Come pulire il forno
Come pulire il forno senza fare fatica e con buoni risultati
La cucina è senza dubbio assieme al bagno la stanza che viene più usata e che ha più bisogno di essere pulita. Per quanto riguarda la cucina non bisogna pulire solo l'ambiente ma anche gli elettrodomestici e fra questi quello più ostico da pulire è il forno. Vediamo in questo articolo come pulire il forno con prodotti naturali senza fare fatica e con buoni risultati.
In commercio esistono due tipologie di forno:
Sono prodotti che sicuramente abbiamo in casa e che comunque non costano molto e permettono di avere ottimi risultati a costi contenuti e tutelando l'ambiente senza usare prodotti chimici. Con la soluzione acqua e bicarbonato probabilmente è necessario ripetere l'operazione più volte in quanto è meno aggressivo dei prodotti chimici. Se usiamo i prodotti chimici una volta che spruzziamo la soluzione nella zona interessata è bene lasciare agire per un pò di tempo prima di procedere con la spugna. Infine con un panno imbevuto d'acqua e detersivo puliamo la porta del forno. Fatto questo non ci resta che reinserire le griglie che abbiamo pulito all'inizio e chiudere la porta del forno. In realtà non è un'operazione difficile e nemmeno molto lunga, è solo una "seccatura" che però è necessaria per avere la cucina sempre pulita e in ordine.
Una volta spruzzato la soluzione la si lascia agire per il tempo che di solito è indicato nel contenitore e poi basterà usare un panno in microfibra per pulirlo definitivamente. Per pulire il vetro del forno invece usiamo quei prodotti per pulire i vetri o le superfici lucide che di solito si usano anche per pulire il bagno.
Una volta però questi prodotti chimici non erano così diffusi perciò le nostre nonne si arrangiavano con prodotti sgrassanti e pulenti che avevano in casa ottenendo ottimi risultati. Anche noi oggi possiamo utilizzare questi prodotti naturali che molto spesso sono contenuti nei prodotti industriali. Questi prodotti naturali, oltre al bicarbonato, sono l'aceto, il sale grosso, il limone. Questi prodotti hanno un’azione sgrassante potente, sono ecologici e biodegradabili. Vediamoli nel dettaglio:
La procedura è la medesima di quella che abbiamo visto poco fa con il limone solo che invece dei tre limoni mettiamo un bicchiere di aceto di vino e mettiamo il contenitore nel forno a 150° per 15 minuti. Anche in questo caso il vapore tende ad ammorbidire lo sporco che andrà rimosso con un panno.
![]() |
L'importanza di pulire il forno per avere una cucina pulita e in ordine (immagine di PIRO4D _ Fonte: https://pixabay.com) |
Tipologie di forno e consigli di pulizia
Ogni volta che usiamo il forno, soprattutto in inverno, tende a incrostarsi in base anche a cosa cuciniamo e proprio perchè è a contatto diretto con il cibo deve essere pulito molto bene anche se non è un'operazione semplice e veloce.In commercio esistono due tipologie di forno:
- Forno autopulente che come dice la parola è in grado di pulirsi da solo mediante pannelli autopulenti in ceramica che sono in grado di raggiungere temperature tali da incenerire sporco
- Forno classico che è quello presente in tutte le case e che ha bisogno di essere pulito a mano dopo ogni utilizzo.
Come pulire il forno non autopulente?
Come abbiamo visto quasi tutti abbiamo in casa un forno classico (ventilato o non, più o meno moderno e tecnologico) ma che ha bisogno di essere pulito. Per pulire il forno innanzitutto occorre che il forno sia spento e freddo, quindi bisogna aspettare un paio d'ore da quando abbiamo finito di cucinare. Una volta aperto il forno togliamo le griglie e i vassoi e le laviamo con acqua e detersivo. Con l'utilizzo di guanti di gomma e una spugnetta procediamo a pulire l'interno del forno utilizzando la spugna dalla parte ruvida agendo con più forza dove ci sono le incrostazioni più dure da rimuovere. Per fare questo utilizziamo dei prodotti specifici (in commercio se ne trovano diverse marche) oppure possiamo ricorrere a un rimedio naturale come una soluzione di acqua e bicarbonato.Sono prodotti che sicuramente abbiamo in casa e che comunque non costano molto e permettono di avere ottimi risultati a costi contenuti e tutelando l'ambiente senza usare prodotti chimici. Con la soluzione acqua e bicarbonato probabilmente è necessario ripetere l'operazione più volte in quanto è meno aggressivo dei prodotti chimici. Se usiamo i prodotti chimici una volta che spruzziamo la soluzione nella zona interessata è bene lasciare agire per un pò di tempo prima di procedere con la spugna. Infine con un panno imbevuto d'acqua e detersivo puliamo la porta del forno. Fatto questo non ci resta che reinserire le griglie che abbiamo pulito all'inizio e chiudere la porta del forno. In realtà non è un'operazione difficile e nemmeno molto lunga, è solo una "seccatura" che però è necessaria per avere la cucina sempre pulita e in ordine.
