Arredamento minimalista

Arredamento minimalista

L'arredamento minimalista si basa sulla semplicità delle forme che sono essenziali e funzionali nel loro essere. Nulla è lasciato al caso in questo tipo di arredamento in quanto presta moltissima attenzione ai dettagli da quelli più piccoli e meno visibili a quelli più grandi che saltano subito all'occhio. Questo tipo di stile molto pulito ed elegante nelle sue forme quindi molto adatto per gli amanti dell'ordine. E' bene chiarire che "arredamento minimal" non è sinonimo di un arredamento freddo e senza vita ma semplicemente è un modo per distaccarsi dalle cose inutili e quindi fare posto nella mente e anche nella nostra casa solo alle cose utili. Mi sembra un concetto molto valido e bello da sperimentare quindi in questo articolo vedremo insieme come fare per arredare la nostra casa in stile MINIMALISTA.

stile-minimalista
Foto di BUMIPUTRA_ROCKERS, fonte : Pixabay.com 


Alcune regole per arredare un ambiente in stile minimalista

Vediamo insieme alcuni passi fondamentali per creare un ambiente minimal nella nostra casa:
  1. SCEGLIERE MOBILI PRATICI E DALLE LINEE SEMPLICI perché pensare minimal significa anche confort e praticità.
  2. UTILIZZARE COLORI CHIARI E CREARE AMBIENTI LUMINOSI utilizzando colori come il bianco o l'avorio e sfruttando fonti luminose o grandi vetrate.
  3. CREARE AMBIENTI SPAZIOSI in quanto lo stile minimal prevede una fluidità nei movimenti all'interno delle stanze
  4. UTILIZZARE MATERIALI SEMPLICI COME VETRO E LEGNO
  5. NON ESAGERARE CON L'ARREDAMENTO sempre per il fatto che bisogna utilizzare solo l'indispensabile per arredare gli ambienti 
  6. SCEGLIERE MOBILI CHE FUNGONO  GIÀ DA SOLI DA ARREDO quindi è consigliabile indirizzare la propria scelta su elementi scultorei e di design d'impatto. 
Ora cerchiamo di vedere insieme alcune soluzioni per arredare alcuni ambienti della casa.

Arredare il bagno in stile minimalista

bagno-minimal-essenziale
Foto di qimono, fonte: Pixabay.com
Seguendo le regole illustrate prima è molto semplice disporre l'arredamento e creare un ambiente in stile minimalista ma vediamo insieme un esempio pratico di arredamento per il vostro bagno.
Prima di tutto è fondamentale la scelta del colore dei muri e dei materiali che si intendono utilizzare.
Per il bagno è sconsigliabile l'uso del legno in quanto essendo un ambiente ricco di umidità si rischia di usurarlo troppo velocemente quindi il laminato potrebbe essere una buona scelta anche da applicare sui muri in modo da creare una superficie facile da pulire e impermeabile. Per il colore si può scegliere una tonalità di avorio oppure si potrebbe stare sulle tonalità del panna.     
Veniamo ora al vero e proprio arredo del bagno che deve essere essenziale e non caotico quindi non venti cestini, soprammobili o creme sparse in giro, deve esserci ordine e pulizia in modo che quando si entra si prova fin da subito una sensazione di relax e ordine anche a livello mentale.
Le idee migliori sono per l'appunto di utilizzare lavandini a pezzi unici con cassettone incorporato come quello mostrato nella foto. Consiglierei di scegliere o la vasca o la doccia non entrambe perché andrebbero a ridurre lo spazio disponibile e quindi a creare una sorta di "accumulo" degli arredi.
Se scegliete la vasca potreste optare per una forma semplice e lineare in ceramica mentre per la doccia potreste usare il vetro e quindi creare un grande piatto lungo tutto il muro.                                                                   

Arredare la cucina in stile minimalista

semplicità-pulizia-delle-forme
Foto di Giovanni_cg, fonte: Pixabay.com
Per quanto riguarda la cucina potete sbizzarrirvi un pò di più con i materiali anche se è sempre bene non esagerare per mantenere un certo equilibrio. La cosa positiva degli spazi minimal è che sono talmente belli e semplici che ti senti sempre in dovere di tenere in ordine e mantenere quella sensazione di pulito che ti danno guardandoli. Tornando ai materiali in cucina possiamo tranquillamente utilizzare il legno e un bel colore chiaro sulle pareti che aumenti notevolmente la luminosità dell'ambiente. Evitate di utilizzare arredamenti in più che creano confusione e indirizzatevi su soluzioni che racchiudano più usi in uno come il mobile che si vede in figura. Lo spazio deve essere sempre lineare. Il tavolo e le sedie che richiamano i colori del pavimento e del muro si amalgamano perfettamente con il resto rimanendo però ben visibili e facendosi notare grazie al loro design semplice ma d'effetto.

Arredare la camera da letto in stile minimalista

minimal-stile-design
Foto di BUMIPUTRA_ROCKERS, fonte: Pixabay
Parliamo quindi dell'ultimo spazio che vedremo come arredare e cioè la vostra camera da letto, ora secondo me è lo spazio più importante della casa anche perché ci passiamo molto tempo della nostra giornate e arredarlo nel modo giusto ci può conferire molto benessere a livello psicologico.
Partiamo come sempre dalla scelta dei materiali da utilizzare, personalmente in camera da letto sceglierei un pavimento in legno che da calore anche allo sguardo. Per quanto riguarda le pareti si può optare sempre per una tinta chiara oppure con materiali che creano da soli arredamento e abbelliscono l'ambiente come la pietra che funge inoltre da isolante acustico ottimo per una stanza in cui è meglio avere silenzio e tranquillità. Poi per la scelta dei mobili mi focalizzerei subito sulla scelta del letto che se provvisto di cassettone è ancora meglio perché ci permetterebbe di eliminare le cassettiere, procederei poi con la costruzione di una semplicissima cabina armadio con pareti in vetro e legno. Per finire potreste aggiungere una pianta per dare colore alla stanza. La cosa importante è sempre quella di non ammassare troppi mobili e lasciare che gli spazi respirino. 

Nessun commento

Se avete dubbi domande o consigli scriveteci.

Starbuild.it. Powered by Blogger.