
- la posizione della unità esterna (l'unità esterna è sempre bene metterla al riparo dalle intemperie e possibilmente in una zona all'ombra e non esposta tutto il giorno al sole cocente);
- le caratteristiche dell'edificio come l'isolamento delle pareti e del tetto, le finestre (il condizionatore in una casa ben isolata sprecherà meno energia rispetto a una casa non isolata).
- attuazione o meno della manutenzione e pulizia dei filtri.
L'importanza della manutenzione
- pulizia e sostituzione dei filtri;
- controllo del livello del gas refrigerante;
- pulizia della serpentina del refrigerante;
- controllo unità esterna.
Quali sono i vantaggi di un condizionatore a risparmio energetico
- con la tecnologia inverter c'è la possibilità di riscaldare, raffrescare e deumidificare;
- con la pompa di calore che fa caldo e freddo c'è la possibilità di ottenere tariffe agevolate di energia dall'ENEL;
- acquistare un condizionatore a risparmio energetico ti consente di usufruire delle detrazioni fiscali ai fini IRPEF attraverso la comunicazione ENEA e la relativa dichiarazione di conformità dell’impianto al conseguimento del risparmio energetico da parte dell'instalaltore;
- acquistare un condizionatore a risparmio energetico in classe A++ sicuramente costa di più ma sfruttando le offerte online, gli incentivi fiscali e il conseguente risparmio sulle bollette è sicuramente più conveniente.
Consigli utili per l’acquisto
- innanzitutto il prezzo;
- la classe energetica A++;
- l'estetica: le unità interne (split) sono sempre più accattivanti e di design di colore bianco oppure nero o grigio e visto che fa parte dell'arredamento (di solito lo split viene posizionato sopra le porte) anche l'occhio vuole la sua parte;
- possibilità di avere il telecomando con display multifunzionale in modo da automatizzare il funzionamento sia in estate che in inverno;
- fate attenzione alla capacità di raffreddamento che è espressa in Btu/h o in kW: maggiore sarà questo valore e maggiore sarà anche il consumo energetico;
- diffidate da marche sconosciute e affidatevi ai leader nel settore che vi daranno anche la garanzia per due anni;
- affidatevi ad un installatore certificato che vi rilasci il certificato di garanzia.
COMMENTA L'ARTICOLO