Come scegliere i tasselli giusti: tipologie e caratteristiche
I tasselli, conosciuti anche come tasselli "Fischer", sono utili e di facile utilizzo e permettono di appendere pensili e mobili di ogni tipo alle pareti. Ovviamente però bisogna scegliere i tasselli giusti in base al tipo di parete e all'oggetto che dobbiamo appendere. In commercio infatti esistono molte tipologie di tasselli quindi in questo articolo cercheremo di darvi delle dritte per scegliere i tasselli giusti.
![]() |
Tasselli Fisher (foto di InspiredImages - Fonte: pixabay.com) |
Indice
-
A cosa servono i tasselli
-
Come funzionano i tasselli
-
Tipologie di tasselli
-
Tasselli: come funzionano e quali scegliere
A cosa servono i tasselli
I tasselli sono uno degli oggetti più usati dagli amanti del "fai da te" e una delle cose più acquistate nei negozi di ferramenta. I tasselli infatti permettono di appendere pensili, mobili, mensole e quant'altro a una parete di qualsiasi materiale. Esistono svariate tipologie di tasselli e in base al lavoro che dobbiamo fare è importante scegliere i tasselli giusti.
Il compito del tassello è molto importante, esso non fa altro che creare un supporto solido con la parete, grazie al supporto di plastica, evitando che con il tempo la vite fuoriesca dovuto al sgretolarsi del muro. Per la loro funzione quindi è importante scegliere il tassello giusto e che sia anche un prodotto di qualità. I tasselli non costano molto, li vendono in scatole o singolarmente, e si possono trovare comunemente nel negozio di ferramenta sotto casa.
Per scegliere i tasselli giusti è indispensabile tenere in considerazione i seguenti elementi:
- il materiale su cui si vuole inserire il tassello: se è pieno o vuoto;
- il peso massimo che può portare quello specifico prodotto;
- il diametro del foro in cui va inserito, che dovrebbe corrispondere al tassello.
Come funzionano i tasselli
I tasselli si servono della vite che viene inserita e stretta al loro interno per espandersi garantendo una maggiore tenuta degli oggetti montati. Una volta praticato il foro del diametro del tassello nella muro o nel soffitto, con un trapano a percussione con la punta adatta a forare il muro, il tassello viene inserito al suo interno facendo in modo che la sua parte finale, chiamata corona, sia appoggiata alla parete.
Quando facciamo il foro sulla parete col trapano a percussione bisogna fare attenzione a tenere il trapano fermo e perpendicolare al muro per evitare di inserire il tassello in diagonale col rischio di una tenuta minore.
Tipologie di tasselli
Come abbiamo già detto esistono molti tipi di tasselli ma in ogni caso si possono classificare in due maxi categorie, ovvero i tasselli per le pareti o soffitti pieni come il calcestruzzo o la pietra, e poi i tasselli per le pareti "vuote" ovvero quelle che presentano dei vuoti d'aria al loro interno come un tramezzo in laterizio o una parete in cartongesso.
In questi casi servono appunto dei tasselli specifici per garantire il corretto fissaggio degli elementi. Comunque quando andiamo a fare l'acquisto in ferramenta il titolare del negozio saprà sicuramente indirizzarci su quale tassello scegliere in base a quello che gli diciamo.
Vediamo quindi come si classificano i tasselli in base a queste due macro famiglie:
1) I tasselli per materiali pieni:
- tassello a espansione: questo tassello ha delle lamelle di plastica che si distanziano quando si avvita la vite internamente e che consente il supporto di pesi;
- tassello a colpo: questo tassello è rapido e veloce da inserire con un colpo di martello, si presta a fissaggi di cose leggere;
- tassello a bullone: è simile al tassello a espansione però è ancora più resistente. Al tassello si associano un bullone e un anello di supporto.
2) I tasselli per pareti leggere:
- tassello per deformazione: questo tassello consente di fissare oggetti leggeri e ha delle alette voluminose in plastica che nell’avvitamento della vite deforma il tassello che aderisce al materiale;
- tassello autoperforante: questo tassello è usato per pesi modesti ed è avvitato alla parete direttamente grazie a una filettatura esterna che consente una perfetta adesione al materiale.
- tassello basculante: questo tassello, utilizzato per i soffitti, ha delle alette che non sono le solite di nylon, ma in metallo con delle molle per un fissaggio sicuro.
Tasselli: come funzionano e quali scegliere
I tasselli sono elementi di giunzione, realizzati con vari materiali 8acciaio, nylon, gomma, etc.) che attraverso varie tecniche (percussione, avvitamento, etc.) consentono il fissaggio delle parti da unire. Essi rappresentano la naturale evoluzione della chiodatura e dell'avvitatura, rispetto alle quali risultano più affidabili. La vasta gamma di sistemi di fissaggio mediante tasselli esistente in commercio offre soluzioni di ancoraggio adatte a sopportare sollecitaizoni a trazione (o a estrazione) e taglio anche rilevanti, su qualsiasi materiale.
I tipi più comuni di tasselli sono i:
- tasselli universali,
- tasselli per pareti cave,
- tasselli per fissaggi pesanti,
- tasselli speciali.
Vediamo ora questo interessante video che spiega molto bene le varie
tipologie di tasselli presenti sul mercato e come scegliere il tassello
giusto in base alle vostre esigenze. Buona visione.
COMMENTA L'ARTICOLO