Come isolare un tubo dell'acqua
Come isolare un tubo dell’acqua: soluzioni
Durante i mesi invernali con l’abbassamento delle temperature c’è il rischio, soprattutto nei paesi dove fa più freddo, che l'acqua possa ghiacciare nelle tubature quindi è necessario isolare le tubazioni per evitare danni all'impianto idrico soprattutto se si trova all’esterno dell’abitazione. Isolare un tubo dell’acqua è importante non solo per salvaguardare l’impianto idrico ed evitare danni e guasti ma anche per un risparmio energetico.
Per isolare un tubo dell’acqua bisogna avvolgerlo con materiali isolanti, capaci di mantenere una temperatura più alta e impedire al liquido all’interno di ghiacciare. La coibentazione dei tubi esterni è quella che va eseguita con più cura perché sono quelli più esposti al freddo, specialmente se non sono stati isolati al momento della costruzione dell’edificio.
Ovviamente lo strato isolante più spesso è e meglio è, compatibilmente con i costi e con l’ingombro, e va applicato senza interruzioni, ponendo particolare attenzione ai gomiti od ai raccordi.
Fatto ciò basta recarsi presso un negozio che vende materiale idraulico, e acquistare il materiale isolante come il neoprene nella quantità che ci serve. Meglio prenderne un po’ in più per sicurezza. Una volta che abbiamo avvolto attorno al tubo il neoprene basta passare intorno del buon nastro adesivo da esterno per bloccare e sigillare il tutto. Se invece la tubatura è interna, basta un isolante in spugna molto più leggero. Questo materiale, dalla forma cilindrica e al centro è tagliato, viene venduto a metratura e per questo si può acquistare solo quello che ci occorre.
![]() |
Tubazioni dell’acqua non isolati (https://pixabay.com/) |
Come fare e perché è importante isolare i tubi dell’acqua?
Ghiacciando con il freddo, l’acqua all’interno dei tubi aumenta di volume e espandendosi può provocare delle rotture nelle tubazioni. Ecco perché è bene isolare adeguatamente i tubi dell’acqua per evitare il disagio causato dalla mancanza di acqua, o peggio ancora dover affrontare spese impreviste per costose riparazioni.Per isolare un tubo dell’acqua bisogna avvolgerlo con materiali isolanti, capaci di mantenere una temperatura più alta e impedire al liquido all’interno di ghiacciare. La coibentazione dei tubi esterni è quella che va eseguita con più cura perché sono quelli più esposti al freddo, specialmente se non sono stati isolati al momento della costruzione dell’edificio.
I materiali per isolare i tubi dell’acqua
Per isolare i tubi dell’acqua un materiale efficace è il neoprene, e più spesso è meglio è del tipo 20-25 mm. Lo si può acquistare da qualsiasi ingrosso di materiale idraulico. Possiamo isolare i tubi dell’acqua anche con schiume di materiali plastici o fibre minerali ma è meno efficace. Per fissarla al tubo l’importante è usare del buon nastro adesivo per sigillare e bloccare in maniera che non si tolga o si srotoli.Ovviamente lo strato isolante più spesso è e meglio è, compatibilmente con i costi e con l’ingombro, e va applicato senza interruzioni, ponendo particolare attenzione ai gomiti od ai raccordi.
Come isolare un tubo dell’acqua: soluzioni
Quando ci accingiamo a isolare da soli un tubo dell’acqua la prima cosa da fare è quella di prendere le misure di tutta la tubazione sulla quale vogliamo applicare la coibentazione, misurando sia i tratti dritti ma anche le curve e i gomiti. Mentre facciamo questa operazione è meglio fare un piccolo disegno o uno sche su un foglio di carta e scrivere giù le misure che mano a mano prendiamo.Fatto ciò basta recarsi presso un negozio che vende materiale idraulico, e acquistare il materiale isolante come il neoprene nella quantità che ci serve. Meglio prenderne un po’ in più per sicurezza. Una volta che abbiamo avvolto attorno al tubo il neoprene basta passare intorno del buon nastro adesivo da esterno per bloccare e sigillare il tutto. Se invece la tubatura è interna, basta un isolante in spugna molto più leggero. Questo materiale, dalla forma cilindrica e al centro è tagliato, viene venduto a metratura e per questo si può acquistare solo quello che ci occorre.
COMMENTA L'ARTICOLO