Come aprire un'impresa edile da zero: guida passo passo
Come aprire un'impresa edile da zero : guida passo passo
Diciamo che al giorno d'oggi pensare di aprire un'impresa edile da zero è davvero una scelta coraggiosa che magari viene tenuta in sospeso per paura o anche perché non si sa bene come muoversi e cosa fare per avviarla nel modo giusto. In questo articolo vedremo tutto ciò che bisogna sapere se ci si vuole imbarcare in questo tipo di avventura.
![]() |
Foto di MichaelGaida , Fonte: Pixabay.com |
Burocrazia
La burocrazia è sempre il mostro nero degli italiani sia per i suoi lunghi tempi che per i vari cavilli che si insidiano in essa. Quindi vediamo i vari passi burocratici che si devono compiere per avviare un'impresa edile da zero:
- Richiedere l'apertura della PARTIVA IVA che andrà fatta presso l'Agenzia delle Entrate di competenza. Questa richiesta può essere fatta di persona presso gli sportelli, tramite una raccomandata oppure online se si dispone del servizio telematico.
- Iscriversi al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio si potrà fare solo se maggiorenni con cittadinanza Italiana o di uno degli altri Paesi Europei.
- Iscriversi all'INAIL(Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro) e all'INPS (Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale) è assolutamente necessario per l'avvio di una nuova attività in quanto servono rispettivamente per la tutela contro gli infortuni sul lavoro e per i versamenti previdenziali nei confronti dei propri dipendenti.
- Regolarizzare il DURC (documento necessario per attestare la regolarità contributiva di un’azienda) per non insorgere in problemi durante le gare di appalto.
Sito di costruzione dell'impresa
Ovviamente il luogo è importante per il semplice fatto che andando a costruire un'impresa edile vi servirà senz'altro molto spazio e soprattutto un luogo facilmente raggiungibile ma non troppo vicino ad un centro abitato per evitare di creare disturbo e quindi evitare controversie con i "vicini".
Il consiglio è di scegliere il sito della vostra impresa nelle vicinanze di altre imprese del settore edilizio. Poi ovviamente andrete a predisporre due uffici, uno all'interno del sito di svolgimento dei lavori della vostra impresa edile e un altro nel centro cittadino in modo da essere più visibile per gli eventuali clienti e dove potrete predisporre un ambiente più raffinato e ricercato che possa colpire anche visivamente il cliente.
Ultimi consigli
Per far si che la vostra azienda edile abbia successo, che riesca a fare ottime fatturazioni e per riuscire a crearsi un bel giro di clienti che vi consigliano anche ad amici e parenti dovrete investire molto più che il denaro. Le caratteristiche ricercate sono:
- Preparazione in materia e una certa competenza
- Molta passione e impegno per il lavoro che si va a svolgere
- Buone capacità relazionali con clienti e colleghi
- Rispetto delle scadenze di lavoro
- Buone capacità organizzative
Parlando poi della capacità di rispettare le scadenze e organizzare quindi il lavoro in maniera da avere tempi prestabiliti veritieri, è decisamente un aspetto importante e determinante in un'azienda edile.
L'ultimo consiglio è quello di puntare molto sulla pubblicizzazione dell'azienda mediante un sito web con foto dei lavori eseguiti, possibilità di richiedere preventivi anche tramite internet, e indirizzi email, numeri di telefono e indirizzi. La pubblicità è molto importante soprattutto a livello visivo!
Quindi se il vostro sogno è quello di aprire un'impresa edile da zero vi basterà seguire questa lista passo dopo passo e vedrete che i risultati saranno ottimi.
COMMENTA L'ARTICOLO