Il cemento a presa rapida

Il cemento a presa rapida: cos’è, come si usa, caratteristiche

Il cemento a presa rapida è un legante, e a differenza delle altre tipologie di cemento, aggiungendo un pò d'acqua si forma un impasto che ha la caratteristica di indurirsi e solidificarsi in pochissimi minuti e non essere più lavorabile. Il cemento a presa rapida, proprio per la sua semplicità di lavorazione e praticabilità è un elemento fondamentale nel campo dell'edilizia e del "fai da te". Per usarlo può farlo chiunque e non servono muratori o operai specializzati. Vediamo, quindi, come utilizzare in maniera appropriata e sicura il cemento a presa rapida, i suoi utilizzi e le sue caratteristiche.

cemento a presa rapida-ediliza-cantiere
Cemento a presa rapida 
(foto di annawaldl - Fonte: pixabay.com)

Cos’è il cemento a presa rapida

Il cemento a presa rapida è un legante idraulico, e in quanto tale per la sua particolare composizione chimica, dopo aver aggiunto l'acqua tende a solidificarsi in pochi minuti, perdendo la sua mellaeabilità e lavorabilità. Ecco che dal momento che aggiungiamo l'acqua dobbiamo essere rapidi e veloci nell'eseguire i lavori prima che diventi duro.
Normalmente il cemento a presa rapida viene venduto in sacchetti di peso contenuto che vanno da 1 fino ai 5 Kg (sui sacchetti è riportata la lettera "R" per differenziarlo da quello normale che riporta la lettera "N") per permettere che il cemento, una volta aperto, non vada sprecato. Infatti il cemento a presa rapida, fra le altre cose è molto sensibile all'umidità e basta poco per renderlo inutilizzabile. Importante è usarlo subito quando si acquistano i sacchetti o comunque conservarli in luoghi freschi e asciutti.

Composizione Cemento a Presa Rapida

Il cemento a presa rapida è composto da due ingredienti, in rapporto di 4 a 1 con l’acqua, la polvere di gesso ed il klinker. Tra i due componenti il Klinker è quello che gioca un ruolo importantissimo per via della sua composizione: è particolarmente assorbente in quanto viene cotto a temperature inferiori alla norma e possiede anche una serie di additivi che accelerano l'assorbimento dell'acqua. Di fatto il klinker è il componente principale responsabile della velocissima solidificazione del cemento, una volta idratato; ecco perchè è presente in grandi quantità rispetto alla polvere di gesso. Al contrario invece nei sacchetti di cemento a presa rapida sono presenti poche quantità di polvere di gesso perchè questa rallenta il processo di solidificazione.


Caratteristiche e utilizzi del cemento a presa rapida

Come avrete ormai capito la principale caratteristica del cemento a presa rapida, come dice la parola stessa, è proprio la rapidità con cui fa "presa" che è di circa 3-5 minuti dopo che è stato mescolato con l’acqua. Quando dobbiamo fare dei lavori con il cemento a presa rapida dobbiamo agire con una certa celerità, ed è consigliabile usarlo in piccole quantità e fare un pezzetto alla volta.

Un'altra caratteristica interessante oltre alla rapidità di presa è che l'impasto di consistenza  plastica è facilmente applicabile anche in verticale, senza bisogno di casseri in legno. Inoltre il cemento a presa rapida negli ultimi anni ha sostituito i leganti a base di polvere di gesso molto più complessi da applicare e inoltre non facevano presa sull'acciaio. Il cemento a presa rapida è molto flessibile e una volta indurito assume una notevole resistenza meccanica, con assenza di ritiro, per cui il suo impiego è diventato ideale per molti lavori edili come ad esempio:
  • Bloccare le scatole dei frutti degli impianti elettrici;
  • Bloccare i corrugati delle canalizzazioni elettriche;
  • Messa in opera di telai di porte e finestre, in legno o in ferro;
  • Fissaggio di tubazioni idriche o di scarico;
  • Fissaggio di mensole di apparecchi sanitari;
  • Creare spigoli perfettamente squadrati;
  • Altri lavori dove necessita una presa rapida per un utilizzo immediato.

Come utilizzare il cemento a presa rapida

Dopo aver letto questo articolo è noto che il cemento a presa rapida, è un materiale fondamentale per tutta una serie di lavori di riparazione e manutenzione ordinaria "fai da te". Per utilizzarlo l’impasto deve avvenire aggiungendo solo dell'acqua, e le proporzioni sono in genere di due parti di cemento e una di acqua. Il consiglio è quello di usare un piccolo recipiente meglio se tondeggiante, preparando quindi il cemento un po' alla volta, visto che tende ad indurirsi molto velocemente versando il cemento gradualmente e aggiungendo poi successivamente l’acqua. Il tutto mescolando l’impasto velocemente ed evitando in questo modo, la formazione di fastidiosi grumi.



Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.