Come si rinforzano le pareti in cartongesso?
Come si rinforzano le pareti in cartongesso?
Le pareti interne non hanno la funzione portante, ma spesso devono essere in grado di sorreggere elementi pensili mediante tasselli e di incorporare le tubazioni degli impianti elettrici e idraulici. Altre funzioni sono la capacità di isolare acusticamente e quella di garantire un adeguato grado di sicurezza in caso di incendio. Oggi le pareti in cartongesso rispecchiano tutte queste caratteristiche e sono quelle maggiormente utilizzate nell'edilizia leggera attraverso la cosiddetta "costruzione a secco". Vediamo in questo articolo come si rinforzano le pareti in cartongesso.
Le pareti interne di lastre di cartongesso sono particolarmente adatte per determinati interventi di ristrutturazione degli edifici esistenti in virtù delle seguenti caratteristiche:
Le lastre di cartongesso sono disponibili in spessori da 9 a 12,5 mm e vengono montate su orditura metallica al cui interno possono passare gli impianti o essere messo del materiale termoacustico. Esistono poi le pareti a lastra semplice o lastra doppia quando si ha la necessità di rinforzare la parete. Ci sono anche dei casi in cui è necessario rinforzare le pareti in cartongesso per la sospensione dei mobili e apparecchiature idro-sanitarie.
![]() |
parete in cartongesso (foto di StockSnap - Fonte: https://pixabay.com) |
Pareti in cartongesso: vantaggi
Il cartongesso è uno dei materiali da costruzione attualmente maggiormente utilizzato nell’edilizia leggera, grazie alle sue caratteristiche e al costo contenuto e la sua rapidità di applicazione. La lastra in cartongesso influenza le caratteristiche delle pareti in cartongesso, come la resistenza al fuoco, l’isolamento acustico, la resistenza all'umidità, la resistenza meccanica della superficie, ecc.Le pareti interne di lastre di cartongesso sono particolarmente adatte per determinati interventi di ristrutturazione degli edifici esistenti in virtù delle seguenti caratteristiche:
- sono molto leggere, specie se paragonate con quelle di mattoni e blocchi;
- sono di rapida posa in opera e non richiedono l'applicazione dell'intonaco, ma solo le comuni operazioni di tinteggiatura o di rivestimento con tappezzeria;
- sono infine facilmente demolibili, con minore disagio (polvere, rumore) e minore produzione di macerie di quelle tradizionali in muratura.
Caratteristiche del cartongesso
Le lastre in cartongesso hanno un nucleo di intonaco puro, rivestito ambo i lati con un cartone speciale saldamente aderente. In base alla funzione che dovranno assolvere le lastre di cartongesso possono essere di diverse tipologie:- lastre standard
- lastre antincendio
- lastra idrorepellente e antiumidità
- lastra speciale (riconoscibili dal colore verde).
Le lastre di cartongesso sono disponibili in spessori da 9 a 12,5 mm e vengono montate su orditura metallica al cui interno possono passare gli impianti o essere messo del materiale termoacustico. Esistono poi le pareti a lastra semplice o lastra doppia quando si ha la necessità di rinforzare la parete. Ci sono anche dei casi in cui è necessario rinforzare le pareti in cartongesso per la sospensione dei mobili e apparecchiature idro-sanitarie.
COMMENTA L'ARTICOLO