![]() |
il forno è l'elemeto principale della cucina (foto di mgattorna - Fonte: https://pixabay.com) |
I prodotti chimici per pulire il forno
Come abbiamo visto per pulire il forno o ricorriamo ai prodotti chimici presenti in commercio oppure per chi vuole si può ricorrere ai prodotti naturali della nonna che sono lo stesso efficaci ma che, a differenza di quelli chimici, richiedono più passate soprattutto per lo sporco più ostinato. I prodotti che troviamo al supermercato, essendo a base chimica, hanno il vantaggio di rimuovere lo sporco dopo una sola passata inoltre con lo spruzzino sono facili da usare, ma nulla toglie che posso prendere un contenitore con lo spruzzino vuoto e riempirlo con la soluzione di acqua e bicarbonato.Una volta spruzzato la soluzione la si lascia agire per il tempo che di solito è indicato nel contenitore e poi basterà usare un panno in microfibra per pulirlo definitivamente. Per pulire il vetro del forno invece usiamo quei prodotti per pulire i vetri o le superfici lucide che di solito si usano anche per pulire il bagno.
I migliori rimedi naturali per pulire il forno
Una volta però questi prodotti chimici non erano così diffusi perciò le nostre nonne si arrangiavano con prodotti sgrassanti e pulenti che avevano in casa ottenendo ottimi risultati. Anche noi oggi possiamo utilizzare questi prodotti naturali che molto spesso sono contenuti nei prodotti industriali. Questi prodotti naturali, oltre al bicarbonato, sono l'aceto, il sale grosso, il limone. Questi prodotti hanno un’azione sgrassante potente, sono ecologici e biodegradabili. Vediamoli nel dettaglio:Bicarbonato e sale grosso
Con acqua sale grosso e bicarbonato possiamo ottenere uno dei migliori metodi naturali per pulire il forno. Preso un recipiente mescoliamo prima il sale con il bicarbonato e poi poco a poco aggiungiamo l'acqua fino a che non otteniamo un composto più o meno denso e cremoso. A questo punto lo stendiamo nelle superfici interne del forno, lo lasciamo agirà per un'ora e poi risciacquiamo con l'acqua e il gioco è fatto. Se lo sporco persiste ripetiamo l'operazione agendo con più forza.Acqua e limone
In alternativa per pulire il forno un altro rimedio naturale è una soluzione di acqua e limone. In questo caso basta prendere un contenitore, versiamo due dita d'acqua e spremiamo tre limoni. Mettiamo il contenitore in forno e lo accendiamo a una temperatura di 180° per 30 minuti. La soluzione di acqua e limone evaporando andrà ad ammorbidire lo sporco depositato sulle pareti del forno incrostato. Una volta passato il tempo e spento il forno basterà eliminare lo sporco con un panno inzuppato nella soluzione al limone calda rimanente o con un raschietto. Il forno risulterà non solo pulito e lucente, ma anche profumato.Aceto
Infine un altro rimedio molto efficace naturale ed economico per pulire il forno è l'aceto.La procedura è la medesima di quella che abbiamo visto poco fa con il limone solo che invece dei tre limoni mettiamo un bicchiere di aceto di vino e mettiamo il contenitore nel forno a 150° per 15 minuti. Anche in questo caso il vapore tende ad ammorbidire lo sporco che andrà rimosso con un panno.
COMMENTA L'ARTICOLO